Cos’è il phishing

icon

È una particolare tipologia di truffa realizzata sulla rete Internet attraverso l’inganno degli utenti.

icon

Si concretizza principalmente attraverso email ingannevoli che invitano l’utente a fornire i propri dati riservati, promettendo vincite, buoni sconti o falsi premi.

icon

Il link sembra rimandare al sito Conad, ma porta a una copia falsa con logo e contenuti contraffatti per ingannare l’utente e ottenerne i dati personali.

Come riconoscere una mail di phishing


Per riconoscere una mail di phishing, controlla gli errori grammaticali, il mittente che potrebbe essere sospetto, link strani o richieste urgenti di dati personali. Un segnale comune di queste mail sono offerte troppo allettanti o messaggi che ti invitano con urgenza a cliccare o fornire informazioni.

www.conad.it

Falsi siti Conad: come i truffatori imitano il portale ufficiale per rubare i dati

Solitamente nei messaggi di phishing Conad, per ingannare e rassicurare falsamente l’utente, viene incluso un collegamento (link) che sembra rimandare al sito ufficiale di Conad, ma che in realtà conduce a un sito truffa creato appositamente per imitare quello autentico.

Questo falso sito web Conad riproduce il logo Conad, i marchi registrati e altri contenuti protetti da diritto d’autore, rendendo difficile distinguerlo da quello reale.​

Se l’utente, fidandosi dell’apparenza, inserisce i propri dati personali o bancari, questi vengono intercettati dai criminali informatici, che potrebbero usarli per frode online o furto d’identità.

Siti sospetti segnalati


Abbiamo a cuore la tua privacy e vogliamo tutelarti da spiacevoli esperienze. Per questo abbiamo individuato alcuni dei falsi mittenti di cui non dovresti fidarti:​

  • www.conad.sconto.live​
  • www.conad.it-selezionare.store
  • www.conad.it-affare.club
  • www.conad.it-drogheria.store
  • www.conad.it-raccogliere.club​
  • www.conad.it-vincere.store  ​

Come proteggerti


Affinché un attacco phishing non abbia successo, è necessario essere vigili, evitare di cliccare sui link contenuti nella email e non fornire alcun dato, ma avvertici, se possibile, inoltrandoci la comunicazione ricevuta in allegato alla tua segnalazione.​ Grazie alla tua collaborazione, possiamo fermare insieme questi tentativi di truffa.