Per un menù di pesce primaverile, ecco un secondo piatto originale e ricco di gusto: tentacoli di polpo su un purè di fave e patate con cicoria saltata in padella.
Come cucinare i tentacoli di polpo
I tentacoli di polpo sono la parte più deliziosa del polpo. Con il polpo Sapori&Idee questa ricetta diventa ancora più rapida da preparare. Non ha infatti bisogno di essere lessato: vi basterà arrostire i tentacoli per circa 5 minuti in una padella con un po’ d’olio e rosmarino. Neanche 10 minuti e i tentacoli di polpo sono già pronti per essere serviti sulla crema di fave.
Come preparare il purè di fave
Il purè di fave è un contorno gustoso e nutriente. Per prepararlo si possono impiegare sia le fave fresche che quelle secche ma se sono di stagione vi consigliamo di utilizzare le prime. Vi basterà lessarle una decina di minuti in acqua salata, scolarle e frullarle con il minipimer.
Il purè di fave è un contorno sano e ricco di proprietà. Le fave infatti sono una fonte importante di proteine vegetali, carboidrati complessi, vitamine del gruppo B e sali minerali come ferro, fosforo e calcio. Inoltre, il loro basso indice glicemico le rende un alimento ideale per chi vuole mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue. Il puré di fave, quindi, è un piatto che oltre ad essere gustoso, può contribuire a una dieta sana ed equilibrata.
Baccelli delle fave: tips antispreco
Sapevate che i baccelli delle fave sono commestibili? Scoprite come cucinarli e non buttateli più. Riutilizzare gli scarti è un modo di valorizzare ogni ingrediente e rendere onore alla terra e all'ambiente. I baccelli delle fave sono ricchi di fibre, di sali minerali e vitamine e in più il gusto di fave è molto concentrato, ma un po' più dolce.
In questo caso, per non sprecarli, potete utilizzarli nella preparazione del purè. Dimezzate le dosi delle fave, lessate i baccelli per circa 20 minuti senza il filamento centrale ed aggiungeteli nel frullatore con le fave e le patate. In alternativa, potete utilizzarli per preparare una sfiziosa spadellata.