Home Bene Insieme Consigli Essere Mamma Mamma e bambino

Mamma e bambino

Il rapporto mamma e bambino è uno dei più importanti di tutta la vita, ecco perché Conad vuole accompagnare le mamme in questo processo di crescita insieme con tanitissimi consigli e informazioni utili.

mamma-e-bambino
www.conad.it
Essere Mamma
Come aiutare il tuo bimbo a dormire bene
Il sonno è un processo attivo in cui il bambino recupera energie psichiche e fisiche.  Il meccanismo che regola il ritmo sonno/veglia durante le 24 ore è molto complesso e condizionato da diversi fattori tra cui lo stile di vita, le attività svolte dal tardo pomeriggioin poi e l’alimentazione serale, sia in termini quantitativi che qualitativi. Serotonina e melatonina sono le due molecole principali regolatrici del sonno.  La produzione di serotonina nel corpo umano deriva da un amminoacido essenziale chiamato triptofano, contenuto in alcuni cibi come carne, latticini, uova, cereali integrali, pesce, noci e nocciole.  Per favorire un buon sonno nel bambino, occorre evitare di offrire cibi eccitanticontenenti caffeina e teina durante la giornata e cene molto abbondanti (che richiederebbero una digestione lunga e laboriosa); attenzione però anche a cene troppo leggere, perché possono incidere negativamente sulla qualità del sonno durante la notte. La cena migliore per favorire il sonno del tuo bambino? Ricca di verdure, cereali integrali, frutta secca e piccole porzioni di secondi piatti. Ecco due esempi di cene rilassanti: • Brodo di lattuga con orzo + piccola porzione di salmone o di carne o 1 uovo piccolo + una fetta di pane integrale  • Zuppa di legumi e cereali integrali + spinaci cotti + alcune mandorle Accompagnare la cena con tisana di melissa o camomilla calda è una magnifica abitudine per facilitare la digestione e il riposo serale. Molto importante, infine, predisporre i bambini a un buon sonno evitando giochi sfrenati ed emozioni forti nel tardo pomeriggio.  Dopo cena, per favorire la quiete di tutta la famiglia, è consigliato leggere una fiaba ad alta voce.
Leggi articolo
www.conad.it
Essere Mamma
È tutto pronto per halloween?
Anche quest’anno il 31 ottobre è vicino ed è pronto a bussare alla nostra porta con la fatidica domanda: “dolcetto o scherzetto?” Per non farci cogliere troppo di sorpresa, meglio correre ai ripari con i preparativi giusti.  Dal make-up alla tavola senza dimenticare gli addobbi mostruosi. E per i più piccoli abbiamo scelto di realizzare passo a passo una spaventosa casa stregata. UN TERRIFICANTE MAKE-UP Che ci si travesta o meno, un aspetto molto divertente della festa è il trucco. Ai bambini piace un sacco essere truccati da mostro e da scheletri! Labbra rosso sangue, occhiaie da paura, viso diafano o meglio esangue! La palette del trucco per Halloween si compone di colori precisi: nero e bianco, viola, blu, prugna e bordeaux. Il make up della festa contagia anche i grandi, così, se volete trasformarvi in streghe, osate allora con ombretti molto marcati e labbra scure. Il trucco soft gothic, per esempio, può essere la scelta giusta per truccare gli occhi. Ecco come si fa: la nuance dell’ombretto va stesa in modo più intenso nell’angolo interno dell’occhio e poi sfumata man mano che ci si allontana verso l’esterno. ATMOSFERA DARK Se non volete osare troppo con i soliti colori della festa, arancio e viola, optate per complementi total black, dai piatti a bicchieri, tovaglioli e posate rigorosamente in nero. Nei negozi specializzati in feste non faticherete a trovare tutto ciò che fa per voi. Se, invece, volete rendere l’atmosfera più terrificante aggiungete le candele insanguinate. Per realizzarle servono delle candele bianche e delle candele rosse. Con le ultime dovrete fare delle colature su quelle bianche et voilà... l’effetto è assicurato! Per la tovaglia, invece, potete utilizzare un lenzuolo bianco su cui spargere piccoli pipistrelli di gomma. I MOSTRI IN PANNO E OSSA Da appendere o semplicemente da usare come segnaposto, che ne dite di mostri in pannolenci? Realizzarli è semplicissimo: servono panni colorati, forbici, del cotone o del materiale da imbottitura, ago, filo e un po’ di manualità. Che ne dite? Pronte? PEPERONI INTAGLIATI Stufi della solita zucca? Usate il peperone. La consistenza rigida delle sue falde si presta a essere intagliato con facilità. L’unica accortezza: non utilizzate pennarelli per disegnare occhi, nasi e bocca se poi li volete mangiare! L’APERITIVO ANALCOLICO E SANGUINARIO Il pomodoro condito è sempre un grande classico certo, ma grazie al suo colore rosso sangue ben si adatta all’occasione. Ecco gli ingredienti per prepararlo: 15 cl di succo di pomodoro - 1,5 cl di succo di limone - 2/3 gocce di Salsa Worcester - 1 pizzico di sale e di pepe nero. Se volete dare quel tocco in più, servitelo con gli omini di pancarrè infilzati!
Leggi articolo

Scopri tutti le categorie