Facciamo sentire il nostro amore
Dal 3 novembre al 14 dicembre 2025
Tornano le campanelle di Natale Disney con 13 nuovi personaggi! Collezionale tutte e sostieni gli ospedali pediatrici o i reparti pediatrici all'interno di ospedali del territorio*.
Iniziativa riservata ai possessori di
Carte Conad.
13 nuove campanelle di Natale Disney
Immagina un Natale con Conad ancora più speciale, dove ogni dettaglio racconta un’avventura: le nuove campanelle, realizzate in ABS 100% riciclato, si ispirano a 13 personaggi Disney per rendere unico ogni angolo della tua casa.
Novità: la campanella oro in edizione limitata
Quest’anno arriva una grande novità: puoi ottenere anche la campanella oro in edizione limitata con l’intramontabile Disney Topolino. Ideale per aggiungere un tocco di eleganza alle tue decorazioni natalizie.
Scarta, sorprenditi e lasciati ispirare
Ogni volta che scarti la tua campanella scopri un personaggio diverso: può diventare decorazione, regalo, gioco o segnaposto per arricchire il tuo Natale.
Dai spazio alla fantasia!
Come funziona
Fai la spesa
Dal 3 novembre al 14 dicembre 2025, recati nei nostri punti vendita e fai la spesa con la tua Carta Insieme o Carta Insieme Più Conad Card.
Colleziona i premi
Ogni 15€ di spesa, con 1,90€ in più, puoi ricevere una campanella di Natale e devolvere 0,50€ in beneficenza agli ospedali pediatrici o reparti pediatrici all’interno di ospedali del territorio.*
Colleziona le campanelle
Colleziona tutte le 13 nuove campanelle con i personaggi classici Disney più amati di sempre, la campanella oro di Disney Topolino è in edizione limitata!
Scopri gli ospedali e i reparti pediatrici italiani che sosteniamo
Clicca sulla mappa per scoprire quali ospedali e reparti pediatrici sono coinvolti sul territorio.
Seleziona la regione
-
Abruzzo
-
Molise
-
Basilicata
-
Piemonte
-
Calabria
-
Puglia
-
Campania
-
Sardegna
-
Emilia Romagna
-
Sicilia
-
Friuli Venezia Giulia
-
Trentino Alto Adige
-
Lazio
-
Toscana
-
Liguria
-
Umbria
-
Lombardia
-
Valle d'Aosta
-
Marche
-
Veneto
Abruzzo
Ospedale “S. Spirito”- Centro Pediatrico – Pescara
Centro Regionale Pediatrico
Basilicata
Ospedale “Madonna delle Grazie” - Matera
Reparto Pediatria
Calabria
Azienda Ospedaliera di Cosenza
Dipartimento di Pediatria
Emilia Romagna
- Verso il Mire! – Nuovo ospedale “Maternità e Infanzia Reggio Emilia”
Nel futuro reparto di Pediatria vogliamo creare un ambiente accogliente e sereno che guardi anche al benessere psicologico ed emotivo.
- Ospedale dei Bambini "Pietro Barilla" – Parma
Per l'ammodernamento delle dotazioni tecnologiche dell'ambito neonatale destinata all'acquisto di culle termiche e incubatrici neonatali.
- Ospedale di Piacenza – Piacenza
Dipartimento Salute donna, infanzia e adolescenza Area Neonatologia e ostetricia.
Fin dal primo vagito un progetto per migliorare l'accoglienza alla vita e il comfort dei neonati.
- Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico maternoinfantile
Progetti a sostegno della ricerca e delle cure della pediatria dell'Ospedale di Rimini
- AGEOP Ricerca per Policlinico di “Sant’Orsola” - Bologna
Per Policlinico S.Orsola
- Associazione Pollicino per Policlinico di Modena – Modena
Associazione per il progresso della neonatologia al Policlinico di Modena
- Ospedale “Infermi” di Rimini
Per la realizzazione di progetti di accoglienza delle aree pediatriche
Friuli Venezia Giulia
IRCCS Istituto materno infantile “Burlo Garofolo” - Trieste
Lazio
Fondazione “Bambino Gesù” – Roma
Progetto "Mi prendo cura di te"
Liguria
GASLININSIEME per l’Ospedale dei Bambini “Gaslini” - Genova
Lombardia
- Ospedale dei Bambini “V. Buzzi” - Milano
Per il progetto "L'ISOLA FELICE". Si intende infatti creare un ambiente dedicato e accogliente, pensato per far sentire i neonati e i loro genitori il più possibile a loro agio e in completo benessere.
- Ospedale dei Bambini – Brescia
Per il progetto sosegno psicologico: Affrontare percorsi diagnostici e terapeutici lunghi e complessi è fonte di stress per i bambini e per le loro famiglie; da anni il Servizio offre loro il supporto psicologico necessario.
- Ospedale “Papa Giovanni XXIII” - Bergamo
Per il progetto Giocamico, che dà supporto psicologico ai bambini e alle famiglie che devono affrontare percorsi diagnostici e terapeutici lunghi e complessi.
Marche
Fondazione dell'Ospedale pediatrico G.Salesi - Ancona
Molise
Ospedale “F. Veneziale” – Isernia
Reparto Pediatria
Piemonte
Fondazione FORMA per l’Ospedale “Regina Margherita” – Torino
Puglia
Ospedale “Santa Caterina Novella” - Galatina, Lecce
Reparto pediatria
Sardegna
Fondazione GISE per ARNAS G. Brotzu – Cagliari
Cardiologia pediatrica e cardiopatie congenite
Sicilia
Ospedale dei Bambini “G. Di Cristina” – Palermo
A sostegno dell'Ospedale dei Bambini “G. Di Cristina” Arnas Civico Palermo
Trentino Alto Adige
Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari – Trento
Dipartimento transmurale pediatrico dell’Azienda provinciale per i Servizi Sanitari di Trento
Toscana
Azienda USL Toscana Sud-Est
Per i reparti pediatrici degli ospedali Area Toscana Sud-Est
Umbria
Associazione “La Carica dei Prematuri ODV” per l’Ospedale “Santa Maria della Misericordia” – Perugia
Terapia Intensiva e Neonatologia
Valle d'Aosta
Azienda USL Valle d’Aosta per l’Ospedale “Beauregard” - Aosta
Veneto
Ospedale “Ca’ Foncello" – Treviso
Reparto di Oncoematologica Pediatrica
Campania
Fondazione “Santobono Pausilipon” per l’Ospedale pediatrico “Santobono Pausilipon” – Napoli
L’inconfondibile fascino dei personaggi Disney
I Classici Disney sono da sempre capacidi farci sognare con storie senza tempo. I personaggi Disney come Pluto, Aladdin, Biancaneve o gli Aristogatti continuano a emozionare grandi e piccini, trasportandoci in mondi incantati pieni di avventura, amicizia e meraviglia attraverso storie senza tempo che celebrano immaginazione e fantasia.
Insieme, Sosteniamo il futuro
Collezionando le Campanelle di Natale contribuisci al sostegno degli ospedali pediatrici o reparti pediatrici all’interno di ospedali del territorio.* Un impegno concreto con cui insieme Sosteniamo il futuro: il nostro progetto di sostenibilità sociale, ambientale ed economica.