Home Bene Insieme Consigli Conad
Consigli con i prodotti Marchio Conad

Conad

Per te, per i tuoi ragazzi e chi ti sta intorno, ecco tanti utili consigli dei nostri esperti per condurre un solo stile di vita: quello più giusto e adatto a ognuno di noi. 

Scopri la linea Conad
www.conad.it
Salute e Benessere
Rituali del benessere: una pelle perfetta
Con l’avvicinarsi dell’estate cresce il desiderio di mettere in mostra la pelle sotto i vestiti più leggeri, ma anche la voglia di sole e di abbronzatura! Ecco alcuni consigli e ricette per ottenere una pelle da favola.   Per avere una pelle radiosa e prepararla all’abbronzatura è importante rimuovere le cellule morte, soprattutto dopo l’inverno. Nella nostra cucina troviamo molti prodotti dalle proprietà esfolianti: lo zucchero, bianco o di canna, il sale, la crusca e i fiocchi d’avena.   Come ottenere uno scrub a partire da questi ingredienti? • per una miscela delicata e dall’effetto idratante mischiate 6 cucchiai di zucchero di canna con 3 cucchiai d’olio d’oliva; • per uno scrub piacevole mescolate una tazza di zucchero con una di fiocchi d’avena tritati nel mixer, mezza tazza di olio di vinaccioli e poche gocce di essenza di lavanda; • una ricetta un po’ più aggressiva, adatta per gomiti e ginocchia, prevede invece di unire 3 cucchiai di sale fino, un cucchiaio di olio d’oliva e il succo di un limone.   Usate lo scrub due volte a settimana, prima del bagno o della doccia, mettendone un po’ sul palmo della mano e massaggiando la pelle del corpo con delicati movimenti circolari, insistendo sulle zone più ispessite. Risciacquate ogni residuo con l’acqua tiepida e un sapone delicato e non scordate di applicare una generosa dose di crema o di olio idratante ogni volta che esfoliate la vostra pelle.  
www.conad.it
Alimentazione
Alimentazione per bambini in età pre-scolare
Prima colazione, merenda, pranzo, merenda e cena: questa la successione ottimale dei pasti per nutrire i bambini in età pre-scolare, dai 3-6 anni. La loro giornata alimentare deve iniziare con una buona colazione, per assicurare il carburante giusto con cui affrontare la giornata. Il pranzo presso la scuola dell’infanzia è nutriente e sicuro, studiato da dietiste esperte dei fabbisogni dell’infanzia. A casa occorre garantire una buona dose di carboidrati (pane e pasta) insieme alle proteine (carne, pesce, legumi…), una manciata di verdure e una porzione di frutta. A cena un brodo di verdure, un piccolo secondo (crocchette di legumi, pesce, polpettine di manzo, frittata con zucchine…) e un po’ di frutta (sotto forma di mousse o a pezzetti) sono perfetti per coprire il fabbisogno dei bambini.   Non dimentichiamo infine le merende, grazie alle quali i bambini in età pre-scolare assumono più di un quarto delle calorie necessarie.  I cibi per una merenda intelligente e piena di gusto sono: • frutta fresca + acqua; • pane con marmellata o miele + acqua; • latte con cereali integrali o granola; • yogurt con frutta fresca tagliata a pezzi; • un pezzo di pizza + acqua; • frutta disidratata + acqua; • frutta secca + acqua; • biscotti + frutta.   Evitare la televisione o altre distrazioni durante i pasti aiuta i bambini (e anche gli adulti!) a regolare l’assunzione del cibo. E ricordate: la sana alimentazione deve sempre essere associata a uno stile di vita attivo, fin dall’infanzia!
www.conad.it
Alimentazione
Dormire bene grazie al cibo e al movimento
Dormire è essenziale per vivere bene: una persona adulta dovrebbe dedicare al sonno almeno 7 ore di sonno per notte. Mentre ci si riposa avvengono infatti molti processi indispensabili alla vita: riparativi, di crescita, di rafforzamento del sistema immunitario, di apprendimento e memorizzazione. Non stupisce, quindi, che la carenza di sonno sia correlata ad alterazioni dell’attività metabolica e che possa svolgere un ruolo importante nell’aumento della prevalenza di obesità e diabete di tipo 2. La prima regola per dormire bene è favorire una buona digestione, evitare digiuni o cene molto abbondanti; evitare caffè e tutti i cibi contenenti caffeina, sostanze eccitanti e cioccolato. Esistono dei cibi amici del sonno, che hanno una dolce azione calmante grazie al loro contenuto di sali minerali e amminoacidi, come il triptofano. Tra questi ricordiamo: la lattuga cruda e cotta, i cereali integrali come avena e orzo, il latte, il pesce, le albicocche, le pesche, la mela, la banana. Le erbette da utilizzare in cucina consigliate sotto questo profilo sono basilico, maggiorana e origano. Alcune tisane, poi, conciliano il sonno in modo naturale. Tra queste ricordiamo la classica camomilla, la melissa, la malva e il biancospino. Chi pratica attività fisica e adotta uno stile di vita attivo, infine, gode di periodi più lunghi di sonno profondo durante la notte. Fare sport e rimanere attivi, quindi, è un ottimo rimedio per combattere l’insonnia.
