Tra i formaggi tipici italiani, il caciocavallo racconta una storia antica, fatta di gesti tramandati e di sapori intensi. Ma cos’è il caciocavallo? Si tratta di un formaggio a pasta filata stagionato, riconoscibile per la forma a pera con testina e per l’usanza antica di appenderlo “a cavallo” di una trave durante la stagionatura.
La sua origine si perde nei secoli, con testimonianze che risalgono addirittura all’epoca della Magna Grecia. Oggi è simbolo dell’arte casearia del Sud Italia, che unisce tecnica, territorio e passione.
Dai pascoli alla tavola: i territori del caciocavallo
Il sapore del caciocavallo nasce e cambia con il paesaggio. Sugli altipiani della Sila, in Calabria, le mandrie pascolano libere tra erbe spontanee che rendono il latte profumato: qui prende vita il Caciocavallo Silano DOP, dalla pasta morbida e burrosa.
In Campania, tra i monti dell’Irpinia, la stagionatura lenta e naturale esalta un gusto più intenso, a tratti piccante.
In Molise, invece, il caciocavallo conserva una rusticità che parla di una tradizione casearia profondamente radicata.
Come riconoscere il caciocavallo autentico
Per distinguere un vero caciocavallo basta allenare lo sguardo e l’olfatto. Ecco alcuni elementi da osservare:
- Forma: a pera, con la tipica testina e la legatura in cima.
- Superficie: liscia, giallo paglierino, che tende al bruno se stagionato.
- Aroma: richiama note di fieno, burro e talvolta sentori animali più decisi.
Caciocavallo: ricette e idee per gustarlo in cucina
Il caciocavallo è versatile e, oltre ai classici taglieri di salumi e formaggi, regala carattere a tantissime ricette:
- Alla brace: tagliato a metà e cotto lentamente, forma una crosta dorata e un cuore filante.
- Con miele o confetture: un antipasto raffinato, perfetto con miele di castagno o marmellate di frutta rossa.
- In panini gourmet: abbinato a salumi rustici o con verdure grigliate per una proposta vegetariana saporita.
- Grattugiato su pasta o verdure: il caciocavallo stagionato può sostituire il formaggio grattugiato per dare un tocco deciso ai primi piatti.