Con questa ricetta il risultato sarà un piatto veloce per quanto sfizioso. Anche se possiamo essere portati ad associare l’omelette alla frittata, è meglio chiarire le differenze tra le due preparazioni per aiutarci. La frittata è più compatta, perché tutti gli ingredienti sono uniti tra loro prima della cottura ed è cotta su due lati (la famosa o temuta girata) o al forno. L’omelette invece ha una consistenza più morbida, perché le uova sono mescolate in modo da unire perfettamente bianchi e tuorli (nella frittata sono appena sbattute) e alle stesse si aggiunge panna per ottenere una maggiore cremosità. Infine è cotta solo da un lato. L’unico punto comune tra frittata e omelette non è tra i fornelli, ma a tavola, si tratta di una regola di bon ton: per mangiarle il coltello è vietato. Ma entrando nel vivo dell’esecuzione, l’omelette è caratterizzata dall’essere ripiegata. Risultato che possiamo ottenere una volta versate le uova e rapprese in modo uniforme scuotendo la padella per staccare la parte inferiore e facendo scivolare l’omelette verso il lato opposto.
Se la versione francese più semplice dell’omelette prevede il classico abbinamento prosciutto cotto e formaggio, un accostamento meno usuale, ma altrettanto sfizioso e delicato da noi proposto è prosciutto di Parma e mozzarella, proprio per esaltare al meglio la dolcezza del formaggio e degli spinaci.
Per questo ortaggio abbiamo proposto come metodo di cottura di appassirli in padella, per conservarne al meglio tutte le preziose sostanze (vitamine, sali minerali).