www.conad.it
Alimentazione
L’alimentazione corretta da 0 a 2 anni
Si cela un mondo intero dietro questo titolo così breve… Ecco alcuni spunti veloci, da approfondire con il pediatra del vostro bambino. L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda l’allattamento al seno esclusivo fino ai 6 mesi di età, dopo di che la quantità di latte tenderà a diminuire man mano che il bambino assaggerà spontaneamente sempre più cibi solidi.   Lo svezzamento è una fase molto delicata e sensibile, in grado d’influenzare il rapporto con il cibo nel lungo periodo. I genitori saranno in questo momenti dei saggi compagni di pasto, che propongono e non impongono i nuovi cibi solidi; aiutano il bambino a diventare autonomo nel rapporto con il cibo e a riconoscere chiaramente gli stimoli della fame e della sazietà. Con i bambini, è sconsigliato, anzi vietato (!), utilizzare il cibo come premio o come punizione, perché questo può creare confusione tra i bisogni alimentari – fame, sazietà – e i bisogni di natura affettiva (e può indurre a rispondere con il cibo a disagi di tipo emotivo anche nella vita adulta). Evitare anche rituali, trucchi e inganni per far mangiare il bambino. I bambini, se immersi in un ambiente equilibrato e lasciati liberi di mangiare i cibi sani proposti, tendono naturalmente ad auto-limitarsi. Quali cibi? I bambini da 0 ai 2 anni passano da un’alimentazione esclusivamente lattea a una alimentazione completa e variata, secondo il modello mediterraneo, simile a quella degli adulti della famiglia. Lo svezzamento del proprio bambino è un’occasione preziosa, e tappa obbligata, per rivedere le proprie abitudini. Il bambino, infatti, imparerà fin da subito a imitare i genitori a tavola.
www.conad.it
Pulizie in casa
Soluzioni in case piccole: i giardini verticali
Se la vostra casa è piccola e ha solo finestre e nessun balcone e terrazzo, ma non volete rinunciare a dare sfogo al vostro pollice verde, la soluzione c’è.  Si possono creare vere e proprie oasi naturali anche in casa, servendosi non delle superfici orizzontali (che magari scarseggiano), ma di quelle verticali. Equivale a dire: le mura! Alle vostre pareti infatti potete appendere non solo quadri e fotografie, ma anche un bel giardino fiorito. Grazie a un bizzarro botanico francese – Patrick Blanc – oggi è possibile realizzare veri e propri giardini verticali ancorati alle pareti degli edifici, sia esterne che interne. Blanc afferma che le piante non hanno bisogno di suolo, che riveste la semplice funzione di “supporto meccanico”: in realtà sono l’acqua e i sali minerali disciolti nel terreno a nutrirle e a garantire il processo della fotosintesi, vitale per il verde. Come realizzare un giardino verticale? Con 4 strati: 1. una struttura metallica portante; 2. un telo di PVC; 3. uno strato di cartonfeltro; 4. le piante. Le colture vegetali crescono attaccate a una base in feltro, in cui scorrono acqua e fertilizzante a rilascio controllato da un timer elettronico. Il feltro garantisce inalterabilità e ottima capacità di assorbire e trattenere la miscela acqua-fertilizzante. Questo materiale viene fissato a una lastra di PVC (che funge da supporto e da isolante per l’acqua), il quale a sua volta viene fissato su una lastra di metallo (che funge da struttura di sostegno). Questa struttura, leggera e di facile applicazione, permette di realizzare un immediato e gradevole effetto estetico (con più di una varietà di piante e fiori) che dona, inoltre, una serie di benefici per chi vive l’ambiente. Un giardino verticale, infatti: 1. assorbe CO2 dall’atmosfera; 2. assorbe i raggi UV; 3. assorbe calore (se realizzato internamente) e previene la perdita dello stesso durante le ore notturne (se realizzato sulle facciate di un palazzo), mantenendo la temperatura interna gradevole;  4. è di facile realizzazione e non eccessivamente costoso, parola di architetto! Un giardino verticale casalingo ci sembra proprio essere il giusto connubio tra architettura e natura, anche in città. Non avete ancora scelto la parete adeguata?  
Per la tua spesa quotidiana non affidarti al caso: ecco la nostra selezione di prodotti, una scelta all’insegna di un’alimentazione equilibrata e del rispetto dell’ambiente.
Vai alla spesa online
CONAD Pesto Fresco alla Genovese 150 g-image
CONAD Pesto Fresco alla Genovese 150 g
CONAD Risoinsieme Sottolio Condimento per Insalata di Riso 2 x 285 g-image
CONAD Risoinsieme Sottolio Condimento per Insalata di Riso 2 x 285 g
CONAD Cono Panna 6 coni 450 g-image
CONAD Cono Panna 6 coni 450 g
Vai alla spesa online