Home Bene Insieme Ricette Secondi Piatti Secondi Piatti di Carne Costata aromatizzata all'alloro
Secondi Piatti
Chef Stefano De Gregorio - 19/01/2021

Costata aromatizzata all'alloro

Tempo totale : 15 min
Difficoltà : Facile
Kcal : 300-400 Per porzione
Costata-aromatizzata-alloro-image

Ingredienti

4 persone
4 costate
fiocchi di sale
pepe
olio aromatizzato all'alloro

Le proteine sono importantissime nella nostra alimentazione quotidiana, sono i mattoncini che permettono al nostro corpo di funzionare al meglio. Un secondo piatto di carne ben fatto è anche il segreto per preparare una cena veloce ma piena di gusto. Prendiamo per esempio la costata: un taglio di carne semplice da preparare che ben sopporta le cotture rapide. Ma siete sicuri di saper preparare una costata a regola d'arte? Sì, è vero, abbiamo detto che è un piatto semplice da fare, ma qualche trucco per fare la costata perfetta c'è e oggi ce lo facciamo svelare dal nostro chef Stefano De Gregorio. La costata è un piatto semplice ma pieno di sapore, e noi vogliamo arricchirlo ulteriormente con il profumo inconfondibile dell'alloro, l'erba aromatica per eccellenza quando si parla di carne. Alloro ideale non solo per arricchire brodi e arrosti, ma anche per preparare secondi piatti di carne veloci

Parliamo di costata

Cominciamo cercando di capire qualcosa in più sulla costata. La costata è un taglio di prima scelta del bovino, vi basti pensare che dalla razza Chianina si ottiene quella che prepariamo come La Fiorentina, una costata con nome e cognome. Si ricava dalla schiena, e in particolare dalla lombata. Si chiama costata quando mantiene l'osso, se viene invece disossata prende il nome di controfiletto, roast beef o filetto a seconda del taglio che viene praticato. La costata come avrete capito è uno dei tagli classici per preparare la classica bistecca alla griglia o in padella. In Francia vengono chiamate entrecôte, si ricavano solitamente dalle ultime 6 costole del bovino. Nella versione americana invece, assumono il nome di prime rib eye steak, e vengono ricavate soltanto dalle ultime tre diventando un taglio ancor più pregiato.

Come si prepara l'olio aromatizzato all'alloro

Abbiamo deciso di dare un sapore insolito alla nostra costata, un sapore deciso e invitante. Per farlo abbiamo preparato un olio aromatizzato all'alloro. Gli olii aromatizzati sono un vero e proprio segreto delle cucine degli chef: sono molto facili e divertentei da preparare e permettono di aggiungere un tocco in più di creatività e di sapore anche ai soliti piatti che prepariamo ogni giorno. Per preparare l'olio all'alloro tutto quello di cui avete bisogno sono delle foglie fresche di alloro e dell'olio di oliva. Scegliete voi se usare olio di oliva o extra vergine, a seconda del gusto che volete ottenere, l'importante è che sia di qualità. Evitate invece olio di semi. Per 250ml di olio bastano 4 foglie di alloro lavate e asciugate bene. Mettete le foglie di alloro in un vaso di vetro o una bottiglietta, versate l'olio. Tenete l'olio a macerare con le foglie nel recipiente per almeno 20 giorni, lontano da fonti di calore e dalla luce diretta. Ogni tanto ricordatevi di muovere il contenitore e mescolare così il contenuto. Agitandolo di tanto in tanto eviterete anche la formazione di bolle d'aria. 

Procedimento

step1-image

Step 1

Iniziate la preparazione prendendo la carne e ungendola bene con l'olio aromatizzato. Poi scaldate una griglia o una bistecchiera.

step2-image

Step 2

Per ottenere la carne al sangue lasciatela cuocere due minuti per lato. Aumentate di un minuto per lato per una cottura media. Cuocete la carne per un paio di minuti anche nella parte più vicina all'osso.

step3-image

Step 3

Lasciate riposare la carne fuori dal fuoco, condite con fiocchi di sale, pepe e un filo d'olio a crudo e servite.

Vai alla spesa online
Vai alla spesa online