Home Bene Insieme Ricette Primi Piatti Primi Piatti Vegetariani Falafel di erbe fresche
Primi Piatti
Chef Stefano De Gregorio - 04/02/2020

Falafel di erbe fresche

Tempo totale : 20 min
Difficoltà : Facile
Kcal : 300-400 Per porzione
falafel-di-erbe-fresche-image

Ingredienti

4 persone
220 g di ceci ammollati
1/2 cipolla tritata
1 spicchio d'aglio tritato
1 peperoncino
prezzemolo
3 cucchiai di farina di ceci
2 cucchiaini di sale grosso
1 cucchiaino di lievito in polvere
qb. cardamomo
q.b. cumino
cavolo cappuccio
salsa tahini
4 puccia salentina
olio per friggere

Falafel di erbe fresche è una ricetta facile per un antipasto vegetariano molto saporito e nutriente. Si tratta di semplici frittelle di ceci insaporite alla perfezione da tanti aromi ed erbe: cumino, prezzemolo, cardamomo, peperoncino e uno spicchio d'aglio tritato che esalta il loro sapore insieme alla cipolla.
Fin qui tutto normale, se non fosse che lo chef ha pensato di servirli accompagnati dalla salsa tahini e una tipologia di pane davvero particolare, la pitta salentina, uno speciale formato di pane pugliese.Il falafel è una pietanza tipicamente orientale dalle probabili origini libiche, anche se tutta l'area intorno ha la propria ricetta di falafel.
La preponderanza di erbe e aromi è caratteristica peculiare del falafel, che si più preparare sia ceci ma anche di lenticchie o fagioli. Il più classico è sicuramente il falafel di ceci in quanto hanno un sapore molto più delicato che si abbina perfettamente alla forte aromaticità.

Cos'è la salsa tahini

Tahin, tahini, tahina o burro di sesamo: tanti nomi per chiamare la salsa migliore per accompagnare i falafel. Si tratta di una condimento  fatto a base di semi di sesamo bianco e olio di sesamo, con consistenza molto pastosa ma al contempo fluida. La tahina è una salsa molto utilizzata in Medio Oriente soprattutto per accompagnare la carne di agnello cucinata nella tajine, la tipica pentola in terracotta marocchina dalla forma riconoscibilissima con cui cucinare verdure abbinate sia a carne che al pesce.
Si può scegliere di acquistare una salsa tahina già pronta, ma il piacere di godersi il gusto delle cose fatte in casa è sempre un'altra cosa.
Per preparare la tahini in casa:

  1. Pestare in un mortaio, o frullate nel robot, i semi di sesamo fio a ridurlo a farina
  2. Aggiungere successivamente dell’olio di semi di sesamo a filo.

 Una volta preparata si conserverà per 3 o 4 settimane, ovviamente chiusa in un barattolo di vetro.

Procedimento

step1-image

Step 1

Mettete in un robot i ceci ammollati e lavora- teli con le lame fino a quando non avranno l’a- spetto di noci tritate. Ci vorrà circa 1 minuto e poi trasferiteli in una ciotola.

step2-image

Step 2

Nel robot tritate anche cipolla, peperoncino, aglio e prezzemolo per 1 altro minuto.

step3-image

Step 3

Unite gli ingredienti tritati ai ceci, poi aggiungete nella ciotola la farina di ceci, sale, lievito, cardamomo e cumino. Formate con l’impasto delle palline della dimen- sione di una palla da ping pong.

Step 4

Mettete su fuoco medio un padellino capiente dai bordi alti e versate l’olio per friggere. Scaldate l’olio e friggete i falafel, pochi per volta.

Step 5

Scolateli quando saranno ben dorati, ci vorranno circa 6 minuti.

step6-image

Step 6

Step 7

Servite con cavolo tritato, salsa tahini e pane arabo o della puccia salentina calda.

Vai alla spesa online
CONAD Ceci 400 g-image
CONAD Ceci 400 g
CONAD Fagioli Corona 400 g-image
CONAD Fagioli Corona 400 g
CONAD Cumino Semi 35 g-image
CONAD Cumino Semi 35 g
Vai alla spesa online