La vellutata di finocchi e verza con crostini di pane alle erbe aromatiche è una ricetta perfetta per ritrovare leggerezza e benessere dopo gli eccessi delle feste natalizie. Ideale come primo piatto o cena leggera, è un piatto che scalda in modo sano e genuino.
Gli ingredienti: il gusto sano di finocchi e verza
I finocchi, noti per le loro proprietà depurative e digestive, sono i protagonisti di questa ricetta, accompagnati dalla verza, ricca di vitamine e minerali. A completare il piatto, una base cremosa ottenuta con patate e brodo vegetale, arricchita da un tocco aromatico di timo e scalogno. I crostini di pane alle erbe aggiungono una nota croccante, rendendo la vellutata ancora più invitante.
La preparazione: pochi passi per un piatto equilibrato
Preparare questa vellutata è semplice e veloce. Dopo aver tagliato e cotto i finocchi e le patate con lo scalogno, il tutto viene frullato fino a ottenere una crema liscia e vellutata. La verza, invece, viene leggermente sbollentata e poi saltata per mantenerne la consistenza e il sapore. L’ultimo tocco è dato dai crostini, che possono essere arricchiti con erbe aromatiche come rosmarino o timo per un sapore più deciso.
Un consiglio sostenibile
Per un approccio zero sprechi, riutilizzate gli scarti dei finocchi e le parti più dure della verza per preparare un brodo vegetale ricco di sapore. Un modo semplice per valorizzare ogni parte degli ingredienti e rispettare l’ambiente.
Come servire la vellutata
La vellutata di finocchi e verza può essere servita calda, guarnita con la verza saltata, crostini croccanti e un filo di olio extravergine d’oliva. Per un tocco più raffinato, aggiungete una spolverata di pepe nero macinato fresco o qualche seme di finocchio. Questo piatto si adatta perfettamente a un pranzo leggero o a una cena invernale, regalando calore e benessere con ogni cucchiaiata.
Un piatto semplice, ma capace di coccolare il palato con il suo equilibrio tra dolcezza e note aromatiche, perfetto per iniziare l’anno con gusto e leggerezza.