Home Bene Insieme Consigli Salute e Benessere
Mangiare bene, muoversi tanto, conoscere a fondo il proprio corpo e la propria mente: ecco la ricetta perfetta per vivere in salute e in armonia.
Vedi tutti
www.conad.it
Salute e Benessere
Sfuggire alle zanzare
D’estate non c’è nulla che possa essere fastidioso quanto la presenza delle zanzare… o forse sì: il loro morso! Per combattere le zanzare è importante conoscerle, ecco quindi alcune informazioni utili e alcuni consigli per sfuggire a questi insetti molesti e per evitare che si moltiplichino.   Identikit Le specie di zanzara oggi più diffuse in Italia sono due: la zanzara comune (Culex pipiens) e la zanzara tigre (Aedes albopictus). La prima è attiva durante la notte, mentre la seconda è particolarmente aggressiva durante il giorno. In entrambi i casi è la femmina a mordere. Dopo circa 60 ore, depone le uova (fino a 80 per volta) nell’acqua stagnante. Le zanzare non hanno una vista particolarmente sviluppata, ma sono attirate dagli odori e dal calore.   La prevenzione È importantissimo assicurarsi di non fornire alcun ambiente idoneo alla riproduzionedelle zanzare in casa, in terrazzo o in giardino. Eliminate l’acqua dai sottovasi, assicuratevi che non ci siano ostruzioni nelle grondaie, e, in generale, fate in modo che non ci sia acqua stagnante da nessuna parte, inclusi i teloni per coprire legna o attrezzature.  Coprite ermeticamente i contenitori di acqua piovana, svuotate spesso (ogni 2 o 3 giorni) le piscine gonfiabili e, se avete fontane o laghetti artificiali, teneteli puliti e introducete predatori che si nutrano di larve, come i pesci rossi. Mi raccomando, ciò riguarda solo i laghetti artificiali decorativi: non introducete pesci in altri ambienti, ne danneggereste la biodiversità.   La lotta Per eliminare gli insetti adulti già presenti, in casa potete usare gli insetticidi specificipresenti sul mercato in forma di piastrine per fornelletti elettrici o altri emanatori, avendo cura di areare sempre i locali. All’esterno, invece, bisognerebbe affidarsi all’azione preventiva dei Comuni ed evitare il “fai da te”, che ha sempre una durata limitata nel tempo e un elevato impatto ambientale.   Per allontanare gli insetti adulti, il metodo più efficace è un ventilatore: le zanzare non sono buoni volatori e non riescono a contrastare la corrente d’aria. Esistono in commercio anche trappole che sfruttano l’anidride carbonica per attirarle e intrappolarle. Le trappole “fatte in casa” con bottiglie di plastica, a base di lievito e acqua zuccherata, sebbene economiche, non hanno purtroppo alcun effetto rilevante. Assolutamente da evitare sono invece le trappole luminose che, oltre ad avere uno scarsissimo effetto sulla popolazione di zanzare, uccidono gli insetti utili.   Ultimo, ma non meno importante, è l’utilizzo di repellenti, ambientali o per il corpo, da usare però sempre con giudizio. Tenete anche a mente che la zanzara tigre riesce a trapassare anche i tessuti leggeri, quindi gli abiti non sempre costituiscono una protezione efficace.   I rimedi Se, nonostante la prevenzione e tutti i tentativi di tenerle lontane, le zanzare sono riuscite a pungervi, la cosa in assoluto più importante da fare è… non grattarsi. Grattandoci peggioreremo solo il prurito e incorreremo nel rischio di infezioni. Esistono in commercio molte lozioni lenitive, ma in caso di emergenza esistono alcuni “rimedi della nonna” a cui si può ricorrere, come cubetti di ghiaccio, un pizzico di bicarbonato di sodio o una foglia di aloe vera.
www.conad.it
Salute e Benessere
Pelle d'estate
Accorgimenti e rimedi per prendercene cura e proteggerla da caldo, sole e… zanzare! In questa stagione, complice la canicola estiva, ci si sveste di più e così la nostra pelle è inevitabilmente più esposta a irritazioni, scottature e punture. Vediamo allora insieme come affrontare al meglio l’estate e viverla serenamente!   SOS DERMATITE DA SUDORE Quando l’afa estiva inizia a farsi sentire, la sudorazione è quel meccanismo fisiologico che ci permette il mantenimento della temperatura corporea. In coloro che hanno la pelle più sensibile può verificarsi una forma di dermatite da sudore, che nei bambini viene comunemente chiamata sudamina. Fare dei bagni rinfrescanti è il rimedio più adatto in questi casi, non con detergenti aggressivi, ma magari utilizzando una soluzione preparata in casa con amido di riso. Successivamente si può applicare un prodotto leggero, perfetto il talco in crema. Se l’irritazione assume la connotazione di una infezione fungina (pelle arrossata, screpolata, cattivi odori) si può utilizzare anche una polvere medicata, previo consiglio e opportuna valutazione del medico curante o del vostro farmacista. Facciamo sempre attenzione a ciò che indossiamo: indumenti di cotone leggero e il più traspiranti possibile devono essere la prima scelta in questi casi.    AL SOLE, SENZA PAURA La preparazione all’esposizione solare inizia con la scelta della crema più adatta ed è un gesto da non sottovalutare. Una pelle chiara e delicata necessita, specialmente per le prime esposizioni, di un fattore di protezione alto, non inferiore a 50+, da riapplicare frequentemente in caso di esposizioni prolungate e dopo ogni bagno. Una pelle più scura o olivastra potrà iniziare a esporsi con un fattore di protezione medio (SPF 30). Una volta ottenuta una prima abbronzatura non si deve però accantonare la crema: continuiamo a utilizzarla con costanza, magari con un SPF progressivamente inferiore, come 30 e 15. Un rischio che si corre con le esposizioni ripetute, oltre a quello delle scottature, è che insorga anche l’eritema solare. Questo si presenta solitamente con la formazione di tante bollicine rosse e forte prurito. Possiamo trarre sollievo dagli impacchi con acqua e amido, ma anche vaporizzando uno spray a base di acqua termale, ottimo per la sua azione rinfrescante e lenitiva, interrompendo ovviamente le esposizioni.   STOP ALLE MACCHIE! Nel caso in cui ci sia una predisposizione alla formazione di macchie solari è meglio rimandare i trattamenti schiarenti alla stagione autunnale. Per prevenirne la formazione ed evitare ulteriore pigmentazione di quelle già presenti, applichiamo quotidianamente una crema possibilmente con SPF 50+, sia sul viso che sul dorso delle mani. MEDUSE E ZANZARE: PUNTURE DOLENTI DELL’ESTATE Per vivere serenamente anche i bagni al mare, completiamo il nostro kit da spiaggia con un prodotto per eventuali punture di medusa. Nell'eventualità in cui venissimo punti dobbiamo per prima cosa lavare bene la parte interessata con l’acqua del mare. Si può applicare una pomata a base di cloruro di alluminio o si passa una penna all’ammoniaca, reperibili in farmacia, per calmare la sensazione di bruciore. Non dimentichiamoci delle punture d’insetto: l’estate è anche la stagione delle zanzare. Se si desidera di un’efficace azione preventiva, senza esagerare con i prodotti chimici, gli oli essenziali sono la soluzione che fa al caso nostro. Quelli più funzionali per esplicare l’azione insetto- repellente sono: eucalipto citrato, lavandino, tea tree, niaouli e menta piperita. Si possono trovare in commercio prodotti pronti, anche come post-puntura, o possiamo divertirci miscelandoli nel diffusore di essenze. Se ci troviamo in zone a rischio (paesi tropicali, zone paludose, boschive…) è meglio procurarsi qualcosa di più forte, ad esempio uno spray a base di DEET, solo per adulti. Come dopo puntura è meglio premunirsi di una pomata più specifica, con una piccola percentuale di idrocortisone, o di antistaminico, per calmare gonfiore e prurito.
Vedi tutti

