Diversity & Inclusion e Parità di Genere

CONAD – Consorzio Nazionale Dettaglianti Società Cooperativa crede fortemente nel valore delle Risorse umane, quale fattore essenziale per raggiungere la migliore qualità dei suoi servizi. Le Persone costituiscono il vero patrimonio inestimabile di esperienza, passione e competenza. Per questo ci impegnamo al massimo per creare un luogo di lavoro in cui tutti siano orgogliosi di lavorare e per offrire a tutti, indistintamente, preziose opportunità di crescita professionale, oltre che un ambiente stimolante e gratificante. 
Da sempre Conad ripudia tutte le forme di discriminazione, a partire dal processo di assunzione, per poi proseguire nella remunerazione, nell’accesso alla formazione, alle promozioni e così via, garantendo libertà di espressione e lavorando costantemente per abbattere i pregiudizi e i comportamenti consci e inconsci generalmente radicati nelle persone.
Crediamo fortemente che i valori della diversità e dell’inclusione, ivi inclusa la parità di trattamento tra uomini e donne, siano fondamentali per lo sviluppo di un ambiente di lavoro eterogeneo ed equo, nel quale il talento di ogni persona possa svilupparsi al meglio. In quest’ottica, nel rispetto del principio di uguaglianza fra tutti gli individui, promuoviamo i comportamenti e un linguaggio che sappiano garantire un ambiente inclusivo, aperto alle espressioni di tutti e alla valorizzazione delle diversità e ripudiamo ogni discriminazione basata su età, genere, orientamento sessuale, stato di salute, etnia, nazionalità, opinioni politiche e credenze religiose delle persone. Attraverso uno sforzo comune di tutte le risorse aziendali, infatti, vogliamo fronteggiare le disuguaglianze nei sistemi, nelle politiche e nei processi aziendali. L’obiettivo è quello di sviluppare e mantenere viva una cultura di valori condivisa e diffondere una politica della “porta aperta” favorendo il dialogo e il confronto con tutte le risorse, nell’ottica di poter assumere decisioni che tengano conto delle opinioni e dei suggerimenti di tutti, oltre che delle esigenze delle categorie più fragili.

A chi ci rivolgiamo

 

La politica si rivolge a tutti gli stakeholder della Società, ai suoi soci, dipendenti, collaboratori e collaboratrici, fornitori e clienti con l’obiettivo di porsi, a livello di responsabilità sociale, come un modello da proporre alle nuove generazioni, ai partner e a tutto l’ambiente aziendale. Riconoscendoci come parte di un sistema socioeconomico più ampio, siamo convinti che solo un impegno condiviso possa portare a un vero progresso. 

A tal fine diffondiamo la cultura dell'inclusione e della non discriminazione attraverso l'informazione e la formazione, comunicando in modo trasparente, internamente ed esternamente, la nostra volontà di valorizzare le diversità e perseguire la parità di genere mediante il rafforzamento del genere femminile.

Politiche sulla parità di genere

 

Conad si impegna ad aderire alle Politiche proprie della Parità di Genere, fondate sulla centralità e dignità della persona. Tali standard sono informati al riconoscimento delle diversità, all’agire in modo responsabile di pari passo con una comunicazione inclusiva, perseguendo il più elevato obiettivo di sostegno e difesa della D&I (Diversità ed Inclusione). In questo quadro, la Società lavora per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 ONU e, in generale, per adeguarsi alle politiche di inclusività condotte dal nostro Paese e dall’Unione Europea. Specifica menzione è fatta per gli obiettivi 5 (Parità di genere), 8 (Lavoro dignitoso e crescita economica) e 10 (Ridurre le disuguaglianze).

A tal fine, in riferimento ai temi della parità di genere, ci stiamo impegnando costantemente nel rispetto delle politiche all’interno del contesto aziendale. Esse riguardano, in particolare, le seguenti tematiche:

  • Selezione ed assunzione;
  • Gestione della carriera;
  • Equità salariale;
  • Genitorialità;
  • Conciliazione dei tempi vita-lavoro;     
  • Prevenzione abusi e molestie.

