La frutta è la merenda per eccellenza, ma come fare per trasformarla in un dessert nel giro di una decina di minuti? Abbiamo chiesto l'aiuto del nostro chef Stefano De Gregorio che ha voluto abbinare a un mango morbido e saporito la cremosità e la dolcezza della crema di nocciole. Unico avvertimento: questo piatto dà dipendenza, molto più della crema di nocciole da sola che già e nella top ten delle dipendenze da cibo, piazzandosi anche nel podio insieme a patatine fritte e pizza. Ma visto che il mango è un frutto, potete fingere che questo rientri nella dose quotidiana di frutta e verdura che dovete mangiare per mantenere un'alimentazione sana. Anche le nocciole sono considerate frutta, no?
Il mango è considerato un frutto esotico molto nutriente, conoscerlo un po' meglio e vedere quali siano i suoi benefici e valori nutritivi. È un frutto che ha un buon sapore ed è ricco di minerali importanti, quindi può essere un toccasana per la nostra salute e sarebbe il caso di inserirlo nella nostra dieta.Il mango è ricco di acidi e di vitamine come la A e la C, che aiutano l'organismo a combattere i radicali liberi. Per la vitamina A è anche importante per la salute. Ha effetto benefico sulla pelle, gli occhi, i capelli, le mucose, le ossa e il sistema immunitario. Per la vitamina C aiuta l'assorbimento di ferro, la formazione di globuli rossi, collagene, i denti e le ossa. Il mango è perfetto anche per le diete: un frutto medio contiene all'incirca 100 calorie, ovviamente senza la crema di nocciole, per quella non possiamo garantire. Conservatelo sempre a temperatura ambiente perchè la conservazione in frigorifero fa decadere alcune delle sue proprietà organolettiche. Per riconoscere se un mango è maturo o meno non possiamo basarci sul colore, dobbiamo far affidamento sul tatto e scegliere un frutto che non sia troppo duro nè troppo morbido.
La particolarità del mango, da tenere presente quando ci si accinge a tagliarlo, è che ha un nocciolo piatto allungato ben attaccato alla polpa. Uno dei possibili tagli che può essere effettuato su questo frutto, che permette di estrarne la polpa per vari utilizzi o di consumarlo al naturale, è il "taglio a porcospino". Per tagliare il mango iniziate lavando bene il frutto e asciugandolo. Posizionate il mango sul tagliere dal lato lungo e con un coltello ben affilato, tagliatelo lateralmente al nocciolo dividendolo in due parti. Prendete la metà del mango che contiente il nocciolo e tagliate la polpa tutta intorno in modo da estrarlo. Per spolparlo fate dei tagli longitudinali su entrambe le metà della polpa, incrociandole come le trame di una crostata. Spingete la polpa verso l'alto dalla buccia e prelevate i cubetti di mango con la punta del coltello.