Scopri i vantaggi delle Carte Conad!

Entra nel sito

Se sei già registrato, accedi per scoprire i vantaggi della Carta Insieme

Non hai un profilo?

Scegli il tuo punto vendita di fiducia per scoprire i vantaggi della Carta Insieme

Filtra per

Filtra tra le seguenti categorie

Punti vendita

Seleziona un negozio

Effettua la ricerca per scoprire i negozi vicino a te e consultare i volantini

Ops, non sono stati trovati risultati.

Effettua una nuova ricerca o modifica lo spelling della parola inserita

Scegli il negozio

trovati

Filtra e ordina

Categorie prodotti
Operazione andata a buon fine

Servizio prenotazione libri di testo

Stai per atterrare su una piattaforma esterna che gestirà il servizio di prenotazione libri di testo, associato al punto vendita selezionato.

Hai raggiunto il numero massimo di negozi salvati. Gestisci i tuoi negozi nella sezione dedicata.

Puoi salvare solo i prodotti dei tuoi negozi.

Puoi salvare solo i prodotti dei tuoi negozi.
Clicca su “Procedi” per aggiungere il negozio nell’area personale My Conad e salvare il prodotto tra i preferiti.

Negozio del volantino:

Procedi Annulla Torna al volantino Vai all’area personale