Non c'è mai rischio di fallire con una torta salata, un piatto versatile e sempre gradito, perfetto come antipasto da servire sia caldo che freddo. Ti proponiamo la ricetta delle tortine con crescenza, prosciutto cotto e pomodori: facili e veloci da preparare e dal risultato irresistibile.
La versatilità della pasta brisè
Con la sua consistenza friabile e il sapore delicato, la pasta brisè è la base ideale per torte salate e quiche.
Si può optare per un rotolo già pronto, oppure cimentarsi nella preparazione casalinga, che richiede solo farina, burro, acqua e sale. Per farla, iniziare mescolando la farina con il sale, aggiungere il burro a cubetti e lavorare il tutto rapidamente con le mani fino a ottenere un composto sabbioso. Unire l’acqua gradualmente continuando a impastare velocemente fino a formare una palla. Avvolgere il panetto nella pellicola trasparente e lasciarlo riposare in frigo per almeno 30 minuti prima di utilizzarlo.
Le origini della torta salata
Sebbene oggi sia un piatto molto apprezzato, la torta salata ha origini antiche. Già nel Medioevo veniva preparata con un impasto di sola acqua e farina e farcita con carne, verdure o formaggi. Facile da trasportare e molto gustosa, rappresentava una delle invenzioni gastronomiche più amate dell'epoca.
Crescenza, il cuore cremoso
La crescenza è l’ingrediente che dona cremosità e morbidezza al ripieno delle tortine, amalgamandosi perfettamente con il prosciutto cotto e i pomodorini. Questo formaggio a pasta molle si scioglie facilmente ed è ideale non solo per le torte salate ma anche per farcire panini, spalmato sul pane o come topping per una deliziosa pizza.