Tortino salato con mele, speck e Asiago. La ricetta è di Massimo Spallino, chef veneto che ti insegna ad abbinare dolce, salato e affumicato per una preparazione che non ti fa stare ai fornelli, ma ti permette di creare un piatto buono e particolare, che mette tutti d’accordo. Così, impari a cucinare un antipasto semplice da fare, adatto a grandi e piccini, che puoi preparare anche poco prima di cena, senza problemi: dieci minuti in forno e via! Pronto da servire.
Il prodotto protagonista di questa ricetta è lo Speck dell’Alto Adige Igp. Al Consorzio dello Speck si dice che “lo speck appartiene all’Alto Adige esattamente come le montagne, le mele e il vino”. E, infatti, in questo tortino si sente tutta la tipicità dei prodotti regionali, si sentono l’altopiano e le montagne, si sentono le passeggiate e i picnic, i sapori prelibati e caratteristici di una terra che prende vita ad alta quota.
Lo sapevi che..
1. Speck è una parola che deriva dal tedesco spec (o spek), che significa “spesso, massiccio"" e, infatti, le fette di questo prosciutto vengono sempre tagliate belle spesse, proprio come si fa con la spalla toscana e non sottili come si affetta invece il Crudo di Parma.
2. L’abbinamento con l’Asiago è perfetto con lo speck, perché il sapore salato caratteristico del prosciutto va smorzato con un formaggio più dolce.
3. Lo speck è un prosciutto crudo. Acquista il suo caratteristico sapore dopo una leggera affumicatura e la stagionatura all’aria aperta delle montagne. Il sole e l’aria pura lo rendono speciale.
Dolce, salato e affumicato insieme creano un bellissimo contrasto di sapori, per un piatto fantastico che porta in tavola l’aria di montagna, quella delle Alpi del Trentino, dalla roccia scura e le punte aguzze, bianche d’Inverno e verdi d’Estate, col sole che raggiunge le vette e sparisce dietro di loro. Dove va? In Cina, probabilmente. Noi, invece, ce ne andiamo in cu-cina, a preparare il tortino, tanto bastano dieci minuti.
Il tocco dello chef? Impiattare in modi diversi e creativi! Puoi fare un classico tortino, oppure creare un fagottino chiuso. Versioni sfiziose della stessa ricetta. Dipende sempre da quel che preferisci. Lo chef, a casa tua, sei tu. E per la guarnizione per il piatto, lo chef usa i fiori di finocchio, provenienti dalle stesse terre dello speck. Tra vicini di casa non ci si amerà sempre, ma quando si tratta di cibo si può star certi che l’abbinamento funziona!