Home Bene Insieme Consigli Conad
Consigli con i prodotti Marchio Conad

Conad

Per te, per i tuoi ragazzi e chi ti sta intorno, ecco tanti utili consigli dei nostri esperti per condurre un solo stile di vita: quello più giusto e adatto a ognuno di noi. 

Scopri la linea Conad
www.conad.it
Vivere Sostenibile
Decorare la tavola di Pasqua
La Pasqua si avvicina, insieme alla primavera. Le giornate si allungano, cresce la voglia di stare all’aria aperta, di godere della luce più chiara e dei colori più intensi che la natura comincia a regalarci. Perché non trasferire questa atmosfera anche nella nostra casa? Ecco qualche semplice idea per stupire amici e parenti con una tavola di Pasqua primaverile davvero originale.   Pranzo sull’erba Vorreste concedervi un pic-nic ma è ancora troppo presto? Perché non far fiorire un prato direttamente sulla vostra tavola? Unica condizione: giocare d’anticipo. Per realizzare uno splendido centrotavola su misura vi basterà disporre del terriccio (o del feltro, se preferite) in un contenitore rettangolare dai bordi bassi, e seminarvi del grano. Dovrete innaffiarlo regolarmente, avendo cura che non si formino ristagni d’acqua. In pochi giorni (8-10) le piantine saranno dell’altezza giusta per la vostra decorazione.  Per un look meno minimalista, potete decorare il vostro prato in miniatura con dei fiori (per esempio semplici margherite, delicate roselline o sgargianti garofani), con delle uova dipinte (qui trovate i nostri suggerimenti!) oppure, nel caso di un ricevimento serale, con piccole candeline bianche.  Se l’idea vi piace ma il tempo stringe, potete procurarvi una porzione di prato in zolla presso un vivaio, saltando a piè pari la fase della semina. In questo caso, mi raccomando, proteggete tavolo e tovaglia da eventuali fuoriuscite d’acqua o di terriccio!   A tutta tenerezza! Il feltro, già nominato prima, vi servirà anche per realizzare deliziosi animaletti pasquali, ideali come segnaposto o come piccoli omaggi per gli ospiti. Per realizzarli vi basterà procurarvi: feltro colorato in abbondanza; una matita, forbici, ago e filo; ovatta (o cotone idrofilo); sagome di carta alte circa 10 cm di personaggi legati alla Pasqua (come i classici coniglietti, pulcini, agnellini, uova e colombe). Internet è un’ottima risorsa ma, se sapete disegnare, non esitate a esprimere la vostra creatività! Dovrete procedere così: stendete un foglio di feltro di fronte a voi e ricalcatevi il contorno della sagoma due volte (verificando che le sagome siano speculari, se il feltro ha un dritto e un rovescio). Ritagliate ora le forme disegnate e sovrapponetele facendole coincidere (rovescio contro rovescio).  Cucite i contorni a punto festone, lasciando un’apertura di circa due centimetri, attraverso la quale inserirete qualche ciuffo di ovatta o di cotone idrofilo.  Completate l’orlatura e il gioco è fatto!
www.conad.it
Vivere Sostenibile
Acquistare pesce e frutti di mare: occhio alla freschezza
Per essere sicuri di comprare pesce e frutti di mare sempre freschi, è possibile adottare alcuni semplici accorgimenti al momento dell’acquisto.   Pesce: Gli occhi devono essere limpidi e brillanti. Il corpo deve avere una brillantezza metallica, non dall’aria asciutta e scolorita. Le branchie devono avere un colore rosso acceso. Se state acquistando dei filetti, badate che la carne abbia un’aria compatta e che la pelle, se presente, non sia opaca e scolorita.  Se è presente del liquido, badate che sia trasparente e non lattigginoso.   Molluschi e crostacei: Prestate particolare attenzione nell’acquisto dei crostacei – come gamberi e scampi – perché vanno a male molto in fretta. Uno dei segni rivelatori di un crostaceo andato a male è un vago odore di ammoniaca.  Preferibilmente acquistate crostacei con la testa: è vero, le sole code sono più comode da gestire, ma i crostacei interi trattengono meglio l’umidità. Potrete sempre usare le teste per un ottimo fumetto di pesce.   I molluschi bivalvi come cozze e vongole si acquistano generalmente vivi. I molluschi morti non si apriranno in cottura: non forzate le conchiglie chiuse e gettatele via.   Infine, ricordate sempre questa regola generale: il pesce e i frutti di mare devono avere un odore fresco, piacevole, che ricordi l’acqua pulita. Fidatevi del vostro naso e rifuggite sempre dal pesce che emana un cattivo odore!
www.conad.it
Vivere Sostenibile
Idee per il barbecue e il caminetto
