Verso Natura
Verso Natura è il marchio Conad pensato per darti l'opportunità di vivere una vita in perfetta armonia con il tuo corpo, l'ambiente e chi ti sta intorno.

Vivere Sostenibile
Nuova vita alle vecchie posate
Di tutti gli oggetti della casa, forse le posate sembrano le meno adatte a un progetto di riuso e riciclo… In realtà, però, non è così: anche loro possono essere trasformate con creatività!
Partiamo da quelle più umili: di legno e di plastica.
Periodicamente dobbiamo sostituire i cucchiai di legno che usiamo per cucinare, perché inesorabilmente assorbono gli odori del cibo. Invece di buttarli, possiamo dar loro nuova vita utilizzandoli come etichette per piante aromatiche o altre piantine: basterà piantare il manico nel terreno (magari dopo averlo accorciato) e scrivere il nome della pianta sulla faccia convessa del cucchiaio, con una matita grassa o un pennarello indelebile.
Anche le posate “usa e getta” in plastica possono servire a questo scopo, una volta lavate e asciugate.
Le posate spaiate di metallo (alluminio, acciaio, peltro e così via) possono essere piegate a uncino e inchiodate a un’asse di legno, trasformandosi in simpatici appendiabiti, magari utili a tenere in ordine i grembiuli e gli strofinacci della cucina. Un solo accorgimento: usate solo coltelli con punta smussata che abbiano completamente perso il filo e piegate i rebbi delle forchette in modo da evitare spiacevoli incidenti.
Un’altra idea originale per recuperare vecchie posate spaiate, magari di materiali e servizi diversi? Costruire delle campane a vento: basterà praticare un foro alla base del manico, appenderle a un filo, quindi fissarle a una base in legno.
Infine, se avete la fortuna di possedere posate d’argento spaiate e volete sfruttarle in modo davvero unico, potete farle trasformare in gioielli. Le forchette possono essere modellate in cerchio, con i rebbi che magicamente prendono vita; manici di coltello dalle decorazioni particolari possono essere appesi a una catena o a un laccio di cuoio, diventando ciondoli importanti e fantasiosi; cucchiai e cucchiaini possono essere ribattuti e appiattiti, in modo da poter essere decorati a traforo con l’aiuto di un chiodo e un martello.

Pulizie in casa
Conservare i detersivi
Tenere una casa pulita e in ordine richiede molto lavoro e l’utilizzo degli strumenti giusti. Tutti noi a casa abbiamo un piccolo arsenale di prodotti per la pulizia, che però è necessario conservare nel modo appropriato.
- Riponete i detersivi in un luogo inaccessibile ai bambini e agli animali domestici,preferibilmente sotto chiave.
- Non mettete mai a contatto alimenti e prodotti di detergenza, nemmeno nella stessa borsa della spesa nel tragitto verso casa.
- Prestate attenzione a diciture come “tossico”, “corrosivo”, “infiammabile” e conservate questi prodotti di conseguenza.
- Leggete accuratamente le etichette e non rimuovetele per nessuna ragione. Non travasate mai prodotti di detergenza di alcuna natura in bottiglie vuote d’acqua o in altri contenitori che non siano i loro.
- Controllate periodicamente che i prodotti che usate più raramente non abbiano i contenitori danneggiati, che non perdano e che non emanino odore. In caso affermativo disponetene con cautela, attenendovi alle direttive del vostro Comune per lo smaltimento dei rifiuti pericolosi.
- Non mischiate mai i prodotti fra loro. Potreste provocare una reazione chimica pericolosa.
- Nel dubbio, scegliete sempre la strada della prudenza.

Vivere Sostenibile
Spesa smart: un modo furbo di fare la spesa
Grazie al bombardamento di pubblicità e contenuti disponibili in rete, scegliere il menu e i cibi da proporre in famiglia può diventare un vero rebus.
Come consumatori abbiamo il diritto di essere informati e di poter scegliere in un mercato dinamico che deve saper fornire informazioni chiare e quindi trasparenza, prezzi equi, tracciabilità dei prodotti. Oltre ai diritti, però, come clienti abbiamo il dovere di informarci e mantenere un ruolo attivo durante la spesa, che deve diventare “smart”.
Per fare dunque propria una nuova filosofia degli acquisti, che sappia prediligere la qualità al miglior prezzo ed essere attenta ai consumi e agli sprechi (quindi più sostenibile per noi e per il nostro pianeta), ecco quali alimenti privilegiare:
- i prodotti italiani, freschi e di stagione;
- i cibi prodotti nelle immediate vicinanze del luogo dove viviamo;
- i prodotti da agricoltura biologica;
- i prodotti tradizionali;
- i prodotti a marchio delle grandi catene di distribuzione.
Per gli alimenti confezionati, è fondamentale abituarsi a leggere l’etichetta posta sulla confezione, dove troviamo tutte le informazioni utili per decidere se acquistare o no.