Ecco un piatto da veri creativi: Crema di topinambur e insalata di mare con olive taggiasche, una ricetta perfetta da fare a Natale.
È o non è un'opera d'arte? La tavolozza bianca la fa la crema di topinambur, il soggetto principale è il grande gambero rosso al centro del piatto; le vongole, i tentacoli di polpo e cozze colorano il resto del piatto. Un secondo piatto di pesce perfetto per il pranzo di Natale, una ricetta leggera ed equilibrata che sarà un po' lunga da preparare, ma vi piacerà.
Ma cos'è e come si cuoce il topinambur?
Ortaggio tipico piemontese (e solo piemontese), il topinambur è - innanzitutto - un tubero, come le patate. La sua forna è irregolare e la buccia ha delle striature rosso chiare su una base biancastra. La polpa del topinambur è bianca e carnosa. Perc capire se è buono, la polpa deve essere soda e croccante. Di cosa sa? Il sapore assomiglia a quello di un carciofo. Il topinambur si cuoce in una pentola con metà acqua e metà latte!