Home Bene Insieme Consigli Alimentazione Alimentazione Corretta Reflusso e Iperacidità
Alimentazione
di Bene Insieme - 11/09/2018

Reflusso e Iperacidità

L’ambiente gastrico acido favorisce la digestione dei cibi: ma cosa succede se l’acido prodotto dallo stomaco diventa troppo? Scoprilo in questo articolo!

reflusso-e-iperacidita-image

L’iperacidità gastrica è al giorno d’oggi un fenomeno molto diffuso nella popolazione italiana, con un’incidenza pressoché simile in entrambi i sessi. L’origine di questo fenomeno risiede in un’eccessiva produzione di acido a livello dello stomaco, che può causare:

  • bruciore;
  • difficoltà digestive;
  • senso di pesantezza;
  • gonfiore;
  • reflusso;

e si può arrivare a percepire dolore a livello retrosternale. Tutti questi sintomi non vanno trascurati, ma anzi, è consigliabile farli presente al proprio medico curante il prima possibile, in modo da intervenire positivamente per non far evolvere la situazione verso quadri patologici più severi, come la  gastrite, uno stato infiammatorio della mucosa gastrica che, se perdura nel tempo, può portare anche alla formazione di ulcera. 

Vai alla spesa online
CONAD I Cremosi Bianco Naturale Yogurt intero 500 g-image
CONAD I Cremosi Bianco Naturale Yogurt intero 500 g
Vai alla spesa online