Home Bene Insieme Consigli Cucina Tradizionale e Innovativa Tradizionale italiana Specialità culinarie italiane di fine estate

Specialità culinarie italiane di fine estate

Scopri le specialità culinarie che segnano l’arrivo dell’autunno in Italia: dai tartufi piemontesi ai pomodori San Marzano.

specialita-culinarie-italiane-di-fine-estate

L'Italia, con il suo ricco patrimonio gastronomico, offre una varietà di specialità culinarie di fine estate che variano da regione a regione. Si tratta di un periodo di transizione che coincide con la vendemmia e in molti territori è associato a tradizioni culinarie molto caratteristiche, legate per esempio al vino novello.

Ogni regione celebra la fine dell'estate e l'inizio della stagione più fresca con piatti che esaltano i prodotti locali e riflettono la storia e la cultura del territorio. 

 

Specialità culinarie di fine estate nel Nord Italia

 

In Piemonte, l'autunno è la stagione del tartufo bianco d'Alba, ingrediente fondamentale di numerosi piatti tipici della cucina piemontese (provalo anche sugli agnolotti). La regione è anche famosa per i suoi vini rossi robusti come il Barolo e il Barbaresco, perfetti per accompagnare i piatti autunnali. E poi i funghi porcini, raccolti nei boschi della regione, arricchiscono zuppe e risotti.

La Lombardia celebra l'autunno con piatti robusti come il risotto alla milanese e la cassoeula. I formaggi giocano un ruolo fondamentale, con il Taleggio e il Gorgonzola che dominano le tavole autunnali. Le sagre dedicate ai prodotti lattiero-caseari sono comuni, offrendo l'opportunità di assaggiare queste prelibatezze direttamente dai produttori.

Il Trentino-Alto Adige offre i canederli, gnocchi di pane aromatizzati con speck, mentre in Friuli-Venezia Giulia si gusta il frico, un piatto a base di formaggio Montasio, patate e cipolla.

In Veneto l'autunno è il momento del radicchio tardivo di Treviso, una verdura dal gusto unico che viene utilizzata in molte ricette locali, tra cui il risotto al radicchio. 

 

Specialità culinarie di fine estate nel Centro Italia

 

La Toscana accoglie l'autunno con le castagne, ingrediente fondamentale per piatti come il castagnaccio, un dolce tipico, e le caldarroste vendute nei mercati autunnali e fiere locali. La vendemmia porta il vino novello, fresco e leggero, ideale per accompagnare un tagliere di salumi e formaggi. Le zuppe, come la ribollita, preparata con verdure di stagione e pane raffermo, sono piatti tradizionali che riscaldano corpo e anima.

In Umbria, l'arrivo dell’autunno coincide con il momento del tartufo nero di Norcia, della cacciagione e dell'olio nuovo, fresco di frantoio, utilizzato per condire bruschette, zuppe e insalate. 

Le Marche offrono le olive all'ascolana, nel Lazio un piatto autunnale tipico è la minestra di broccoli e arzilla, mentre in Abruzzo si preparano le scrippelle 'mbusse, crespelle in brodo.

 

Specialità culinarie di fine estate nel Sud Italia

 

Alla fine dell’estate in Campania si trovano ancora i pomodori San Marzano, alla fine della loro stagione, protagonisti di salse e conserve. La mozzarella di bufala, fresca e cremosa, rimane un must, spesso servita con pomodori e basilico per un classico caprese.

La Puglia offre le orecchiette con le cime di rapa, mentre in Calabria si gusta la pitta 'mpigliata, un dolce a base di frutta secca e mosto cotto.

La Sicilia offre un autunno ricco di sapori mediterranei: ci sono i fichi d'India, dolci e succosi, consumati freschi o utilizzati per preparare marmellate. Il pesce spada, pescato nei mari che circondano l'isola, è protagonista di molti piatti, grigliato o cucinato alla ghiotta, con pomodori, capperi e olive. 

In Sardegna, l'autunno è segnato dal pecorino, il formaggio di latte di pecora simbolo della regione. Utilizzato in molte preparazioni, dal pane carasau al sugo di agnello, è una vera prelibatezza. Il mirto, sia come liquore che come ingrediente per piatti di carne, dona un sapore unico e aromatico alle ricette autunnali.

Vai alla spesa online
SAPORI & DINTORNI CONAD Gorgonzola DOP Dolce 200 g-image
SAPORI & DINTORNI CONAD Gorgonzola DOP Dolce 200 g
SAPORI & DINTORNI CONAD Percorso Qualità Radicchio IGP Rosso Treviso e Variegato Castelfranco 200 g-image
SAPORI & DINTORNI CONAD Percorso Qualità Radicchio IGP Rosso Treviso e Variegato Castelfranco 200 g
SAPORI & DINTORNI CONAD Triangoli Porcini e Tartufo 250 g-image
SAPORI & DINTORNI CONAD Triangoli Porcini e Tartufo 250 g
SAPORI & DINTORNI CONAD Grandi Girasoli con Asiago DOP, Porcini e Finferli 250 g-image
SAPORI & DINTORNI CONAD Grandi Girasoli con Asiago DOP, Porcini e Finferli 250 g
Vai alla spesa online