Home Bene Insieme Ricette Antipasti Antipasti senza lattosio Lasagnetta di pane carasau con patè di fegatini, cipolla e albicocche
Antipasti
Chef - 19/06/2024

Lasagnetta di pane carasau con patè di fegatini, cipolla e albicocche

Tempo totale : 30 min
Difficoltà : Facile
lasagnetta-pane-carasau

Ingredienti

4 persone
4 fogli fogli di pane carasau Sapori & Dintorni Conad
180 g patè per Crostino Toscano con fegatini Sapori & Idee Conad
1 cipolla rossa di Tropea
80 ml aceto balsamico
2 cucchiai zucchero
3 albicocche
Olio extravergine di oliva q.b.
Sale q.b.
Olio di semi q.b.

La lasagnetta di pane carasau con patè di fegatini, cipolla e albicocche è un antipasto raffinato e gustoso, perfetto per chi cerca un mix di sapori contrastanti e decisi. Questa ricetta unisce la croccantezza del pane carasau con la dolcezza delle albicocche e il gusto deciso del paté di fegatini, creando un piatto che stupirà i vostri ospiti. Inoltre, la preparazione senza lattosio rende questo antipasto adatto anche a chi ha intolleranze alimentari.

 

Un tuffo in Sardegna con il pane Carasau

 

Il pane carasau è uno dei prodotti tipici sardi più famosi. Tante sfoglie di croccante pane che puoi abbinare a tante pietanze, o consumare come piatto unico assieme a formaggi e verdure.

 

È un tipico pane sardo diffuso in tutta la Sardegna, a forma di disco molto sottile e croccante, preparato con semolato di grano duro, acqua, sale e lievito di birra. Il termine sardo deriva dal verbo sardo carasare, che significa tostare. Durante la carasadura il pane viene rimesso nel forno per la cottura finale; tale cottura lo rende croccante. Per il suo aspetto come una "pergamena", sottilissimo e friabile, viene chiamato anche "carta musica". Ha origini molto antiche ed era utilizzato particolarmente durante la transumanza.

 

Un delizioso assaggio di Toscana con il paté di fegatini

 

Il paté di fegatini è un fiore all'occhiello della cucina toscana, spesso servito come antipasto su fette di pane tostato o crostini. Questo piatto tipico, conosciuto anche come "crostino nero," è preparato con fegatini di pollo, cipolla, acciughe, capperi e vino bianco, creando un gusto ricco e cremoso che incanta il palato. Il paté di fegatini è un perfetto esempio di come la cucina toscana riesca a trasformare ingredienti semplici in piatti di straordinaria bontà, mantenendo vive le antiche ricette e tradizioni culinarie della regione. Assaporarlo è come fare un viaggio nella cultura gastronomica della Toscana. Non solo in estate!

Procedimento

grattugiare le zucchine

Step 1

Tagliare la cipolla a julienne e metterla in un tegamino con aceto, zucchero, un pizzico di sale e mezzo bicchiere d’acqua. Far cuocere per una decina di minuti a fiamma bassa, poi togliere dal fuoco e lasciar raffreddare il tutto, senza scolare le cipolle.

Step 2

Ricavare da ogni disco dei pezzi di pane carasau di forme e dimensioni il più possibile omogenee. Scaldare abbondante olio di semi in una padella e portarlo a 170°C. Friggere i fogli di carasau fino a doratura, poi scolarli su un foglio di carta assorbente e lasciarli raffreddare.

formare le polpette

Step 3

Nel frattempo, lavare le albicocche, tagliarle a cubetti e condirle con olio e sale. Scolare le cipolle e tenerle da parte. Una volta pronti tutti gli ingredienti, comporre le lasagnette alternando diversi strati di pane carasau, patè, cubetti di albicocche e petali di cipolle.

www.conad.it

Step 4

Una volta pronti tutti gli ingredienti, comporre le lasagnette alternando diversi strati di pane carasau, patè, cubetti di albicocche e petali di cipolle.

Vai alla spesa online
SAPORI & DINTORNI CONAD Pane Carasau 500 g-image
SAPORI & DINTORNI CONAD Pane Carasau 500 g
SAPORI & IDEE CONAD Patè per Crostino Toscano con fegatini 180 g-image
SAPORI & IDEE CONAD Patè per Crostino Toscano con fegatini 180 g
SAPORI & DINTORNI CONAD Aceto Balsamico Tradizionale di Modena D.O.P. 100 ml-image
SAPORI & DINTORNI CONAD Aceto Balsamico Tradizionale di Modena D.O.P. 100 ml
Vai alla spesa online