Home Bene Insieme Consigli Alimentazione Alimentazione Bambini Nutrizione e adolescenti
Alimentazione
di La nutrizionista Sabrina Severi - 30/01/2019

Nutrizione e adolescenti

nutrizione-e-adolescenti-image

Il segreto per crescere adolescenti felici è riempire la casa di cibi nutrienti e preparare dei pasti prelibati, in modo veloce e semplice.

Cosa offrire quotidianamente:

Cereali integrali, pasta e pane, per assicurare i carboidrati complessi, la fibra e le vitamine del gruppo B. Pasta e/o pane a pranzo e a cena, per un carico di energia con cui affrontare la giornata!
Frutta e verdura di stagione per un carico di vitamina A e C, potassio e fibra. Verdura a pranzo e a cena, frutta a colazione e come spuntino tra i pasti.
Carne magra, uova, pesce, latte, legumi, frutta secca e semi per assicurare l’apporto di proteine, di calcio, di potassio, di ferro, di zinco e delle vitamine del gruppo B.

Alcuni studi evidenziano che, per gli adolescenti, consumare pasti salutari insieme ai propri famigliari è utile a migliorare l’alimentazione ma anche per:

• prevenire comportamenti problematici a casa e a scuola;
• migliorare i risultati scolastici;
• favorire un peso corporeo salutare.

 Nella realtà, però, spesso gli adolescenti mangiano a casa da soli. Se anche in casa vostra capita spesso, i segreti saranno innanzitutto preparare per pranzo pasti equilibrati di cui possano fruire con facilità (per esempio pasta già cotta, solo da scaldare; verdure lavate, solo da condire eccetera), poiriunire tutta la famiglia intorno al tavolo la mattina a colazione e la sera a cena.