Home Bene Insieme Ricette Secondi Piatti Secondi Piatti di Carne L’anatra con il mosto cotto
Secondi Piatti
Chef Bene Insieme - 04/08/2023

L’anatra con il mosto cotto

Preparazione : 30 min
Cottura : 20 min
Tempo totale : 50 min
Difficoltà : Facile
anatra-e-mosto-cotto

Ingredienti

4 persone
2 petti anatra
8 carotine
Mosto cotto q.b.
Olio extravergine di oliva q.b.
Rosmarino q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.

Oggi vi proponiamo un secondo piatto raffinato ma molto semplice da preparare. È ideale per un’occasione speciale, in cui volete stupire i vostri ospiti, ma non avete molto tempo da dedicare ai fornelli. Non vi teniamo ulteriormente sulle spine: si tratta di una ricetta a base di petto d’anatra e mosto cotto. Ecco come prepararlo.

 

La cottura dell’anatra alla griglia

 

Per questa ricetta, lo chef ha utilizzato il petto di anatra. La carne di questo animale di colore rossastro e dalla consistenza soda. Più grassa rispetto alle carni del pollo e del tacchino ma comunque magra e ricca di proteine. La parte più pregiata di questa carne è il petto, che in questa ricetta viene cotto sulla piastra.

Per ottenere una cottura uniforme, bisogna incidere a scacchiera la pelle dei petti d’anatra. A questo punto non serve altro che scaldare bene una bistecchiera e cuocere la carne da entrambi i lati per 15-20 minuti totali, in modo che l’interno rimanga rosa. A fine cottura, fate riposare la carne per qualche minuto, poi spennellatela con il mosto cotto.

 

Che cos’è il mosto cotto e come usarlo in cucina

 

Il mosto cotto è un sottoprodotto dell’industria vinicola. Con il termine mosto si intende il succo ottenuto dalla pigiatura dell’uva, che lasciato fermentare e opportunamente lavorato, diventerà poi vino. Il mosto cotto, chiamato anche vincotto o saba, si ottiene quindi cuocendo questo succo per molte ore a temperatura controllata. Si presenta quindi come un liquido denso e dolce, dal colore scuro e dal profumo intenso.

 

Grazie al suo gusto dolce e leggermente acidulo, il mosto cotto è perfetto sia per condire ricette salate che per ricette dolci. È ottimo per insaporire piatti di carne, verdure cotte e formaggi, ma aggiunge un tocco gourmet anche a macedonie e gelato.

Procedimento

step1-image

Step 1

Rifilare il petto d’anatra dal grasso in eccesso ed eliminare il filetto. Incidere la parte con la pelle a scacchiera.

step2-image

Step 2

Ungere con l’olio e cuocere su una bistecchiera in totale per 15 minuti.

step5-image

Step 3

Aggiungere del rosmarino per aromatizzare.

step3-image

Step 4

In una padella aggiungere un filo di olio e cuocere le carotine insieme a del rosmarino per 5 minuti.

step4-image

Step 5

Una volta che l’anatra è cotta, farla riposare per 20 minuti al caldo. Spennellarla con il mosto cotto e servirla con le carote.

Vai alla spesa online
CONAD VERSO NATURA Carote biologiche Italia 0,500 kg-image
CONAD VERSO NATURA Carote biologiche Italia 0,500 kg
CONAD Percorso Qualità Le Erbe Aromatiche Rosmarino 30 g-image
CONAD Percorso Qualità Le Erbe Aromatiche Rosmarino 30 g
Vai alla spesa online