Fare la spesa oggi è un atto quotidiano che può diventare una scelta ecologica e responsabile. Non si tratta solo di cosa compriamo, ma anche di come, dove e da chi acquistiamo. Se ti stai chiedendo come fare la spesa green, qui trovi una guida pratica per trasformare ogni acquisto in un gesto di sostenibilità.
Etichette bio: riconoscerle e interpretarle
Le etichette sono il primo strumento per orientarsi tra i prodotti. Per una spesa sostenibile, cerca il marchio Agricoltura Biologica UE, che indica coltivazioni prive di pesticidi chimici, OGM e fertilizzanti sintetici.
Ma attenzione: non tutte le diciture “naturali” o “green” sono certificazioni reali. Imparare a leggere l’etichetta significa anche controllare:
- la provenienza degli ingredienti
- i metodi di produzione
- eventuali certificazioni ambientali o sociali
Cibo a km zero e filiera corta: la spesa che sostiene i territori
Acquistare cibo a km zero o da filiera corta significa scegliere prodotti locali, stagionali e a basso impatto ambientale. Oltre a ridurre le emissioni legate ai trasporti, si favorisce anche l’economia agricola del territorio.
Cosa cercare:
- Prodotti segnalati come “filiera controllata” o “filiera etica”
- Cooperative locali o mercati contadini
- Consorzi e marchi DOP/IGP legati alla tracciabilità
Anche nei supermercati è sempre più facile trovare questi prodotti: spesso sono ben segnalati sugli scaffali o in apposite isole promozionali.
Packaging sostenibile: meno è meglio
Una spesa green passa anche dall’attenzione al packaging. Il consiglio generale è semplice: meno confezioni, materiali riciclabili, niente sprechi.
Preferisci:
- Imballaggi in carta o bioplastica compostabile
- Formati ricaricabili o sfusi (dove disponibili)
- Prodotti senza doppio involucro o plastica non separabile
Evita i mix di materiali difficili da smaltire e, quando possibile, porta con te contenitori riutilizzabili.
Ogni carrello può fare la differenza
Adottare una spesa sostenibile non significa rinunciare alla praticità. Con un po’ di attenzione a etichette, provenienza, imballaggi e strumenti digitali, possiamo trasformare la spesa di tutti i giorni in un gesto concreto per l’ambiente. Basta poco per iniziare, e ogni acquisto diventa un passo verso uno stile di vita più consapevole.