Home Bene Insieme Consigli Salute e Benessere Salute Aumentare le difese immunitarie in 4 mosse
Salute e Benessere
di La nutrizionista Sabrina Severi - 21/06/2021

Aumentare le difese immunitarie in 4 mosse

Come rinforzare il nostro sistema immunitario? Semplice! Ce lo spiega la scienza.

Come rinforzare il nostro sistema immunitario? Semplice! Ce lo dice la scienza: sono numerosi gli studi che ci spiegano quale stile di vita dovremmo adottare per raggiungere questo obiettivo. Le ricerche fanno riferimento in particolare al ritmo sonno e veglia, all’attività fisica quotidiana, alla gestione delle emozioni e, ovviamente, all’alimentazione. Vediamo che cosa dicono.
 

1. Seguire un ritmo giusto di sonno, riposo, attività e svago
Dormire circa 7 ore per notte è l’ideale per gli adulti: non di più, non di meno, a parte casi eccezionali. 
Le attività durante la giornata devono essere ben distribuite, vale a dire che bisogna pianificare dei momenti di riposo e di svago, così da potersi rigenerare tra un’attività e l’altra.
 

2. Attività fisica 
Secondo un meccanismo biologico perfetto, cui concorrono diverse molecole e mediatori chimici, qualsiasi tipo di attività fisica è in grado aumentare le nostre difese: l’importante è praticarla con regolarità.  
Bastano quindi anche una camminata di 30 minuti al giorno o una seduta di ginnastica respiratoria come il qi-gong per svolgere un’azione positiva sul nostro sistema immunitario.
 

3. Controllo delle emozioni 
Pensate a quante volte, dopo una delusione o un dispiacere, ci accorgiamo di avere un raffreddore… Questo perché la tristezza, lo stress e anche il rimuginare continuamente esercitano un’azione deprimente sulle nostre difese. Al contrario, vivere sereni, con un pizzico di allegria, ha un impatto positivo sul nostro sistema immunitario.

 

4. Alimentazione

Aumentare le difese con il cibo è possibile, grazie al fatto che alcuni alimenti presentano specifici nutrienti amici del nostro sistema immunitario:

  • manganese (contenuto per esempio nelle bietole, nelle pesche e in tante spezie, tra le quali lo zenzero);
  • zinco  (lo troviamo per esempio nei semi di zucca, ma anche nelle noci, nei capperi e nei germogli di soia);
  • rame (è presente per esempio nell’uvetta, nelle noci, nei capperi, nelle bietole e nel cacao);
  • selenio (tra gli altri cibi, è contenuto nelle nocciole, nel pesce azzurro, nei vegetali bianchi come porri e cipolle e, in alta concentrazione, nei mandarini);
  • vitamina C (la troviamo per esempio nei legumi come fave e piselli, negli agrumi, nelle mele, nei kiwi, nel peperoncino e nei vegetali a foglia verde).
     

Oltre a questi nutrienti, non bisogna dimenticare le molecole ad azione antiossidante, che svolgono una potente azione stimolante sul sistema immunitario! 
Come assumere questi super alleati delle nostre difese? Grazie a una dieta ricca di frutta e verdura, giorno dopo giorno, variando gli ortaggi secondo le stagioni e i 5 colori.