Selezione ed assunzione


Nelle diverse fasi della procedura di recruiting, tutti le persone  sono valutate e inquadrate contrattualmente in base alle loro esperienze, capacità e competenze, indipendentemente dal loro genere. La Società garantisce un processo imparziale, ovvero privo di pregiudizi sistemici, le linee guida sono: il criterio meritocratico e la posizione organizzativa che verrà ricoperta dal candidato o dalla candidata.

Assicuriamo alle Funzioni aziendali coinvolte nei processi di assunzione un’adeguata formazione sull’inclusione e sui bias cognitivi, anche di genere, che possono impattare negativamente sui processi di selezione. 

Gestione della Carriera


La Società assicura pari opportunità di crescita e sviluppo professionale ai suoi lavoratori e alle sue lavoratrici a prescindere dal genere, basandole esclusivamente sulle capacità e sui livelli professionali. Di conseguenza, la Società promuove politiche aziendali che favoriscano le pari opportunità durante l’intero percorso lavorativo della risorsa, partendo dal processo di selezione per poi proseguire nei processi di inserimento, formazione, partecipazione e avanzamenti di carriera. Il principio di equità all’interno dei propri processi e pratiche è perseguito garantendo imparzialità nel rispetto e in applicazione del solo criterio meritocratico.

Equità salariale


La Società sviluppa processi e sistemi di valutazione delle prestazioni che incentivano il dialogo costante tra le funzioni responsabili e i propri collaboratori e collaboratrici, creando piani di sviluppo senza nessuna discriminazione di genere, ma con una cultura basata sulla meritocrazia. Gli interventi retributivi periodici, i processi e i sistemi di incentivazione sono legati al riconoscimento delle responsabilità attribuite, dei risultati conseguiti e della qualità dell’apporto professionale profuso, tenendo conto del contesto e dei riferimenti di mercato applicabili per cariche analoghe o per ruoli di livello assimilabile per responsabilità e complessità.

Genitorialità


Garantiamo l’accesso ai congedi parentali e alle opzioni di cura dei figli e dei caregivers ad ogni dipendente, senza porre alcun ostacolo alla genitorialità ma supportando la maternità e la paternità attraverso attività intese a soddisfare le esigenze di chi, in ragione del proprio stato connesso alla genitorialità, deve bilanciare il proprio impegno tra il lavoro e le nuove occorrenze emerse.

Conciliazione dei tempi vita-lavoro


Ci impegniamo affinchè il personale dipendente abbia la possibilità di equilibrare la propria responsabilità lavorativa e il proprio tempo libero, attraverso un bilanciamento che tenga conto degli obiettivi di business aziendali e contestualmente anche delle specifiche esigenze personali oltre che in generale del benessere psicofisico. Le misure work-life balance sono rivolte a tutto il personale.

Prevenzione abusi e molestie


Assicuriamo la prevenzione dalle molestie sessuali, verbali e psicologiche nei luoghi di lavoro attraverso un percorso dedicato di sensibilizzazione sulla violenza di genere che crei consapevolezza nelle persone e le guidi nei comportamenti quotidiani. Qualsiasi condotta di violenza, molestia o abuso sui luoghi di lavoro non è tollerata dalla nostra Società, perché contraria ai suoi valori e ai suoi principi di condotta. 


Con riferimento alla prevenzione e al trattamento di condotte abusive, la Società,  in un’ottica di valorizzazione delle responsabilità dei singoli per il raggiungimento dell’obiettivo comune,  ha messo a disposizione meccanismi sicuri per la segnalazione e la gestione di eventuali condotte che mettano a rischio il perseguimento dell’inclusione e della parità di genere.

Istituzione di un Comitato D&I e Parità di genere


La Società si è dotata di un sistema di gestione volto a monitorare l’efficace attuazione delle politiche D&I e di Parità di genere e utile a contrastare qualsiasi forma di violazione delle procedure adottate dalla Società relativamente al tema.

 A garanzia della concreta ed efficace attuazione dei principi e delle regole delle Politiche D&I e della Parità di genere è stato costituito un Comitato guida D&I e Parità di genere per il monitoraggio dell’ attuazione delle misure. La politica D&I e Parità di genere è pubblicata sul sito web della Società,  comunicata e diffusa all’interno dell’organizzazione, in ottica di trasparenza e collaborazione.

 

Bologna, 30 gennaio 2025