Ingredienti freschi e versatili, fave e piselli sono tra i protagonisti della primavera. Avvistarli sui banchi del mercato significa che è finalmente tornata la bella stagione, anche sulle nostre tavole.
Oltre a essere apprezzati per il loro sapore dolce e delicato, questi legumi vantano una storia millenaria e un ruolo importante nella cucina internazionale e nell’innovazione alimentare moderna.
Origini e curiosità tra mito e scienza
Le fave e i piselli sono tra i legumi più antichi coltivati dall’uomo.
Le fave erano considerate sacre dagli antichi Greci, tanto che il filosofo Pitagora ne vietava il consumo ai suoi discepoli, ritenendo che contenessero le anime dei defunti. Anche nell’antica Roma erano molto apprezzate, spesso abbinate a formaggi e carne di maiale.
I piselli hanno avuto un ruolo centrale nella storia della scienza, come ben sanno generazioni di studenti. Nel XIX secolo, il monaco e biologo Gregor Mendel li utilizzò per formulare le leggi della genetica, studiando la trasmissione dei caratteri ereditari nelle piante.
Fave e piselli nella cucina internazionale
Molte tradizioni culinarie, dalla cucina mediterranea ai piatti orientali, usano fave e piselli come ingredienti immancabili:
- Italia e Mediterraneo: in Italia, le fave sono protagoniste di piatti semplici e gustosi, come fave e pecorino, un classico della primavera. In Puglia, fave e cicoria è un piatto tradizionale nutriente e genuino. I piselli, invece, vengono spesso usati nei risotti e nei contorni, come nella vellutata di piselli.
- India: i piselli sono fondamentali in molte ricette indiane, come il Matar Paneer, un curry di piselli con formaggio indiano e spezie aromatiche.
- Asia Orientale: nei paesi asiatici, i piselli vengono utilizzati nei brodi e nelle zuppe, mentre le fave sono ingredienti chiave di salse fermentate come il doubanjiang cinese.
Fave e piselli nei nuovi alimenti vegetali
Grazie al loro apporto proteico e alla loro versatilità, fave e piselli stanno diventando protagonisti di nuovi prodotti alimentari sostenibili, vero e proprio trend di questo periodo.
Tra le innovazioni più interessanti troviamo:
- Snack proteici: farine di fave e piselli vengono utilizzate per creare snack croccanti ad alto contenuto proteico.
- Creme spalmabili: le fave, in particolare, vengono trasformate in creme vegetali dal gusto delicato, perfette per accompagnare pane e verdure.
- Alternative alla carne: proteine isolate da piselli e fave sono utilizzate per realizzare burger e polpette vegetali, sempre più apprezzati da chi segue una dieta plant-based.