Crepes con composta di mele allo zenzero: una delizia semplice e golosissima ;un dessert perfetto per una merenda sana e golosa. Quando si dice dolce fatto in casa si drizzano subito le orecchie. Lo chef Stefano De Gregorio questa volta ha voluto strafare riuscendoci alla perfezione. La ricetta di oggi è veloce e anche facile relativamente al risultato ottenuto. Il più è ottenere la composta di mele in padella.Un po' di pazienza, ci vorranno solo 40 minuti. Sapori antichi di composta di mele allo zenzero e quelli classici della crepes si uniscono oggi in un matrimonio perfetto. Tutto sarà guarnito da una golosa crema alle nocciole e il gusto...lo devi provare per capire.
Il tocco dello chef?
Aggiungere un bicchierino di cognac all'impasto delle crepes, dona una maggiore doratura e un sapore che si sposa meglio con il dolce.
Vuoi sapere come preparare le crepes classiche?
Inizia col rompere le uova in una ciotola con bordi alti, aggiugi il latte e lavora tutto con una frusta, quando il composto è omogeneo versa la farina setacciata a pioggia e man mano continua a lavorare con la frusta senza intterruzioni.
Una volta che avrai versato tutta la farina e il composto risulterà liscio e omogeneo, copri il composto e lascialo riposare per almeno 30 minuti.
Poi, versa un mestolo di impasto in una padella calda poco imburrata e cuoci a fiamma alta per 1 minuto a lato e il gioco è fatto. Puoi aromatizzare l'impasto con liquori, essenza d'arancio, vaniglia.
Per gustarle sempre al meglio, puoi conservare il preparato delle crepes in frigorifero per 3 giorni. Prepare le crepes sempre al momento significa assaporare la fragranza del dolce appena fatto.