Accendere un fuoco perfetto, che sia per il barbecue in estate o per il caminetto in inverno, può rivelarsi un’operazione più difficile di quello che sembra. Ecco alcuni accorgimenti per ottenere un bel fuoco durevole e in tutta sicurezza: 1. Iniziate ammucchiando rametti sottili, sotto i quali avrete messo un cubetto di accendifuoco o, in mancanza di questo, alcuni fogli di giornale arrotolati strettamente. 2. Accendete l’accendifuoco con un lungo fiammifero o con un accendigas a fiamma e aspettate che si incendino i rametti e che il fuoco “prenda”. 3. Quando i rami più sottili avranno cominciato a bruciare in modo più vigoroso, potrete aggiungere dei ciocchi più grandi, avendo cura che restino sollevati dalla base, per far sì che il fuoco “respiri”. 4. Se state preparando un barbecue, attendete che i ciocchi siano parzialmente bruciati, poi distribuite i tizzoni e aggiungete qualche manciata di carbonella. Alcuni consigli utili: - Non lasciate mai un fuoco acceso senza la supervisione di un adulto responsabile. - Non accendete mai un fuoco sotto a un albero o molto vicino a rami bassi. - Ricordate che il legno giovane fa più fatica ad accendersi, brucia più lentamente e produce più fumo del legno vecchio. - Se le fiamme languono, potete ravvivarle utilizzando un attizzatoio; se non l’avete potete ricavarlo appiattendo leggermente un’estremità di un lungo tubo di metallo del diametro di circa un centimetro.
www.conad.it
Essere Mamma
È tutto pronto per halloween?
Anche quest’anno il 31 ottobre è vicino ed è pronto a bussare alla nostra porta con la fatidica domanda: “dolcetto o scherzetto?” Per non farci cogliere troppo di sorpresa, meglio correre ai ripari con i preparativi giusti.  Dal make-up alla tavola senza dimenticare gli addobbi mostruosi. E per i più piccoli abbiamo scelto di realizzare passo a passo una spaventosa casa stregata. UN TERRIFICANTE MAKE-UP Che ci si travesta o meno, un aspetto molto divertente della festa è il trucco. Ai bambini piace un sacco essere truccati da mostro e da scheletri! Labbra rosso sangue, occhiaie da paura, viso diafano o meglio esangue! La palette del trucco per Halloween si compone di colori precisi: nero e bianco, viola, blu, prugna e bordeaux. Il make up della festa contagia anche i grandi, così, se volete trasformarvi in streghe, osate allora con ombretti molto marcati e labbra scure. Il trucco soft gothic, per esempio, può essere la scelta giusta per truccare gli occhi. Ecco come si fa: la nuance dell’ombretto va stesa in modo più intenso nell’angolo interno dell’occhio e poi sfumata man mano che ci si allontana verso l’esterno. ATMOSFERA DARK Se non volete osare troppo con i soliti colori della festa, arancio e viola, optate per complementi total black, dai piatti a bicchieri, tovaglioli e posate rigorosamente in nero. Nei negozi specializzati in feste non faticherete a trovare tutto ciò che fa per voi. Se, invece, volete rendere l’atmosfera più terrificante aggiungete le candele insanguinate. Per realizzarle servono delle candele bianche e delle candele rosse. Con le ultime dovrete fare delle colature su quelle bianche et voilà... l’effetto è assicurato! Per la tovaglia, invece, potete utilizzare un lenzuolo bianco su cui spargere piccoli pipistrelli di gomma. I MOSTRI IN PANNO E OSSA Da appendere o semplicemente da usare come segnaposto, che ne dite di mostri in pannolenci? Realizzarli è semplicissimo: servono panni colorati, forbici, del cotone o del materiale da imbottitura, ago, filo e un po’ di manualità. Che ne dite? Pronte? PEPERONI INTAGLIATI Stufi della solita zucca? Usate il peperone. La consistenza rigida delle sue falde si presta a essere intagliato con facilità. L’unica accortezza: non utilizzate pennarelli per disegnare occhi, nasi e bocca se poi li volete mangiare! L’APERITIVO ANALCOLICO E SANGUINARIO Il pomodoro condito è sempre un grande classico certo, ma grazie al suo colore rosso sangue ben si adatta all’occasione. Ecco gli ingredienti per prepararlo: 15 cl di succo di pomodoro - 1,5 cl di succo di limone - 2/3 gocce di Salsa Worcester - 1 pizzico di sale e di pepe nero. Se volete dare quel tocco in più, servitelo con gli omini di pancarrè infilzati!
Per la tua spesa quotidiana non affidarti al caso: ecco la nostra selezione di prodotti, una scelta all’insegna di un’alimentazione equilibrata e del rispetto dell’ambiente.
Vai alla spesa online
CONAD Pesto Fresco alla Genovese 150 g-image
CONAD Pesto Fresco alla Genovese 150 g
CONAD Risoinsieme Sottolio Condimento per Insalata di Riso 2 x 285 g-image
CONAD Risoinsieme Sottolio Condimento per Insalata di Riso 2 x 285 g
CONAD Cono Panna 6 coni 450 g-image
CONAD Cono Panna 6 coni 450 g
Vai alla spesa online