Oggi, insieme allo chef Stefano De Gregorio, impariamo a fare degli involtini adatti a tutte le stagioni. Gli involtini di maiale con pancetta, provolone e biete colorate sono una ricetta per un antipasto caldo, ma anche per un secondo di carne facile e veloce da preparare.
Le braciole di maiale sono gustose e saporite. Per fare questi involtini le disosseremo, ma non buttate via gli ossi! Usateli per farci un ottimo brodo di carne fatto in casa.
Il Provolone potete, a seconda dei vostri gusti, sceglierlo dolce o piccante. Per il sapore deciso delle braciole di maiale, vi consigliamo di prendere del Provolone piccante, in modo da dare una nota di gusto in più al vostro piatto.
Le biete colorate sono perfette fino a fine marzo, ma potrete sostituirle con delle foglioline di spinacino fresco se siete più in là con la stagione. Anche delle foglie di lattuga staranno benissimo nel vostro involtino.
E poi c'è l'ultimo ingrediente, che è anche quello più gustoso: la pancetta tesa. La pancetta tesa, fatta con la parte magra della pancia di maiale, è detta tesa perché viene fatta stagionare nella sua forma originale, cioè quella distesa e non pressata in forma tonda come ad esempio viene fatto per la pancetta piacentina.
La pancetta tesa si abbina a moltissimi tipi di preparazione. Potete per l'appunto aggiungerla in tanti sfiziosi involtini come strato che aggiunge morbidezza e gusto alla carne, ma potete anche tagliarla a cubetti e prepararci una favolosa carbonara e poi quiche, frittate e torte rustiche, ma anche paste al forno e spadellate di verdure, come ad esempio degli asparagi scottati con pancetta. Se affettata molto sottile è perfetta per preparare super panini e se cucinata croccante in padella o sulla griglia è perfetta per una colazione salata all'americana con uova e pancakes!