Home Bene Insieme Consigli Vivere Sostenibile Casa Green

Casa green

Le nostre abitudini in casa hanno un grande impatto sull’ambiente e la sua salvaguardia. Minimizza la tua influenza sulla Terra seguendo i nostri consigli. 

casa-green
www.conad.it
Vivere Sostenibile
Idee per il barbecue e il caminetto
Accendere un fuoco perfetto, che sia per il barbecue in estate o per il caminetto in inverno, può rivelarsi un’operazione più difficile di quello che sembra. Ecco alcuni accorgimenti per ottenere un bel fuoco durevole e in tutta sicurezza: 1. Iniziate ammucchiando rametti sottili, sotto i quali avrete messo un cubetto di accendifuoco o, in mancanza di questo, alcuni fogli di giornale arrotolati strettamente. 2. Accendete l’accendifuoco con un lungo fiammifero o con un accendigas a fiamma e aspettate che si incendino i rametti e che il fuoco “prenda”. 3. Quando i rami più sottili avranno cominciato a bruciare in modo più vigoroso, potrete aggiungere dei ciocchi più grandi, avendo cura che restino sollevati dalla base, per far sì che il fuoco “respiri”. 4. Se state preparando un barbecue, attendete che i ciocchi siano parzialmente bruciati, poi distribuite i tizzoni e aggiungete qualche manciata di carbonella. Alcuni consigli utili: - Non lasciate mai un fuoco acceso senza la supervisione di un adulto responsabile. - Non accendete mai un fuoco sotto a un albero o molto vicino a rami bassi. - Ricordate che il legno giovane fa più fatica ad accendersi, brucia più lentamente e produce più fumo del legno vecchio. - Se le fiamme languono, potete ravvivarle utilizzando un attizzatoio; se non l’avete potete ricavarlo appiattendo leggermente un’estremità di un lungo tubo di metallo del diametro di circa un centimetro.
Leggi articolo
www.conad.it
Vivere Sostenibile
Un vestito per il sapone
Il sapone solido ha molti vantaggi: dura di più rispetto a quello liquido; non “scade”, anzi, con il tempo migliora; non richiede imballaggi voluminosi per il trasporto. Un modo originale per renderlo ancora più pratico è realizzare un coprisapone, un “vestito” che ne faciliti la collocazione nella doccia e che ne potenzi le caratteristiche. Coprendo il sapone solido con della spugna di cotone o con un involucro fatto all’uncinetto, infatti, si potrà comodamente appenderlo nel box doccia e si otterrà un piacevole effetto scrub ogni volta che lo si utilizza.   Realizzare il coprisapone in spugna è molto semplice:  procuratevi una lavetta di spugna di cotone, oppure ritagliate un quadrato di stoffa di circa 30 cm di lato e orlatene i bordi; posizionate il sapone al centro della stoffa (fig. 1); prendete i quattro angoli del quadrato e portateli in alto e al centro (fig. 2); stringete la stoffa subito sopra il sapone e chiudete il tutto (come se fosse un uovo di Pasqua) con una fettuccia di cotone, sulla quale ricaverete un occhiello per appendere il sapone (fig. 3). I coprisapone possono essere personalizzati con iniziali ricamate o altre decorazioni e diventare una simpatica idea regalo. È possibile rivestire anche il sapone da bucato, in modo da strofinare più agevolmente le macchie ostinate.   Chi è esperto di uncinetto può lavorare con filati naturali e ottenere così un coprisapone dall’effetto scrub ancora più efficace: 1. misurate il sapone e realizzate un campione con il filato e il punto preferito (maglia alta o bassa, per esempio), per determinare quanti punti per riga e quante righe saranno necessarie per rivestirlo; 2. realizzate all’uncinetto una striscia lunga poco più del doppio della lunghezza e larga poco più della larghezza del sapone; 3. piegate la striscia e unite i lati aperti con un giro di maglia bassissima o cucendo a sopraggitto con punti poco evidenti, avendo cura di infilare il sapone prima di chiudere l’ultimo lato e inserendo e fissando una fettuccia o un cordoncino a punto catenella per appenderlo.
Leggi articolo
www.conad.it
Vivere Sostenibile
Idee per lavare i vetri e gli specchi
Polvere, pioggia, segni lasciati dalle dita: i vetri e gli specchi si sporcano facilmente.  Ecco una guida (e qualche trucco) per pulirli al meglio e con grande facilità.   1. Rimuovete dagli infissi eventuali ragnatele e la polvere che si è depositata prima di iniziare a pulire i vetri: eviterete che macchino i vetri mentre ne pulite i bordi. 2. Lavate le finestre e gli specchi dall’alto in basso per evitare striature dovute al gocciolamento dei prodotti detergenti.   3. Lavate le finestre nelle giornate nuvolose: la luce diretta del sole asciuga i prodotti detergenti troppo in fretta, lasciando aloni sgraditi.   4. Asciugate i vetri con movimenti verticali all’interno e orizzontali all’esterno (o viceversa). In questo modo vi sarà più facile capire da che parte si siano formati eventuali aloni. 5. Per ottenere vetri e specchi particolarmente brillanti, utilizzate i vecchi quotidiani: la carta da giornale ha un potere lucidante, è adeguatamente assorbente e non lascia pelucchi.   6. Fate attenzione a non far gocciolare il detergente sugli infissi e le cornici in legno: potrebbero rovinarsi.   7. Usate un vecchio spazzolino da denti a setole morbide per pulire gli angoli particolarmente sporchi. 8. Se notate che i vostri vetri esterni si sporcano troppo velocemente a causa dell’inquinamento atmosferico, provate a lucidarli con uno strato di cera per pavimenti:resteranno puliti più a lungo.
Leggi articolo