Home Consigli Alimentazione Alimentazione Bambini L’alimentazione in età scolare
Alimentazione
di La nutrizionista Sabrina Severi - 22/05/2018

L’alimentazione in età scolare

l-alimentazione-in-eta-scolare-image

Volete crescere bambini sani e felici? La cosa migliore che potete fare è condividere con loro abitudini sane a tavola e nel tempo libero.
I genitori possono aiutare i figli a fare scelte salutari a colazione, pranzo e cena e negli spuntini, predisponendo pasti e bevande nutrienti senza eccessi di calorie, grassi e zuccheri. In 5 mosse, ecco cosa non far mancare sulla tavola per i tuoi bambini, perché mangiare sano è semplice!

L’energia buona dei cereali. Cereali in chicchi, pane e pasta sono alimenti da proporre ogni giorno perché ricchi di zuccheri complessi, il miglior carburante per i bambini in crescita. Oltre alla pasta e al pane, i cereali in chicchi come il riso integrale, l’orzo, il farro, il miglio, il mais, il grano, sono nutrienti e buoni, e si prestano a mille ricette diverse molto adatte per i bambini.

Verdura a pranzo e a cena. La verdura varia a seconda delle stagioni; in famiglia è bene offrirla a ogni pasto cruda ma anche cotta (saltata o al vapore). La verdura assicura vitamine, sali minerali e fibre, componenti indispensabili per promuovere la salute e prevenire le malattie croniche.

Frutta dei 5 colori. Ogni giorno i bambini devono consumare 2-3 porzioni di frutta fresca di stagione. I diversi colori della frutta – giallo, blu, arancio, bianco e verde – possono essere un ottimo modo per attirarli verso questo gruppo di alimenti. Per esempio, può essere vincente far assaggiare loro i diversi tipi di frutta e poi offrire quotidianamente quelli maggiormente graditi, durante i pasti o per una gustosa merenda, magari con un frullato di frutta di stagione, una macedonia o uno spiedino di frutta.

Proteine del mondo animale e vegetale. Per predisporre la giornata alimentare dei bambini in modo da garantire loro il giusto apporto di proteine e sali minerali bisogna sapere che a servire sono soprattutto calcio, potassio, magnesio e fosforo, ferro, zinco: quindi sì a latte e derivati a basso contenuto di grassi, e poi ancora carne, pesce, uova, legumi, semi e frutta secca.

Acqua e… acqua. I bambini devono idratarsi bene, quindi i genitori devono ricordare di offrire spesso acqua durante la giornata. Evitare bibite dolci e gassate che vanno a interferire con il metabolismo del calcio e apportano calorie in eccesso senza nutrire.

Scopri i vantaggi delle Carte Conad!

Entra nel sito

Se sei già registrato, accedi per scoprire i vantaggi della Carta Insieme

Non hai un profilo?

Scegli il tuo punto vendita di fiducia per scoprire i vantaggi della Carta Insieme

Filtra tra le seguenti categorie

Seleziona un negozio

Effettua la ricerca per scoprire i negozi vicino a te e consultare i volantini

Ops, non sono stati trovati risultati.

Effettua una nuova ricerca o modifica lo spelling della parola inserita

Scegli il negozio

trovati

Operazione andata a buon fine

Servizio prenotazione libri di testo

Stai per atterrare su una piattaforma esterna che gestirà il servizio di prenotazione libri di testo, associato al punto vendita selezionato.