Alimentum
Ecco consigli e indicazioni per fare una dieta equilibrata e ricca di gusto anche per te che non digerisci il lattosio o sei allergico al glutine.
Alimentazione
Intestino in crisi: la sindrome del colon irritabile
L’intestino svolge funzioni stupefacenti: da un lato assorbe i nutrienti contenuti nel cibo e nelle bevande, dall’altro funge da barriera fisica e immunitaria al passaggio di microrganismi, tossine e proteine allergizzanti.
La sindrome dell’intestino irritabile (IBS, Irritable Bowel Desease, in inglese), è una condizione caratterizzata da un insieme di sintomi più o meno fastidiosi che colpiscono il colon: dolori addominali, gonfiore, stipsi, diarrea, flatulenza.
La causa non è ancora ben chiara, sono parecchi i fattori che possono contribuire allo sviluppo di questa condizione, che colpisce in particolare le donne.
Controllare la dieta, il livello di stress e praticare attività fisica sono i tre pilastri su cui fondare l’approccio per curare questa condizione.
Alimentazione
Seguire una dieta sana è di cruciale importanza, ricordando di
• masticare bene i cibi;
• modulare qualità e quantità di frutta e verdura assunta giornalmente, in relazione ai sintomi intestinali;
• evitare pasti molto grassi e abbondanti.
Tenere poi un diario alimentare, sul quale registrare tutti i cibi assunti durante il giorno, è utile per identificare gli alimenti coinvolti nell’instaurarsi del disequilibrio.
Stress
Cervello e intestino sono strettamente collegati. Quando lo stress aumenta, i sintomi a livello intestinale peggiorano. Pianificare nella giornata momenti di svago e tranquillità è d’obbligo!
Attività fisica
Una passeggiata anche solo di 20 minuti al giorno è una consuetudine utilissima per favorire il benessere dell’intestino.
Infine, la consulenza del medico o dello specialista è sempre consigliata per guarire da questa condizione.
Salute e Benessere
8 regole per rimanere magre e sane in menopausa
Per vivere una menopausa vivace e invecchiare in salute e bellezza… leggete qui.
• Ritagliatevi dello spazio solo per voi. Assolti i compiti dedicati alla famiglia e al lavoro, finalmente, dopo decenni, ecco uno spazio tutto per voi, in cui coltivare passioni e hobby.
• Mantenete il controllo del peso corporeo. Se il peso corporeo aumenta, l’autostima facilmente vacilla. Pesatevi regolarmente e ponete rimedio subito se il peso tende ad aumentare.
• Mangiate intelligente. Verdura, frutta, cereali integrali, legumi, piccole porzioni di proteine tra cui latte parzialmente scremato o yogurt, carne e pesci magri, uova. Fate attenzione al consumo di dolci; se sì, con moderazione.
• Riducete le porzioni. A 50 anni il fabbisogno energetico è inferiore che a 20-30 anni, quindi anche le porzioni devono essere ridimensionate.
• Limitate il consumo di alcool. Il vino, se gradito, è permesso, bevuto a pasto e in quantità moderata (125 ml al giorno).
• Bevete acqua. L’acqua è il miglior integratore di sali minerali, il cui consumo giornaliero deve essere pari a 1-1,5 l (pari a 6-8 bicchieri al giorno).
• Fate movimento. Siate attive ogni giorno per prevenire sovrappeso, favorire la salute delle ossa e della mente: camminate, svolgete le normali attività quotidiane, fate le scale, ballate. Ricordate: ogni movimento è salute.
• Coltivate la consapevolezza. Provate a vivere le nuove esperienze con una mente aperta, flessibile, curiosa, vivace e consapevole attimo dopo attimo delle emozioni e dei pensieri che la attraversano.