Questi bignè salati con crema di stracchino e pancetta sono un’idea sfiziosa per un un buffet, un aperitivo tra amici o un antipasto per una cena raffinata.
Stracchino e pancetta protagonisti
Lo stracchino è un formaggio fresco e morbido originario della Lombardia, prodotto principalmente con latte vaccino. Si caratterizza per la sua consistenza cremosa e il sapore delicato, leggermente acidulo, che lo rende estremamente versatile in cucina. Il nome "stracchino" deriva da "stracco", un termine che indica la stanchezza delle vacche al rientro dagli alpeggi autunnali, periodo in cui questo formaggio veniva tradizionalmente prodotto.Il suo gusto fresco si presta perfettamente a preparazioni salate e cremose, come la farcitura dei bignè, perché bilancia ingredienti più saporiti senza coprirne il sapore.
La pancetta piacentina
La pancetta piacentina è una specialità emiliana riconosciuta con il marchio DOP (Denominazione di Origine Protetta). Si ottiene dalla lavorazione della pancia del maiale, che viene salata, speziata e stagionata con cura per almeno tre mesi. Il risultato è un prodotto dal sapore pieno e aromatico, con una consistenza morbida e una venatura di grasso che si scioglie in bocca. Il suo profumo intenso e la leggera dolcezza la rendono perfetta per arricchire i bignè, regalando una nota croccante e sapida che contrasta con la delicatezza della crema di stracchino.
Aperitivo a portata di mano
Se avanzano dei bignè non farciti, puoi congelarli e utilizzarli in un secondo momento, ripassandoli brevemente in forno per renderli nuovamente croccanti.