Inizia l'autunno, e l'autunno si sa ha il sapore caldo della zucca. La zucca è uno degli ortaggi che aspettiamo di più durante gli altri mesi dell'anno: è dolce, buonissima e decisamente molto versatile in cucina. E ammettiamolo, le zucche sono anche bellissime. Lo chef Stefano De Gregorio vuole svelarvi i segreti di una delle sue ricette con la zucca preferite: i paccheri con zucca, rosmarino e fonduta di tomino. La zucca in questa ricetta è preparata in due modi, di cui uno è un modo molto particolare. La zucca viene prima pulita e tagliata a metà. Una metà verrà tagliata a tocchetti e cotta in padella con olio extra vergine d'oliva e rosmarino. La zucca a tocchetti sarà quella dove andreate a saltare i vostri paccheri con la fonduta di tomino. L'altra metà della zucca va tagliata a fettine sottili e tostata nel tostapane. Sì avete capito bene, nel tostapane. Le vostre fette di zucca saranno tostate e dolcissime, e andranno a guarnire questo delizioso piatto di paccheri.
Abbiamo preparato la zucca nel tostapane ma la zucca non è la sola cosa che si può preparare nel tostapane. Il classico toast con il formaggio resta sempre un evergreen, e immagino che tutti sappiate come usarlo alla perfezione. Se siete fan degli hamburger vegetali scordatevi il microonde: è il tostapane quello su cui dovete puntare. Nel tostapane i vostri hamburger saranno croccanti e dorati. Il tostapane è perfetto anche per riscaldare quelle fette di pizza che avete avanzato la sera prima. Un minuto nel tostapane e sarà deliziosa. La stessa cosa vale per gli eventuali avanzi di anelli di cipolla e patatine fritte. Grazie al tostapane non avrete più patatine mollicce riscaldate. L'unica cosa che dovete ricordarvi di fare è pulire a fondo il vostro tostapane dopo averlo usato in modo da non avere fastidiosi odori di bruciato.
Zucca e tomino sono un'accoppiata perfetta, e non solo per questi paccheri. Potete usare questo abbinamento per preparare anche un ottimo risotto. Potete cuocere il riso in un brodo vegetale a cui avrete aggiunto la zucca. Unire i tocchetti di polpa di zucca a metà cottura e mantecare tutto nella fonduta di tomino. Se vi piacciono le fette di zucca tostate potete creare degli strati come fareste per preparare una lasagna e condire con il tomino, a tocchetti che poi andrà a fondersi in forno creando un risultato molto goloso. Zucca e tomino sono perfetti anche come contorno: mettete le fette di zucca in una pirofila con dell'olio extra vergine d'oliva, spicchi di scalogno e tocchetti di tomino. Aggiungete rametti di rosmarino e infornate tutto.