Home
Piacersi

Conad Piacersi
Uno stile di vita sano e attivo è possibile anche grazie a un’alimentazione varia ed equilibrata. Per te che vuoi stare in forma, Conad ha pensato alla linea Piacersi: una gamma di prodotti con meno grassi, meno calorie, senza zuccheri aggiunti e ricchi di fibre: per mettere in tavola prodotti che consentono di nutrire il tuo organismo in modo sano senza costringerti a fare grandi sacrifici, perché sono buoni e gustosi.


Miglioriamo la tua vita, ogni giorno
Piacersi è una ricca gamma di prodotti che ti accompagna in ogni momento della tua giornata, dalla prima colazione alla cena, dallo spuntino veloce alla merenda. Ogni giorno Piacersi aiuta a stare bene senza rinunciare al gusto dei cibi che ami.
Il perfetto equilibrio
tra vitalità e gusto

I prodotti Piacersi hanno meno grassi e zuccheri, favoriscono la regolarità intestinale, sono fonte di vitamine e proteine, aiutano a combattere il colesterolo: cinque benefici che la Linea Piacersi offre a chi è in cerca di un’alimentazione gustosa, sana ed equilibrata.



Carne italiana
- 60% di grassi
Senza polifosfati e glutammato aggiunti
Come conciliamo leggerezza e gusto?
Piacersi ti dà tutto il gusto che vuoi, senza compromessi. Prodotti buoni e salutari con un packaging sostenibile per fare bene a te e anche all’ambiente.
Per chi vuole sentirsi leggero con gusto
La nostra gamma di prodotti leggeri, funzionali e naturalmente benefici, ideati per un’alimentazione sana, varia ed equilibrata.
Vai alla spesa online

PIACERSI CONAD Fiocchi di Latte 200 g

PIACERI CONAD Barrette di riso e frumento integrale con Cioccolato Fondente 6 Barrette 138 g

PIACERSI CONAD Tonno Leggero** in una goccia di Olio di Oliva 4 x 60 g

PIACERSI CONAD Cracker con Riso Soffiato 10 x 30 g

PIACERSI CONAD Dolcificante 50 ml

PIACERSI CONAD Semi di Girasole, Mandorle, Goji e Mirtilli 40 g

PIACERSI CONAD Mix 5 Cereali con grano, farro, orzo, riso e avena 400 g
Manteniamoci in movimento
01
La salute è dietro l’angolo!
Anche se non hai tempo per praticare uno sport in maniera costante, sfrutta tutte le occasioni di movimento: ti permette di esercitare muscoli, migliorare il battito cardiaco e la respirazione, attività moderate che giovano molto alla tua salute.
02
Il mattino ha l’oro in bocca
E allora, la mattina, aspettando il caffè, fai qualche esercizio di stretching, oppure dedica un “saluto al sole”, fare yoga aiuta anche la respirazione; scegli di andare a lavoro in bici oppure a piedi, a passo accelerato: camminare migliora il battito cardiaco.
03
Dalle pulizie al ballo: tanti modi per allenarsi
Tanto odiate, ma utili! Anche svolgere le faccende domestiche, come pulire i vetri o ordinare scaffali e lavare i pavimenti ti permettono di allenare i muscoli. Fallo con una musica di sottofondo: se ti piace ballare, tutto diventa più salutare!
Le ultime ricette
In forma ma con gusto: con le ricette a base dei prodotti Piacersi potrai portare a tavola piatti prelibati, ma anche sani e leggeri.
Vedi le ricette
Articoli e consigli

Salute e Benessere
Mettersi in forma: meglio soli o in compagnia?
Ci sono quelli convinti che «chi fa da sé fa per tre» e quelli che «l’unione fa la forza». C’è chi cerca un amico per trovare un tesoro e chi invece preferisce stare da solo, piuttosto che essere mal accompagnato. Persino la saggezza popolare si divide quando bisogna scegliere se sia meglio fare i runners solitari o affidarsi alla spinta del gruppo. E la scienza cosa ne pensa? Naturalmente, dal punto di vista psicologico ogni scelta ha i suoi vantaggi. Su una cosa, scienza e pensiero comune sono d’accordo: meglio non andare con lo zoppo. Con lui s’impara a zoppicare, non a correre.
In gruppo per…
Rispettare l’impegno: anche il semplice fatto di correre con un gruppo di amici può diventare una specie di “patto” da non tradire. Insomma, per non tradire la fiducia o la parola data siamo capaci di uscire e inzupparci di pioggia, anche quando da soli non metteremmo neanche il naso fuori di casa...
Sentirsi meno ridicoli: soprattutto per chi inizia a correre, magari spinto dal desiderio di perdere peso o d’iniziare una nuova vita all’insegna del benessere, trovare altre persone nella propria condizione aiuta a sentirsi maggiormente a proprio agio.
Andare più forte, più a lungo: il gruppo garantisce vantaggi anche per chi è più orientato alla prestazione che al benessere. Una bella corsa in compagnia aiuta chi vive di cronometro e tabelle, assicurando almeno due grandi agevolazioni, che il running solitario non offre. Innanzitutto la possibilità di correre più forte e con meno fatica. E aggiungeteci quella di riuscire a correre più a lungo. Anche gli irriducibili asociali, insomma, farebbero bene a farci un pensierino.
Farsi forza a vicenda: capita a tutti la giornata in cui non si ha alcuna voglia di uscire e, correndo da soli, si finirebbe per “strisciare”. Il confronto con gli altri è uno stimolo anche quando subentra la fatica. Ci fornisce costantemente un limite minimo con il quale rapportarci.
Superare i propri limiti: che tu sia alla ricerca del benessere o della prestazione, un pizzico di competizione fa sempre bene. Il confronto con un modello di riferimento simile a se stessi stimola a dare quel qualcosa in più, sia che l’obiettivo sia un chilo in meno sulla bilancia o un secondo in meno sul cronometro.
Da soli per…
Avere la possibilità di riflettere: la corsa solitaria rappresenta per tanti una pausa tutta per sé. C’è anche chi ne approfitta per fare bilanci, elenchi, trovare soluzioni ai problemi,
o per cercare le parole giuste da dire alla riunione del giorno dopo in ufficio.
Scordarsi i problemi: svuotare la testa passo dopo passo. Avere la sensazione dell’aria sul viso, che sembra invaderci anche la mente, liberandola. Correre da soli è il modo migliore per abbandonare per qualche ora i problemi della vita quotidiana.
Capire quanto si vale: in alcuni casi, il confronto con se stessi (e con il cronometro) è più importante di quello
con gli altri. Per sapere quanto valiamo realmente, in maniera oggettiva, abbiamo bisogno di numeri, di misure, non di parole (degli amici, sempre pronti a incoraggiare). Correre da soli è l’unico modo per sfidare i propri limiti e provare a superarli con le proprie forze.
Iniziare senza pressioni: se sei agli inizi e vuoi condividere questo passo con qualcuno, fai molta attenzione ai compagni di strada che scegli. Quelli troppo esperti ti indurranno a confrontarti con un modello di riferimento sbagliato, finendo per pensare, dopo poche uscite, che il running non fa per te e che forse non sei tagliato per la corsa.