Home Bene Insieme Ricette Antipasti Antipasti Sfiziosi Bignè salati con crema di stracchino, pancetta piacentina, scalogno confit, rosmarino
Antipasti
Chef BeneInsieme - 23/11/2024

Bignè salati con crema di stracchino, pancetta piacentina, scalogno confit, rosmarino

Tempo totale : 75 min
Difficoltà : Difficile
olive-verdi-ripiene-in-sfoglia

Ingredienti

4 persone
70 g farina
2 uova
60 ml acqua
60 ml latte
50 g burro
Sale q.b.

Per la farcitura

250 g stracchino Sapori & Idee Conad
1 etto pancetta piacentina
2 scalogni
2 cucchiai aceto di mele
2 cucchiai zucchero di canna
1 bicchiere acqua
rosmarino
pepe
sale

Questi bignè salati con crema di stracchino e pancetta sono un’idea sfiziosa per un un buffet, un aperitivo tra amici o un antipasto per una cena raffinata.

 

Stracchino e pancetta protagonisti

 

Lo stracchino è un formaggio fresco e morbido originario della Lombardia, prodotto principalmente con latte vaccino. Si caratterizza per la sua consistenza cremosa e il sapore delicato, leggermente acidulo, che lo rende estremamente versatile in cucina. Il nome "stracchino" deriva da "stracco", un termine che indica la stanchezza delle vacche al rientro dagli alpeggi autunnali, periodo in cui questo formaggio veniva tradizionalmente prodotto.Il suo gusto fresco si presta perfettamente a preparazioni salate e cremose, come la farcitura dei bignè, perché bilancia ingredienti più saporiti senza coprirne il sapore.

 

La pancetta piacentina

La pancetta piacentina è una specialità emiliana riconosciuta con il marchio DOP (Denominazione di Origine Protetta). Si ottiene dalla lavorazione della pancia del maiale, che viene salata, speziata e stagionata con cura per almeno tre mesi. Il risultato è un prodotto dal sapore pieno e aromatico, con una consistenza morbida e una venatura di grasso che si scioglie in bocca. Il suo profumo intenso e la leggera dolcezza la rendono perfetta per arricchire i bignè, regalando una nota croccante e sapida che contrasta con la delicatezza della crema di stracchino.

 

Aperitivo a portata di mano

 

Se avanzano dei bignè non farciti, puoi congelarli e utilizzarli in un secondo momento, ripassandoli brevemente in forno per renderli nuovamente croccanti.

Procedimento

Step 1

Per i bignè, unire in una casseruola l’acqua, il latte, un pizzico di sale, il burro a cubetti e portare a ebollizione.

Step 2

Aggiungere la farina e mescolare con una spatola rapidamente, quindi cuocere il composto fino a che non si sarà creata una patina bianca sul fondo del pentolino.

Step 3

Trasferire l’impasto in una ciotola e incorporare un uovo alla volta fino a ottenere un impasto liscio e consistente.

Step 4

Trasferirlo in una sac à poche e poi formare dei mucchietti di pasta della grandezza di una noce su una placca ricoperta di carta forno.

Step 5

Con un cucchiaio leggermente bagnato schiacciare leggermente la superficie delle palline e cuocerle in forno a 220°C per circa 15 minuti.

Step 6

Poi terminare la cottura a 180°C per altri 15-20 minuti, con lo sportello del forno leggermente aperto.

Step 7

Mentre i bignè si raffreddano, lavorare lo stracchino con un pizzico di sale e pepe.

www.conad.it

Step 8

In un pentolino mettere l’acqua, l’aceto, lo zucchero, mezzo cucchiaino di sale e portare a bollore. Poi pulire gli scalogni e aggiungerli nel pentolino. Abbassare il fuoco e cuocere per una decina di minuti. Poi spegnere, far intiepidire e tagliarli a metà per ricavare dei petali.

Step 8

Tagliare a metà i bignè e farcirli con la crema di stracchino, una fetta di pancetta e lo scalogno. Servire con una spolverata di paprika affumicata.

Vai alla spesa online
SAPORI & IDEE CONAD Stracchino 250 g-image
SAPORI & IDEE CONAD Stracchino 250 g
SAPORI & DINTORNI CONAD Latte Intero Microfiltrato Pastorizzato Prodotto di Montagna 1 l-image
SAPORI & DINTORNI CONAD Latte Intero Microfiltrato Pastorizzato Prodotto di Montagna 1 l
CONAD Farina di Grano Tenero Tipo 0 5 kg-image
CONAD Farina di Grano Tenero Tipo 0 5 kg
Vai alla spesa online