Home Bene Insieme Consigli Verso Natura
Consigli con i prodotti Marchio Conad

Verso Natura

Verso Natura è il marchio Conad pensato per darti l'opportunità di vivere una vita in perfetta armonia con il tuo corpo, l'ambiente e chi ti sta intorno. 

Scopri la linea Verso Natura
www.conad.it
Salute e Benessere
Cinque rimedi naturali invernali a base di zenzero
 “Natale allo zenzero”, cantavano gli Elio e le Storie Tese. E avevano ragione: lo zenzero non è solo uno degli ingredienti presenti nei gingerbread, i classici biscottini di Natale, ma anche un rimedio naturale contro i classici malanni della stagione invernale (non sostituisce il medico, però!). E poi è buonissimo! Vediamo insieme cinque rimedi naturali a base di zenzero per l’inverno  (leggete anche aumentare le difese immunitarie in quattro mosse).   Tisana zenzero, limone e miele per raffreddore  Siete già abituati a bere acqua e limone al mattino? Ora che le giornate sono più fredde potete optare per una calda tisana a base di zenzero, limone e miele. Oltre ad avere un buon sapore, è anche un ottimo antinfiammatorio, capace di dare sollievo in caso di raffreddore, mal di gola, tosse e influenza. Si può bere la sera prima di andare a dormire ma è perfetta anche al mattino oppure dopo pranzo per dare un po’ di sollievo e rinfrancare lo spirito. Ovviamente non sostituisce eventuali farmaci e il consiglio migliore in caso di malessere è sempre rivolgersi al proprio medico curante.   Infuso di zenzero per la digestione  In inverno tendiamo a mangiare più a lungo e spesso in tavola arrivano piatti robusti e calorici. È il bello dell’inverno, del resto! E siccome Natale si avvicina e con esso anche feste, pranzi e cene, il rischio di sentirsi un po’ appesantiti o magari di non digerire bene diventa più concreto. Possiamo rimediare preparando un infuso di zenzero da bere lentamente dopo il pasto: si prepara immergendo due fettine di zenzero fresco in acqua bollente e lasciandolo in infusione per almeno 10 minuti. Zenzero candito contro la nausea  Ormai lo si trova ovunque e il suo sapore ricorda un po’ quello delle caramelle: è lo zenzero candito, piccoli cubetti a volte ricoperti di zucchero. Grazie al suo forte potere anti-nausea, lo zenzero candito può essere usato contro la cinetosi, cioè il malessere che ci coglie quando siamo in auto, pullman, aereo o treno. Possiamo masticarlo per diminuire il senso di nausea e goderci il viaggio più tranquillamente.   Zenzero crudo contro il mal di gola  Uno dei malanni più frequenti dell’inverno è il mal di gola: in questo caso, è molto utile la tisana allo zenzero per lenire e dare sollievo alla gola. Ma se il sapore dello zenzero vi piace, il modo migliore è masticare un pezzetto di radice fresca. Impacco di zenzero per i dolori articolari  Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, lo zenzero può essere usato anche per un impacco contro i dolori articolari. Nel caso di dolori a ginocchia e spalla, possiamo grattugiare un po’ di radice fresca, scaldarla a bagnomaria e applicarla sulla parte usando una garza di cotone.  
www.conad.it
Alimentazione
Vitamine per bambini con un pieno di frutta e verdura
Spesso è il cruccio dei genitori: quali vitamine occorre dare ai bambini? È davvero necessario ricorrere agli integratori? E nel caso, quali? Facciamo un po' di chiarezza e vediamo come orientarci al meglio in questo argomento delicato partendo da un presupposto: la salute dei bambini passa anche dalla tavola e a influenzarne di più le scelte...sono ovviamente i genitori! Integratori di vitamine per bambini In commercio esistono tantissimi integratori per bambini di diverse fasce d'età: servono davvero? L'unica persona deputata a rispondere è il pediatra!  Quando si tratta di integratori alimentari, ad ogni età e soprattutto per i bambini, il fai da te è vietato: è sempre necessario ricorrere agli integratori solo ed esclusivamente quando è il pediatra a prescriverli, anche perché i casi nei quali serve un integratore sono davvero pochi. Per il resto, un'alimentazione sana e il più variegata possibile è perfettamente in grado di fornire tutte le vitamine e i principi nutrizionali necessari alla buona salute dei piccoli. Non solo: insegnare ai bambini ad apprezzare tutti gli alimenti, incluse le odiate verdure o i legumi, è un ottimo investimento per la loro salute futura.  