Home Bene Insieme Consigli Cucina Tradizionale e Innovativa Innovativa e internazionale Il carciofo: un simbolo italiano conquista la cucina del mondo
Cucina Tradizionale e Innovativa
di Redazione - 10/02/2025

Il carciofo: un simbolo italiano conquista la cucina del mondo 

Scopri il carciofo, eccellenza italiana amata nel mondo: dalle ricette tradizionali ai cocktail, superfood e cucina innovativa.

il-carciofo

Dai campi italiani alle tavole di tutto il mondo: il carciofo è un ingrediente che non passa mai di moda. Apprezzato fin dall’antichità per le sue proprietà nutrizionali e il suo sapore particolare, oggi il carciofo è protagonista di una vera e propria rivoluzione gastronomica, trovando spazio in cocktail, ricette innovative e persino nel mondo del benessere.

 

Il carciofo e il suo passato glorioso

 

Le prime tracce del carciofo risalgono all’epoca degli antichi Egizi e Greci, ma è con i Romani che il suo uso si diffonde davvero. Considerato un cibo pregiato, il carciofo era noto non solo per il gusto raffinato ma anche per le sue presunte virtù afrodisiache e digestive. Nel Rinascimento, grazie a Caterina de’ Medici, arriva alla corte francese, consolidando la sua fama in tutta Europa.

Oggi il carciofo è un pilastro della tradizione gastronomica italiana, protagonista di piatti iconici come i carciofi alla romana, i carciofi alla giudia e le frittelle di carciofi. Ma sempre più spesso viene usato anche a livello internazionale in cucina e non solo.

 

Varietà di carciofo 

 

L’Italia è tra i maggiori produttori mondiali di carciofi, con varietà che si distinguono per forma, sapore e tecniche di coltivazione. Le principali sono:

  • Carciofo romanesco del Lazio IGP: dalla caratteristica forma tonda e senza spine, è il re della tradizione capitolina e perfetto per essere stufato o fritto.
  • Carciofo spinoso sardo DOP: dal gusto intenso e leggermente amarognolo, si consuma spesso crudo, in insalata con olio e pecorino.
  • Carciofo violetto di Sicilia: dal colore sfumato e sapore delicato, è ideale per la preparazione sott’olio.
  • Carciofo di Paestum IGP: dalla consistenza tenera e dal sapore dolce, perfetto per le cotture più semplici.

Trend internazionali: il carciofo oltre le ricette

 

Negli ultimi anni, il carciofo ha conquistato nuovi spazi nella gastronomia internazionale, dimostrando la sua incredibile versatilità.

  • Cocktail artigianali: il Cynar, liquore a base di carciofo, ha ispirato bartender di tutto il mondo nella creazione di cocktail dal gusto originale e leggermente amaro.
  • Superfood: estratti e polveri di carciofo vengono impiegati come ingredienti detox, grazie alle loro proprietà depurative e antiossidanti.
  • Gastronomia molecolare: chef innovativi sperimentano il carciofo in forme inaspettate, come gelati salati, spume aromatiche e chips croccanti.
Vai alla spesa online
SAPORI & DINTORNI CONAD Carciofi alla Romana 200 g-image
SAPORI & DINTORNI CONAD Carciofi alla Romana 200 g
CONAD Gustosamente Carciofi Trifolati 200 g-image
CONAD Gustosamente Carciofi Trifolati 200 g
SAPORI & DINTORNI CONAD Carciofi alla Romana 1800 g-image
SAPORI & DINTORNI CONAD Carciofi alla Romana 1800 g
Vai alla spesa online