Chi trova una bottiglia d’olio d’oliva in casa trova un tesoro. Non è prezioso per il suo colore, che ricorda l’oro, ma per i tanti usi a cui si presta al di là dei fornelli. L’olio di oliva è un prezioso alleato per la cura della casa, per la bellezza e anche per la salute. Sembra incredibile, ma è ideale sia per pulire i mobili che per eliminare i residui di trucco. Ecco alcuni suggerimenti da provare.
L’olio e la pulizia
I mobili possono ritrovare una naturale lucentezza grazie al sapiente mix di un cucchiaino di olio d’oliva e ½ tazza di limone, con cui inumidire un panno per la polvere. Questa miscela, lasciata agire per qualche secondo, rimuove tutto ciò che è appiccicoso – dai chewing gum al miele. Se siete alle prese con adesivi o etichette che non si staccano, invece, tamponateli e il gioco è fatto. Ancora, l’olio è un ottimo lucidante per l’acciaio e il rame: se le superfici sono pulite, potete passarvi un panno antistatico inumidito con poche gocce d’olio. Infine, è un perfetto alleato anche per la cura delle scarpe, che risulteranno ammorbidite e lucidate al contatto con poche gocce su un panno pulito.
L’olio e la bellezza
L’olio è uno struccante naturale per chi desidera una pulizia più profonda della pelle. Bastano un batuffolo d’ovatta umido e due gocce d’olio per rimuovere anche il mascara più ostinato. Questa operazione è ideale soprattutto per il contorno occhi, ma alla lunga sul resto del viso può rendere la pelle grassa. Se ne applichiamo in poca quantità sul cuoio capelluto e massaggiamo delicatamente fino alle punte, l’olio renderà i capelli più nutriti e lucenti. Gli uomini possono utilizzarlo per la rasatura, perché il suo effetto idratante ammorbidisce la pelle prima di passare il rasoio.
L’olio e la salute
Qualche goccia di olio caldo allevia il fastidioso mal d’orecchio, mentre ingoiarne un cucchiaino a crudo aiuta a lubrificare la gola quando è arrossata. L’olio è il rimedio naturale più utilizzato contro i pidocchi, perché le sue proprietà sciolgono l’esoscheletro dei parassiti.
Come fare l'olio aromatizzato
Preparare l'olio aromatizzato è cosa complicata, per via di tutti gli accorgimenti importantissimi che si devono tenere da conto quando si prepara una conserva. C'è, però, una cosa molto più semplice che si può fare per profumare l'olio con varie erbe aromatiche fresche e usarlo poi subito per cucinare. Questo procedimento, invece, è semplicissimo. Basta versare l'olio necessario alla cottura in una padella, aggiungervi quello che preferite e lasciare che si scaldi a fiamma molto bassa per qualche minuto, un po' come si fa con aglio e cipolla. Potete aromatizzare il vostro olio con foglie di basilico, gambi di prezzemolo, peperoncino, foglioline di menta, foglie di alloro.