Home Bene Insieme Consigli Vivere Sostenibile Mobilità sostenibile Riscaldamento globale: facciamo chiarezza
Vivere Sostenibile
di dall'archivio di Bene Insieme - 20/03/2019

Riscaldamento globale: facciamo chiarezza

Conad fa chiarezza sui luoghi comuni del riscaldamento globale: storia, cause e consigli su come contribuire a mantenere sano l'ambiente.

Riscaldamento-globale-facciamo-chiarezza-image

I cambiamenti climatici che il nostro pianeta sta subendo e che stanno portando al suo riscaldamento sono una delle principali emergenze con cui l'umanità  deve fare i conti ora e nel prossimo futuro, se non la principale.

Sebbene la paleoclimatologia ci confermi che il clima della Terra, in più di 4 miliardi di anni, ha certamente subito rivolgimenti su vasta scala (attraversando ere glaciali e interglaciali), la stragrande maggioranza della comunità  scientifica (il 97%) concorda sul fatto che l'attuale accelerazione del riscaldamento globale sia stata innescata da attività  umane, quali l'immissione in atmosfera di gas serra (come l'anidride carbonica e il metano), che “intrappolano” il calore che deriva dall'irraggiamento solare, causando un aumento delle temperature.


Il riscaldamento globale

Le temperature registrate sulla Terra nel 2016, in media, superano quelle di tutti gli anni precedenti a partire dal 1880, anno in cui iniziarono le registrazioni: la temperatura media della Terra è infatti aumentata di circa un grado centigrado nel corso del XX secolo.

Tale fenomeno ha avuto e avrà  conseguenze di vasta portata sul clima, a livello sia globale sia locale. Sono infatti a esso riconducibili:

  • l'innalzamento del livello dei mari;
  • la riduzione dei ghiacci artici, antartici e il ritiro dei ghiacciai a latitudini più basse;
  • l'acidificazione degli oceani (+30% dall'inizio della rivoluzione industriale);
  • l'aumento nella frequenza di fenomeni meteorologici estremi.


Cosa possiamo fare?

Per arginare questa emergenza, la comunità scientifica invita da anni a ridurre l'immissione di gas serra in atmosfera e stabilizzare i livelli di quelli già  presenti, mitigando cosi l'effetto serra. È proprio questo l'obiettivo che si pongono i paesi aderenti alla UNFCCCC (United Nations Framework Convention on Climate Change), riunitisi alla Conferenza di Parigi sui Cambiamenti Climatici (o COP21) nel dicembre 2015.

I modelli messi a punto dagli scienziati indicano che le temperature globali continueranno comunque ad aumentare in questo secolo e in quello successivo, portando effetti diversi in diverse zone del pianeta, in alcuni casi benefici per le attività  umane (stagioni fredde più brevi, per esempio), in altri dannosi (come prolungati periodi di siccità). Sarà ovunque e per tutti necessario un adattamento a queste nuove condizioni, ed è proprio l'adattamento la seconda strategia da mettere in atto.

Tutti noi possiamo poi contribuire facendo scelte consapevoli, per esempio preferendo la bicicletta o i mezzi pubblici all'automobile, condividendo quando possibile i mezzi a motore con i nostri vicini o amici per lunghi spostamenti, cercando di gestire con intelligenza e responsabilità la temperatura della nostra casa (installando magari un termostato per evitare di riscaldare o raffreddare troppo) e utilizzando lampadine a risparmio energetico - il cui uso limita le emissioni di CO2. Il primo passo, sicuramente, è informarsi… e lo stiamo facendo!