Home Bene Insieme Ricette Secondi Piatti Secondi Piatti Estivi Friselle con pomodorini, rucola e mozzarella di bufala
Secondi Piatti
Chef - 20/06/2024

Friselle con pomodorini, rucola e mozzarella di bufala

Tempo totale : 10 min
Difficoltà : Facile
friselle-pomodorini-mozzarella

Ingredienti

4 persone
4 friselle Sapori&Dintorni Conad
400 g mozzarella di bufala Campana Sapori&Dintorni Conad
200 g rucola
50 g pomodorini gialli Sapori&Idee Conad
50 g pomodorini rossi Sapori&Idee Conad
Olio extravergine di oliva Terra di Bari Bitonto DOP Sapori&Dintorni Conad q.b.
Sale grosso q.b.
Origano q.b.

Le friselle con pomodorini, rucola e mozzarella di bufala sono un piatto estivo che incarna la freschezza e la semplicità della cucina mediterranea. Facili da preparare e piene di sapore, queste friselle sono ideali per un pranzo leggero o una cena all'aperto, offrendo una combinazione di ingredienti freschi e genuini.


La frittella, pane tipico pugliese

 

Secondo la leggenda a portare le friselle a Porto Badisco, perla del Salento, sarebbe stato Enea, figlio di Anchise e della dea della bellezza Venere, dopo la sua fuga dalla città di Troia. Le loro origini sono molto antiche, infatti erano già presenti 3000 anni fa come pane da viaggio sulle navi fenicie. Al momento del consumo, i marinai inzuppavano le friselle nell’acqua di mare, le condivano con olio d’oliva e le accostavano ad alimenti poveri come le cipolle.

 

Per preparare le friselle del Salento bastano pochi ingredienti: acqua, farina di semola di grano duro, sale e lievito. Il loro impasto viene lavorato a mano e tagliato nella pezzatura secondo la tradizione. Di solito si lavora fino a ottenere delle losanghe che vengono prima pressate con le dita per ridurne lo spessore, poi arrotolate su sè stesse a spirale mantenendo un foro al centro e successivamente infornate a contatto con altri pezzi. Dopo una prima cottura ciascuna forma, quando è ancora calda, viene tagliata con uno spago "a strozzo".

 

Grazie a questo procedimento le facce delle friselle assumono la caratteristica superficie irregolare. Infine le friselle vengono cotte una seconda volta in forno per eliminare l'umidità residua.

 

Friselle con pomodorini: la ricetta classica

 

La ricetta classica con cui vengono proposte le friselle prevede olio, pomodorini, basilico e sale. I pomodorini, sia gialli che rossi, vengono tagliati a cubetti e conditi con origano, sale e olio extravergine di oliva. Le friselle vengono immerse brevemente in acqua salata per ammorbidirle, poi vengono scolate e disposte su un piatto. Su ogni frisella si distribuiscono i pomodorini conditi, la rucola fresca e la mozzarella tagliata a cubetti. Un filo di olio d'oliva e un pizzico di origano completano il piatto.

 

In questa ricetta, la frittella ai pomodorini viene arricchita con rucola e mozzarella a cubetti.

Procedimento

step1-image

Step 1

Pulire e asciugare i pomodorini, tagliarli a cubetti.

step2-image

Step 2

Condirli con l’origano, un pizzico di sale e olio. Lavare la rucola.

step3-image

Step 3

Riempire una ciotola ampia con un po’ d’acqua e sciogliervi un pizzico di sale grosso. Immergere le friselle per qualche secondo, poi scolarle e farle sgocciolare bene.

www.conad.it

Step 4

Tagliare le mozzarelle a cubetti. Disporre le friselle su un piatto e aggiungervi sopra i pomodorini, le foglie di rucola e la mozzarella a cubetti. Servire con un bicchiere di Vernaccia di San Gimignano Bufferia.

Vai alla spesa online
SAPORI & DINTORNI CONAD Friselle Pugliesi 350 g-image
SAPORI & DINTORNI CONAD Friselle Pugliesi 350 g
SAPORI & IDEE CONAD Percorso Qualità Pomodoro Datterino Giallo Grappolo Italia Cat. "I" 200 g-image
SAPORI & IDEE CONAD Percorso Qualità Pomodoro Datterino Giallo Grappolo Italia Cat. "I" 200 g
SAPORI & DINTORNI CONAD Mozzarella di Bufala Campana DOP 500 g-image
SAPORI & DINTORNI CONAD Mozzarella di Bufala Campana DOP 500 g
Vai alla spesa online