I nidi di agretti con uovo all'occhio di bue e bottarga sono un secondo piatto sano e ricco di sapore, che porta la primavera direttamente in tavola. L’utilizzo di verdure sia cotte che crude crea il giusto mix di consistenze che si fonde con la cremosità e la morbidezza dell’uovo. A donare quel tocco in più ci pensa la bottarga che, grattugiata prima di servire, esalta il piatto con una leggera punta di sapidità.
Agretti, verdura di primavera
Chiamati anche barba di frate, senape dei monaci o roscani, gli agretti sono una delle verdure primaverili più apprezzate, grazie ai loro numerosi benefici e all'alto contenuto di vitamine. Prima di consumarli è molto importante pulirli con attenzione per eliminare tutti gli eventuali residui di terra. Ottimi da consumare sia crudi che cotti, in questa ricetta vengono sbollentati finché non risultano teneri ma ancora croccanti e utilizzati come base per l'uovo cotto.
Bottarga, il caviale del mare
La bottarga è un ingrediente che si ottiene dalla salatura e dall’essiccazione di alcune uova di pesce, in particolare quelle di muggine. Le sue origini sono molto antiche: era infatti il cibo dei pescatori della civiltà nuragica sarda e, ancora oggi, è uno degli alimenti più tipici della regione.
Grattugiata al momento aggiunge al piatto di agretti e uovo un delicato sapore di mare. Una volta aperta, la bottarga deve essere consumata entro una settimana e la si può utilizzare per rendere ancora più gustosi primi piatti, verdure grigliate oppure crostini al burro.