Home Bene Insieme Ricette Secondi Piatti Secondi Piatti di Carne Bocconcini di tacchino al curry con asparagi
Secondi Piatti
Chef Stefano De Gregorio - 09/02/2021

Bocconcini di tacchino al curry con asparagi

Tempo totale : 45 min
Difficoltà : Facile
Kcal : 400-500 Per porzione
bocconcini-di-tacchino-curry-con-asparagi-image

Ingredienti

4 persone
500 g di bocconcini di fesa di tacchino
1 spicchio d'aglio
2 cipollotti
1 cucchiaino di curry
150 ml di latte
1 cucchiaio di farina
1 mazzo di asparagi
40 ml di salsa di soia
1 lime
olio extra vergine d'oliva
sale
sesamo
peperoncino

Non è sempre facile trovare il modo di dare una svolta al solito piatto di tacchino. La carne di tacchino è golosa e perfetta anche per chi sta seguendo una dieta ipocalorica, ma è importante anche per chi pratica sport e vuole concedersi il lusso di un pranzo proteico ma carico di sapore. Per aiutarci a creare una ricetta gustosa con i bocconcini di tacchino, semplice da fare, ci viene in aiuto il curry: un mix di spezie caldo e irresistibile perfetto da abbinare a questo secondo di carne. Come contorno invece abbiamo scelto una verdura che è più una dichiarazione della stagione che sta arrivando: se dici asparagi in automatico parli di primavera. Il sapore particolare degli asparagi è perfetto con l'abbinamento della carne al curry, un aroma unico davvero da provare. Preparare questi bocconcini di tacchino è molto semplice, potete farlo anche in anticipo e prepararne in abbondanza. Se avanzano potete sempre utilizzarli come farcitura golosa di un panino perfetto anche per la pausa pranzo

Tutti i segreti del curry

Al contrario di quello che in molti pensano, il curry non è una spezia ma è il nome di un mix di spezie che si uniscono per creare un sapore incredibile. Il mix di spezie non è sempre uguale, esistono moltissimi tipologie di curry e spesso la ricetta della miscela è un affare di famiglia. La spezie principale, che ne determina anche il colore giallo, è la curcuma che va in aggiunta al coriandolo, al cumino e al pepe. Poi si spazia dalla cipolla essiccata, alla noce moscata, ma senza dimenticare cannella e zafferano. Il curry può essere sia dolce che piccante, le tipologie principali in fatto di gusto sono 3: mild, hot e very hot. L'ultimo, non ve lo spieghiamo nemmeno, è quello che vi manderà la bocca in fiamme. Il curry più utilizzato, come il nostro di questa ricetta, è il mild, poco piccante, e che si trova di solito in polvere. Quelli più piccanti invece vengono spesso venduti sotto forma di pasta da diluire, simile al nostro concentrato di pomodoro. 

Come si utilizza il curry in cucina

Non c'è un solo modo di usare il curry in cucina. Si può usare per esempio per creare una salsa di accompagnamento per carne, pesce o anche verdure. Con l'aggiunta di un po' di riso bianco che sostituisce il pane e pulisce la bocca dal sapore delle spezie. Oppure si può usare come abbiamo fatto noi nella ricetta dei bocconcini di tacchino: facendo una cottura veloce della carne in padella a cui aggiungere il curry diluito in una soluzione di latte e poi proseguendo la cottura di tutti gli ingredienti insieme. Questa è la maniera di cucinare il curry che più si avvicina all'utilizzo tradizionale che si fa in India. C'è un terzo modo per utilizzare il curry in cucina ed è aggiungerlo all'ultimo momento o semplicemente spolverizzarlo sugli ingredienti prima di servirli. Il curry ha un sapore molto piacevole anche sui dessert: prova a metterne pochissimo per guarnire un gelato alla crema.

Procedimento

step1-image

Step 1

Iniziate la preparazione della ricetta mettendo in una ciotola il curry e la farina. Aggiungete il latte versandolo poco alla volta e mescolando in modo continuativo con una frusta. Amalgamate bene in modo da ottenere una crema uniforme senza grumi.

step2-image

Step 2

Tagliate i cipollotti a rondelle, poi scaldate una padella con un filo d’olio. Quando l’olio è caldo, aggiungete uno spicchio d’aglio e farlo dorare. Dopodiché eliminate l’aglio, unite i cipollotti e lasciateli appassire. Aggiungete anche i bocconcini di fesa di tacchino Conad Percorso Qualità e rosolateli bene su tutti i lati. Regolate di sale, aggiungete la salsa di curry e continuate la cottura per 15-20 minuti a fiamma bassa con il coperchio.

step3-image

Step 3

Nel frattempo pulite e mondate gli asparagi, eliminando la parte più dura del gambo. Portate a ebollizione una pentola di acqua salata e sbollentate gli asparagi per un paio di minuti. Una volta scolati asciugateli tamponandoli con un canovaccio, poi scottateli su una bistecchiera.

step4-image

Step 4

Preparate una salsa mescolando in una ciotola la salsa di soia, il succo di lime, olio, peperoncino e sesamo. Condite gli asparagi con la salsa e serviteli insieme ai bocconcini.

Vai alla spesa online
CONAD Percorso Qualità Allevato senza uso di antibiotici Bocconcini di Fesa di Tacchino 400 g-image
CONAD Percorso Qualità Allevato senza uso di antibiotici Bocconcini di Fesa di Tacchino 400 g
CONAD Percorso Qualità Asparagi Verdi Italia cal. 10/12 mm 500 g-image
CONAD Percorso Qualità Asparagi Verdi Italia cal. 10/12 mm 500 g
CONAD Percorso Qualità Aglio Bianco Secco Italia cal. 45/60 125 g-image
CONAD Percorso Qualità Aglio Bianco Secco Italia cal. 45/60 125 g
Vai alla spesa online