Home Bene Insieme Ricette Antipasti Antipasti Freddi Tramezzini Pomodori Secchi e Prosciutto
Antipasti
Chef Bene Insieme - 13/09/2019

Tramezzini Pomodori Secchi e Prosciutto

Tempo totale : 20 min
Difficoltà : Facile
Kcal : 300-400 Per porzione
tramezzini-pomodori-secchi-e-prosciutto-image

Ingredienti

4 persone
4 fette di pane per tramezzini, del tipo lungo
250 g ricotta fresca
pepe nero, macinato fresco
8 fette di prosciutto crudo D.O.P. di Parma, tagliate a metà
8 pomodori secchi, sott’olio, tagliati a metà

I tramezzini, termine coniato da Gabriele d’Annunzio per sostituire l’inglese sandwich, in un periodo storico di forte nazionalismo in cui si preferiva non utilizzare termini di lingue diverse, non sono solo un facile cibo da asporto o da picnic, possono diventare un gustoso appetizer per aprire i nostri pasti o da offrire durante un buffet se guarniti nel modo giusto. In questa versione suggeriamo un gustoso abbinamento: ricotta, aggiustata con pepe e sale come crema di base, crudo di Parma e pomodorini secchi. La spezia serve proprio a mitigare il dolce di questo formaggio e a creare un sapore delicato che si sposerà a pieno con quello del prosciutto e quello contrastante tra aspro e piccante dei pomodorini secchi.

Questi che sono pomodori salati essiccati al sole cui si aggiunge poi olio d’oliva ed altre spezie derivano dalla Sicilia dove questo ortaggio è particolarmente presente, specie nell’area della città di Pachino. Era quindi necessario trovare un modo di conservazione che non alterasse gusto e proprietà. Infatti con questo procedimento i pomodori mantengono tutte le sostanze, specie il licopene, importante antiossidante.

Ma il vero protagonista in questa ricetta è il prosciutto di Parma, il cui nome dal latino prae exuctus significa prosciugato. Infatti già i Romani conoscevano l’arte su tale conservazione. Tra il XIII e XIV secolo a Parma si forma la corporazione dei venditori di carne suina, e nel 1459 coloro che lavoravano questo tipo di carne. Ma solo nel XVI secolo iniziò la produzione dell’insaccato così come lo conosciamo oggi, tanto che nello stesso periodo fu vietata la libera circolazione dei maiali in città a testimonianza di quanti fossero. Una curiosità storica è che Papa Alessandro VII decise di offrirlo alla regina Cristina di Svezia durante la visita a Palazzo Farnese.

Procedimento

Step 1

Lava la rucola e falla sgocciolare bene.

Step 2

Metti le fette di pane sul piano di lavoro e spalmaci la ricotta. Insaporisci con sale e pepe in abbondanza. Richiudi e premi delicatamente, soprattutto sui bordi.

Step 3

Taglia le fette in quattro parti uguali e poi in triangoli. Premi nuovamente sui bordi esterni e apri i tramezzini un pochino tipo borsetta.

Step 4

Infila in ogni tramezzino il prosciutto, il pomodoro secco (sgocciolato bene) e 2-3 fogliette di rucola, aiutandoti con un coltello.

Vai alla spesa online
SAPORI & DINTORNI CONAD Prosciutto di Parma DOP Stagionatura Minima 24 Mesi 0,100 kg-image
SAPORI & DINTORNI CONAD Prosciutto di Parma DOP Stagionatura Minima 24 Mesi 0,100 kg
SAPORI & DINTORNI CONAD Squacquerone di Romagna DOP 280 g-image
SAPORI & DINTORNI CONAD Squacquerone di Romagna DOP 280 g
Vai alla spesa online