Fare il pane in casa è molto cool. È anche molto divertente e di grande soddisfazione, perché dà la possibilità di creare la propria ricetta, seguendo gusti e necessità personali, e di ottenere un pane durevole. Se non ami mettere le mani in pasta ti possono venir incontro le tante macchine per il pane in commercio. Sono programmabili e con esse basta scegliere gli ingredienti, caricare il cestello e schiacciare “Start!”. Ma se, al contrario, ami sporcarti le mani (come piace a noi), armati di grembiule e parti con l'impasto. Qualche consiglio però per la farina e il lievito. Affidati a farine possibilmente biologiche, magari macinate a pietra, perché sapranno sprigionare un gusto più intenso. Puoi pensare anche a quelle integrali o semi integrali, o quelle di grano duro. Sono tutte più saporite e ricche di proprietà nutrizionali. Otterrai un pane più consistente e saporito. Anche per il lievito abbiamo la possibilità di scegliere tra quello di birra e o lievito madre. Quest'ultimo ha una storia meravigliosa, perché è un alimento che “cresce” con noi, se abbiamo cura di accompagnarlo. È infatti la fermentazione di un poco di farina e acqua, che a contatto con i batteri naturalmente presenti nell'aria formano i lieviti, soprattutto, il saccharomyces, e diverse specie di batteri lattici del genere lactobacillus (a differenza del lievito di birra). Poi sta a te, una volta ottenuta la “madre” accudirla, rinfrescandola ogni giorno con altra farina. Cura, dunque, ma anche grande soddisfazione per i risultati. Se poi a tutta questa cura unisci l'amore per frutta secca e semi otterrai un pane speciale che diventerà protagonista e non solo accompagnatore di pietanze o companatici vari. Proprio come il pane che ti proponiamo, da assaporare solo, o con un semplice giro di olio extra vergine o un ricciolo di burro.
Ingredienti
Procedimento
Step 1
Fai sciogliere il lievito con circa 125ml di acqua tiepida.
Step 2
In una scodella capiente mescola la farina con: sale, 3 cucchiai d’olio e l’acqua con il lievito; lavora il tutto con l’impastatrice elettrica. Eventualmente, nel caso l’impasto fosse poco elastico, aggiungi ancora un po’ di farina.
Step 3
Copri e fai lievitare per 45’ in un luogo caldo e senza correnti d’aria.
Step 4
Riscalda il forno a 200°C con ventilazione.
Step 5
Trita grossolanamente nocciole e olive, poi aggiungi il tutto all’impasto lavorandolo nuovamente.

Step 6
Forma un pane piatto e ovale, successivamente depositalo su una teglia ricoperta con carta da forno.
Step 7
Spennella con l’olio e fai indorare per 25-30’ nel forno caldo.
Step 8
Fai raffreddare e servi il pane tagliato a fette.