Le ricette più semplici sono anche quelle che riescono a regalarci le soddisfazioni più grandi. Quando siete in dubbio su cosa preparare, tornate sempre alle ricette classiche, quelle dal profumo inconfondibile, quelle che non vi tradiranno mai durante la preparazione. Quelle ricette che risollevano gli animi e risolvono i problemi. Tornare sempre alla semplicità senza rinunciare al gusto, come per un buon piatto di spaghetti al pomodoro, trofie al pesto, il classico arrosto della nonna e anche i nostri spaghetti aglio, olio e peperoncino. Oggi con l'aiuto dello chef Stefano De Gregorio prepariamo il piatto perfetto, con le proporzioni ideali e il gusto incredibile che si sprigiona a ogni boccone. L'unica licenza poetica ce la prendiamo su loro, i grandi protagonisti del nostro piatto: gli spaghetti. Per dare un tocco speciale alla nostra ricetta abbiamo scelto degli spaghetti alla chitarra, con la loro consistenza unica e la loro porosità perfetta per assorbire il condimento.
Aglio, olio e peperoncino: un grande classico
Le ricette più classiche sono anche quelle che facciamo senza pensarci, senza badare troppo a ingredienti, proporzioni o tempi di cottura. Le facciamo in automatico quando abbiamo poco tempo, quando non vogliamo pensare. Ma questa è una versione slow degli spaghetti aglio, olio e peperoncino. Una versione in cui tutto è importante, a partire dalla qualità delle materie prime. Scegliete con cura per prima cosa l'olio, che dovrà rigorosamente essere extra vergine d'oliva. Non sceglietene uno dal sapore troppo carico, orientatevi su un olio ligure, sono i migliori per cucinare perchè non coprono il gusto del piatto. Anche il peperoncino è molto importante, ma qui è una questione di gusto. C'è chi del peperoncino ama il calore, chi si fa attrarre dalla piccantezza estrema. Scegliete quello che preferite ma fate che sia di qualità. Utilizzatene anche di tipologie diverse: un po' di peperoncino in fiocchi o in polvere, e un po' di peperoncino fresco per raggiungere il giusto equilibrio.
I segreti per uno spaghetto perfetto
Quando una ricetta è così semplice i segreti perchè venga perfetta non sono molti: per prima cosa scegliete ingredienti di altissima qualità, vi assicuro che fanno la differenza. Seconda cosa, dovete risottare la pasta nel condimento. Cosa significa? Che gli spaghetti dovranno essere scolati molto al dente dall'acqua di cottura e lasciati cuocere fino al punto giusto nella padella con il loro condimento e un mestolo dell'acqua con cui li avete lessati. L'amido contenuto nell'acqua vi aiuterà a formare quell'irresistibile cremina che rende gli spaghetti aglio olio e peperoncino così meravigliosi. Servite caldissima e con un filo di olio a crudo per terminare in bellezza.