Home Bene Insieme Consigli Cucina Tradizionale e Innovativa Tradizionale italiana Piselli freschi: perché a maggio sono i protagonisti delle tavole italiane?

Piselli freschi: perché a maggio sono i protagonisti delle tavole italiane?

A maggio i piselli freschi tornano protagonisti delle tavole italiane: scopri la loro storia, il valore nella tradizione e il gusto unico che li rende un’eccellenza di stagione.

piselli

Il mese di maggio segna l’inizio della stagione dei piselli freschi, legumi teneri e dolcissimi che colorano le tavole italiane con il loro verde brillante. Protagonisti della cucina primaverile, insieme agli asparagi, offrono una materia prima genuina e versatile, perfetta per piatti semplici ricchi di sapore.

 

I piselli freschi dal campo alla cucina

 

La coltivazione dei piselli ha radici profonde nella storia agricola italiana: si pensa che fossero già noti agli Etruschi, ma fu durante il Rinascimento che il legume conquistò popolarità, approdando anche nelle cucine aristocratiche.

 

In origine considerati alimento povero, i piselli erano diffusi soprattutto al nord, mentre nel sud Italia la loro presenza era più sporadica. Durante le guerre mondiali, questi piccoli legumi divennero ancora più preziosi a causa del razionamento: nel secondo dopoguerra, la produzione conobbe un vero boom, soprattutto in Veneto ed Emilia Romagna.

 

Il raccolto dei piselli freschi avviene tra aprile e maggio, quando i baccelli sono maturi ma ancora teneri. In passato, questo momento era vissuto come una festa nelle campagne: le famiglie si riunivano per sgusciare i piselli freschi e trasformarli in piatti della tradizione come risotti, minestre, stufati o semplici contorni.

 

Piselli freschi e conservati: le differenze in cucina

 

Chi ha avuto il piacere di assaggiare un piatto preparato con piselli appena raccolti sa bene che non esiste paragone. I piselli freschi, dolci e croccanti, mantengono intatta la loro naturale delicatezza, che si perde nei prodotti conservati.

 

I piselli surgelati o in scatola, pur essendo pratici e disponibili tutto l’anno, non possiedono lo stesso profumo, né la consistenza cremosa che si ottiene dai baccelli appena aperti. Per questo motivo, quando la stagione lo consente, vale la pena riscoprire la bellezza del gesto antico dello sgranare a mano, un piccolo rito che aggiunge valore alla preparazione.

 

Quando i piselli erano un lusso

 

Oggi i piselli freschi sono considerati un alimento sano e accessibile, ma in passato erano un vero e proprio simbolo di ricchezza. La loro raccolta richiedeva tempo, precisione e manodopera, rendendoli un prodotto raro e costoso per le famiglie più modeste.

 

Per questo motivo, i piselli erano spesso protagonisti delle tavole nobiliari, serviti in preparazioni raffinate o abbinati ad altri ingredienti preziosi come il burro chiarificato, la panna o la carne di vitello. 

Vai alla spesa online
CONAD Percorso Qualità Piselli Fini Surgelati 1 kg-image
CONAD Percorso Qualità Piselli Fini Surgelati 1 kg
CONAD Percorso Qualità Piselli Finissimi Surgelati 750 g-image
CONAD Percorso Qualità Piselli Finissimi Surgelati 750 g
CONAD VERSO NATURA Piselli Fini Biologici Surgelati 450 g-image
CONAD VERSO NATURA Piselli Fini Biologici Surgelati 450 g
CONAD Piselli con Prosciutto Cotto Affumicato Surgelati 450 g-image
CONAD Piselli con Prosciutto Cotto Affumicato Surgelati 450 g
Vai alla spesa online