Home Bene Insieme Consigli Alimentazione
Per portare in tavola piatti nutrienti ed equilibrati che assicurino al tua corpo la giusta quantità di energia ci vuole davvero poco: scopri come leggendo i nostri consigli per un'alimentazione corretta.
Vedi tutti
www.conad.it
Alimentazione
Dieta Dukan, sì o no?
 Chi vuole perdere peso ha davanti a sé un mare sterminato di regimi dietetici diversi, con approcci completamente differenti e spesso anche risultati di dubbia durata. C’è chi insegue le mode del momento, oscillando tra digiuno intermittente o la dieta seguita dalle star. Una di quelle più di moda negli ultimi anni è la dieta Dukan: vediamo insieme di cosa si tratta.   Le quattro fasi della dieta Dukan La dieta Dukan è un regime iperproteico ideato 40 anni fa dal nutrizionista francese Pierre Dukan. Si tratta di un metodo per dimagrire suddiviso in quattro fasi, due dedicate alla perdita di peso e altre due al suo mantenimento nel tempo:   Fase di attacco: nei primi sette giorni si possono mangiare 72 alimenti molto proteici, con l’obiettivo di una perdita di peso rapida Fase di crociera: si introducono 28 verdure alternando giornate di proteine pure ad altre a base di proteine e verdure, in modo da raggiungere progressivamente il peso ideale Fase di consolidamento: serve a evitare il cosiddetto “effetto yoyo” reintroducendo progressivamente alimenti più energetici come pane, frutta e formaggio Fase di stabilizzazione: libertà alimentare con tre regole da seguire sempre, ovvero tre cucchiai al giorno di crusca d’avena, 20 minuti al giorno di camminata e un giorno a settimana di proteine pure   Il successo di questa dieta deriva anche dall’assenza di quantità: finché si pesca nel gruppo di alimenti concessi, non ci sono pesi da calcolare. Quali sono gli alimenti concessi? Carne magra, pesce, crostacei, uova, latticini magri, volatili, prosciutto senza grasso, proteine vegetali come seitan e tofu. Nella fase di crociera si possono aggiungere anche le verdure.   Dieta Dukan: controindicazioni La dieta Dukan funziona? Ci sono pareri molto discordanti a riguardo, soprattutto perché si tratta di un regime molto proteico, con una grande quantità di prodotti di origine animale, pochi grassi buoni e fibre e niente carboidrati. Insomma non è esattamente quel che raccomanda la Dieta Mediterranea. Il consiglio migliore che possiamo dare a chi vuole perdere peso è sempre uno: recarsi da un bravo medico nutrizionista e con cui costruire un percorso personalizzato in base alle proprie esigenze e non alle mode del momento, perché con la salute non si scherza.  
www.conad.it
Alimentazione
Dieta mediterranea e celiachia
Le persone affette da celiachia devono seguire una dieta rigorosamente senza glutine. Se a un primo approccio questo regime alimentare può apparire punitivo o limitativo, basta poco per scoprire che non è così, soprattutto se prendiamo come riferimento la nostra meravigliosa dieta mediterranea, che l’Unesco ha inserito nel 2010 nell’elenco dei patrimoni immateriali dell’umanità. Ma guardiamo più da vicino cos’è il glutine e come evitarlo accuratamente, adottando la dieta mediterranea.   Il glutine è una miscela proteica contenuta in alcuni cereali quali grano, kamut, orzo, farro, segale, spelta, tricale e tutti i semolati da essi derivati. L’avena, pur non contenendo glutine, viene sconsigliata, a causa delle possibili contaminazioni durante la lavorazione. La natura, però, ci mette a disposizione numerosi cereali senza glutine, a garanzia di una dieta variata e sana. I cereali naturalmente senza glutine sono: il riso (meglio scegliere quello integrale, rosso e nero); il mais; il sorgo; il teff; il miglio; amaranto, quinoa e grano saraceno, che formalmente rientrano nella categoria degli pseudocereali (grani, cioè, che dobbiamo a piante non graminacee, ma identici nell’uso ai cereali).   Le ricette della dieta mediterranea che prevedono l’uso di cereali sono numerosissime: dai risi e bisi veneti ai ricchissimi minestroni abruzzesi, dalle zuppe delle regioni più fredde alle minestre di quelle del Centro. È facile che troviate in questi piatti cereali in chicco come orzo e farro: basterà sostituirli con i cereali senza glutine. Attenzione, però: prima di preparare piatti nuovi, verificate sempre che tutti gli ingredienti facciamo parte dell’elenco dei cibi permessi sul sito dell’Associazione Italiana Celiachia.   Cereali a parte, vale la pena sottolineare che la dieta mediterranea prevede il consumo bilanciato di tanti alimenti privi di glutine come la carne, il pesce, le uova, alcuni formaggi, i legumi, la verdura e la frutta. Ricordarlo ci può aiutare a ritrovare a tavola le nostre tradizioni: “mangiando mediterraneo”, infatti, tutti possiamo scegliere cibi gustosi e, se necessario, evitare il glutine, approfittando al contempo dei tanti benefici di un regime alimentare vario ed equilibrato.
Vedi tutti
La corretta alimentazione del bambino è fondamentale per il suo benessere e la sua crescita. Assicurati di fornirgli pasti nutrienti ed equilibrati.
Vedi tutti
www.conad.it
Alimentazione
Vitamine per bambini con un pieno di frutta e verdura
Spesso è il cruccio dei genitori: quali vitamine occorre dare ai bambini? È davvero necessario ricorrere agli integratori? E nel caso, quali? Facciamo un po' di chiarezza e vediamo come orientarci al meglio in questo argomento delicato partendo da un presupposto: la salute dei bambini passa anche dalla tavola e a influenzarne di più le scelte...sono ovviamente i genitori! Integratori di vitamine per bambini In commercio esistono tantissimi integratori per bambini di diverse fasce d'età: servono davvero? L'unica persona deputata a rispondere è il pediatra!  Quando si tratta di integratori alimentari, ad ogni età e soprattutto per i bambini, il fai da te è vietato: è sempre necessario ricorrere agli integratori solo ed esclusivamente quando è il pediatra a prescriverli, anche perché i casi nei quali serve un integratore sono davvero pochi. Per il resto, un'alimentazione sana e il più variegata possibile è perfettamente in grado di fornire tutte le vitamine e i principi nutrizionali necessari alla buona salute dei piccoli. Non solo: insegnare ai bambini ad apprezzare tutti gli alimenti, incluse le odiate verdure o i legumi, è un ottimo investimento per la loro salute futura.  Educazione alimentare in famiglia I bambini sono come piccole spugne: assorbono moltissimo del comportamento dei genitori, anche a tavola! È quindi fondamentale far vedere loro che mamma e papà apprezzano broccoli, zucchine, piselli, peperoni, insalate, spinaci, kiwi: non preoccupatevi se all'inizio storcono un po' il naso, prima o poi diventerà per loro normale avere a tavola quel tipo di alimenti e spunterà unn po' di curiosità per assaggiarli.  Fare educazione alimentare in famiglia è importantissimo perché così si garantisce ai piccoli il giusto apporto di vitamine e si crescono persone consapevoli, curiose nei confronti di quel che non conoscono e soprattutto in ottima salute.  Dove trovare allora naturalmente le vitamine? Molte sono contenute nella frutta, sia fresca che secca, nel pesce, nella carne, nelle uova e nei cereali. Ecco perché è importante mangiare un po' di tutto!  Dove trovare le vitamine Quando mangiate agrumi, ortaggi verdi e fegato fate il pieno di vitamina C. Latte, uova, pesci e carni apportano ottime quantità di vitamine del gruppo B, carote, olio e latticini apportano vitamina A, ortaggi verdi (come cavoli e spinaci) vitamina K e vitamina E mentre latte, burro e il tuorlo dell'uovo contengono vitamina D.  
Vedi tutti

