Colorato e dal gusto delicato, il flan di cavolo viola è un antipasto vegetariano leggero, ideale per iniziare un pasto con creatività e sapore. Con la sua consistenza morbida e il colore vivace sarà in grado di conquistare sia il palato che la vista.
Flan, tra origini e tradizioni
Il flan è una preparazione tipica della cucina francese nata come piatto salato e che successivamente si è diffusa anche nella versione dolce. Nella sua forma classica si tratta di uno sformato morbido cotto a bagnomaria, a base di uova e verdure.
La variante proposta dal nostro chef con cavolo viola è una gustosa interpretazione vegetariana, semplice da realizzare e con pochi ingredienti.
Come cuocere il flan
La cottura a bagnomaria in forno è ideale per ottenere una consistenza uniforme e delicata. Il calore indiretto evita la formazione di bolle o crepe, garantendo un risultato impeccabile. Il tempo di cottura varia tra i 25 e i 30 minuti: il flan è pronto quando risulta sodo ma ancora morbido al centro. Può essere servito caldo, tiepido o anche freddo.
Colore e sapore con il cavolo viola
Il cavolo viola è ricco di proprietà benefiche e ha un sapore delicato, leggermente dolciastro, che si abbina perfettamente alla cremosità della ricotta.
Per questa ricetta viene prima cotto in padella per ammorbidirlo, poi frullato fino a ottenere una base vellutata e colorata.
Idee per personalizzare il piatto
Puoi rendere questa ricetta ancora più originale aggiungendo spezie come noce moscata o cumino, oppure inserendo un cuore filante con un cubetto di formaggio al centro. Per una nota croccante, accompagna il flan con frutta secca tostata o fette di pane integrale.
Anche la salsa di accompagnamento può fare la differenza: prova con una crema allo yogurt o una vinaigrette leggera.