Conad
Per te, per i tuoi ragazzi e chi ti sta intorno, ecco tanti utili consigli dei nostri esperti per condurre un solo stile di vita: quello più giusto e adatto a ognuno di noi.

Salute e Benessere
I mille usi del dentifricio
Lo usiamo tutti i giorni più volte al giorno, per l’igiene e la cura dei nostri denti. Ma il dentifricio, per le sue proprietà, può essere impiegato anche per altri usi!
Ecco alcuni esempi:
Se lo smalto rosso ci ha lasciato delle macchie sulle unghie dopo averlo tolto, strofinarle con un po' di dentifricio sbiancante può fare miracoli.
Il potere lievemente abrasivo del dentifricio è ottimo per pulire i profili in gomma delle scarpe da ginnastica.
Oltre a donarci un alito fresco con il suo uso tradizionale, il dentifricio, strofinato sulle mani come un sapone e poi sciacquato, aiuta a rimuovere gli odori sgradevoli, come quello di pesce.
Un vecchio spazzolino da denti e un po’ di dentifricio sbiancante possono ridonare luce alle fughe annerite delle piastrelle.
Un po’ di dentifricio su un panno morbido di cotone ridonerà splendore ai gioielli, per esempio agli anelli di diamanti.
Il dentifricio è ottimo per far tornare a brillare le cromature del bagno e della cucina.
Un brufolo è comparso all’improvviso? Niente paura, coprendolo con un po’ di pasta dentrificia, al mattino si sarà asciugato (da non fare nel caso di pelle sensibile).
Per smacchiare un tessuto macchiato d’inchiostro o di rossetto, strofinate la macchia con un po' di dentifricio e risciacquate con acqua. Ripetete fino alla sparizione della macchia.
Per eliminare segni di matita o pennarello dai muri, strofinateli con un panno o uno spazzolino su cui avrete messo un po’ di dentifricio, che avrete cura di rimuovere sempre con un panno a lavoro ultimato.

Salute e Benessere
Belle al naturale grazie al caffè
Scriveva Erri De Luca che “a riempire una stanza basta una caffettiera sul fuoco”, perché senza caffè non c’è buongiorno.
Una bella tazza di caffè serve a carburare al mattino, ma i suoi effetti benefici non si fermano qui. Molti conosceranno il classico rimedio della nonna contro il mal di testa, che si può combattere anche con un caffè bollente e qualche goccia di limone, ma i benefici del caffè non sono finiti: nel campo della bellezza, è perfetto per realizzare creme e impacchi facili da realizzare, ecologici ed economici.
Le proprietà del caffè sono famose per combattere la pelle a buccia d’arancia, con cui noi donne iniziamo a lottare in tarda primavera, per poter scoprire le gambe al primo caldo. Contro la cellulite bisogna utilizzare i fondi di caffè, che non vanno buttati quando si lava la moka ma conservati all’interno di un barattolo di vetro, per circa una settimana. Dopo averli ridotti in poltiglia, è consigliabile aggiungere un cucchiaino di miele oppure l’equivalente di olio di oliva. Ne ricaverete un impasto cremoso da applicare sulle cosce per circa mezz’ora. L’impacco agirà in due momenti diversi: subito dopo l’applicazione la pelle sembrerà molto più liscia grazie all’effetto scrub mentre, se farete l’impacco regolarmente, la caffeina lavorerà per ridurre l’inestesismo.
I fondi di caffè sono anche un ottimo alleato per la bellezza del viso. Mischiandoli a miele e olio di mandorle dolci, è possibile ottenere una maschera da applicare sul viso. Lasciatela in posa per circa 12 minuti evitando il contorno occhi, quindi sciacquate abbondantemente con acqua fredda. Il risultato sarà una pelle tonica e liscia.
Infine, due cucchiai di fondo di caffè strofinati sui capelli bagnati aiutano a ravvivare i capelli tinti, senza ricorrere troppo spesso al parrucchiere.
Grazie al caffè si può essere belle dalla testa ai piedi senza spendere un capitale e riutilizzando quello che viene considerato un rifiuto.