Scopri i vantaggi delle Carte Conad!

Entra nel sito

Se sei già registrato, accedi per scoprire i vantaggi della Carta Insieme

Non hai un profilo?

Scegli il tuo punto vendita di fiducia per scoprire i vantaggi della Carta Insieme

Filtra per

Filtra tra le seguenti categorie

Punti vendita

Seleziona un negozio

Effettua la ricerca per scoprire i negozi vicino a te e consultare i volantini

Ops, non sono stati trovati risultati.

Effettua una nuova ricerca o modifica lo spelling della parola inserita

Scegli il negozio

trovati

Filtra e ordina

Categorie prodotti
Operazione andata a buon fine

Servizio prenotazione libri di testo

Stai per atterrare su una piattaforma esterna che gestirà il servizio di prenotazione libri di testo, associato al punto vendita selezionato.

Hai raggiunto il numero massimo di negozi salvati. Gestisci i tuoi negozi nella sezione dedicata.

Puoi salvare solo i prodotti dei tuoi negozi.

Puoi salvare solo i prodotti dei tuoi negozi.
Clicca su “Procedi” per aggiungere il negozio nell’area personale My Conad e salvare il prodotto tra i preferiti.

Negozio del volantino:

Procedi Annulla Torna al volantino Vai all’area personale