Educazione alimentare in famiglia I bambini sono come piccole spugne: assorbono moltissimo del comportamento dei genitori, anche a tavola! È quindi fondamentale far vedere loro che mamma e papà apprezzano broccoli, zucchine, piselli, peperoni, insalate, spinaci, kiwi: non preoccupatevi se all'inizio storcono un po' il naso, prima o poi diventerà per loro normale avere a tavola quel tipo di alimenti e spunterà unn po' di curiosità per assaggiarli.  Fare educazione alimentare in famiglia è importantissimo perché così si garantisce ai piccoli il giusto apporto di vitamine e si crescono persone consapevoli, curiose nei confronti di quel che non conoscono e soprattutto in ottima salute.  Dove trovare allora naturalmente le vitamine? Molte sono contenute nella frutta, sia fresca che secca, nel pesce, nella carne, nelle uova e nei cereali. Ecco perché è importante mangiare un po' di tutto!  Dove trovare le vitamine Quando mangiate agrumi, ortaggi verdi e fegato fate il pieno di vitamina C. Latte, uova, pesci e carni apportano ottime quantità di vitamine del gruppo B, carote, olio e latticini apportano vitamina A, ortaggi verdi (come cavoli e spinaci) vitamina K e vitamina E mentre latte, burro e il tuorlo dell'uovo contengono vitamina D.  
www.conad.it
Vivere Sostenibile
Come risparmiare in 5 mosse ed essere più green
Risparmio e sostenibilità ambientale sono due fattori che vanno di pari passo: spesso il secondo influisce sul primo perché eliminare gli sprechi, anche quelli energetici, significa avere bollette più leggere! Come attivarsi allora per un risparmio green, amico della casa e dell’ambiente? Ecco cinque mosse da cui partire. 1.Risparmio energetico La prima regola è avere un occhio attento al risparmio energetico, ovvero tutte le tecniche utili per ridurre i consumi energetici degli elettrodomestici che usiamo quotidianamente. Forno, lavatrice, lavastoviglie, condizionatore ma anche frullatori, phon e accessori elettronici dei quali le nostre case sono piene. Come risparmiare? Usiamoli solo quando ne abbiamo effettivamente bisogno, facciamo partire lavastoviglie e lavatrice solo a pieno carico e poi scegliamoli della classe energetica che meglio soddisfa i nostri bisogni, come spieghiamo nella nostra mini guida per limitare i consumi degli elettrodomestici.  2. Impianto fotovoltaico Sempre più famiglie scelgono la via del fotovoltaico e delle energie rinnovabili per dare una svolta green alla propria vita e risparmiare. L’impianto fotovoltaico altro non è che un impianto elettrico costituito da pannelli fotovoltaici che producono l’energia elettrica necessaria al consumo domestico trasformando i raggi solari. 3. La bolletta elettrica Una buona conoscenza dei propri consumi domestici può trasformarsi anche in un risparmio sulla bolletta elettrica. Luce, acqua e gas rappresentano una spesa importante: grazie al mercato libero, però, possiamo studiare attentamente le varie proposte per trovare quella più congeniale ai nostri reali bisogni e alle abitudini della famiglia.   4. Manutenzione di condizionatore e caldaia Tenere gli elettrodomestici puliti significa renderli più efficienti e performanti e dunque meno impattanti sulla bolletta finale. Tra quelli di maggiore peso, ci sono indubbiamente la caldaia e il condizionatore: manutenzione e pulizia devono essere regolari e costanti così come la revisione e il controllo dei fumi. Qui vi spieghiamo come funziona la manutenzione di condizionatore e caldaia, mentre qui vi diamo tutti i suggerimenti per la pulizia del condizionatore.   5. Risparmiare sulla spesa Sembra scontato ma acquistare frutta e verdura di stagione è il primo passo per una vita sostenibile ed economica: comprare le fragole a dicembre significa spendere inutilmente di più per il semplice fatto che la loro stagione è maggio. Indispensabile è anche la lista della spesa: scriviamola prima di andare a fare compere, in base al menù della settimana e a quello che abbiamo già disponibile in casa, per evitare sprechi di cibo. E poi evitiamo cibi pronti, che ovviamente costano più delle singole materie prime: sarà anche un’ottima scusa per imparare a cucinare!
Per la tua alimentazione e per la cura della tua casa, una linea di prodotti ecofriendly pensata per il tuo benessere, quello dei tuoi cari e di tutto ciò che ti circonda.
Vai alla spesa online
CONAD VERSO NATURA Margherita Kamut Biologica 1 Pizza Surgelata 345 g-image
CONAD VERSO NATURA Margherita Kamut Biologica 1 Pizza Surgelata 345 g
CONAD VERSO NATURA Riso Integrale Biologico 500 g-image
CONAD VERSO NATURA Riso Integrale Biologico 500 g
Vai alla spesa online