Home Bene Insieme Consigli Salute e Benessere Bellezza

Bellezza

Tutti i consigli al servizio della tua bellezza, per prenderti cura del tuo corpo e imparare a guardarti allo specchio con il sorriso benevolente.

bellezza
www.conad.it
Salute e Benessere
Beauty routine coreana
La mattina e la sera, la beauty routine coreana si segue prima di andare a lavoro e a fine giornata, per difendere la pelle contro il logorio della vita moderna. Bastano 15 minuti + il tempo di posa delle maschere. Ecco gli step da seguire: 1. Layerin, stratificare è meglio che curare Layering significa stratificazione. In cosmetica si tratta di stratificare più prodotti per la cura della pelle. È il principio su cui si basa la tecnica coreana che si effettua in 10 step di bellezza. Si tratta di una sorta di rito che contempla diversi passaggi, da effettuare mattina e sera, che vanno dalla detersione all'esfoliazione, passando per l'idratazione profonda. Un modo di ispirazione orientale per prenderci cura della nostra pelle. 2. Detersione profonda Il primo trucco è quello di compiere una doppa detersione che si effettua prima con un olio detergente e poi con un detergente schiumogeno. Quindi, si passa all'esfoliazione con un prodotto specifico per uso quotidiano per evitare di rimuovere il film idrolipidico della pella e sensibilizzarla troppo. A questo punto si utilizza il tonico che servirà a eliminare eventuali residui di impurità ripristinandol'equilibrio della pelle 3. Maschere per il viso Prima di passare alla maschera per il viso, in particolare le maschere in tessuto tipiche coreane, si devono effettuare in 2 step: l'utilizzo della essence, una lozione liquida che aiuta la pelle a idratatrsi in profondità preparandola ad assorbire meglio il siero e la crema idrattante. l'utilizzo del siero viso. 4. Idratazione e protezione della pelle L'applicazione della crema idratatnte è il penultimo passaggio della cura della pelle coreana. Si consiglia di stenderla con movimenti leggeri e di prediligere quelle dalla texture ricca se si ha la pelle secca, oppure in gel se la pelle è grassa. Infine, la crema solare. Indossandola ci proteggiamo dai raggi UV e contrastiamo l'invecchiamento cutaneo, mentre la maschera da notte nella routine serale permette di idratarci in maniera profonda nelle ore di riposo.
Leggi articolo
www.conad.it
Salute e Benessere
Capelli da favola anche in estate
L’estate è una stagione fantastica per sfoggiare nuove acconciature, ma è anche il periodo in cui i nostri capelli sono più esposti alle aggressioni di sole, sale e vento, per non parlare del cloro della piscina! Ecco alcuni consigli per proteggerli e per dedicare loro qualche coccola in più:   Cercate di proteggere il più possibile i capelli dalla luce solare diretta. I raggi UV, oltre che per la pelle, sono dannosi anche per loro e possono addirittura far virare certe colorazioni in modo imprevedibile. Potete coprirvi il capo con cappelli o foulard, che hanno il valore aggiunto di essere accessori di moda, oppure applicando un prodotto con filtri solari, ricordando di rimetterlo dopo il bagno se non ha una formulazione resistente all’acqua. Usate fermagli, elastici e foulard per tenere a posto i capelli in caso di vento forte o di viaggi in moto o in barca. Eviterete così che i capelli si annodino in modo antiestetico e certamente doloroso al momento di districarli. Inoltre il vento fa sfregare i capelli gli uni con gli altri, favorendo la formazione delle doppie punte. Se i vostri capelli tendono a incresparsi, l’umidità estiva non è certo vostra amica. Per evitare questo sgradevole fenomeno utilizzate balsami e altri prodotti specifici anti-increspamento, avendo cura di sceglierli con una formulazione leggera, soprattutto se avete una cute a tendenza grassa. Dopo aver fatto il bagno in mare o in piscina sciacquatevi i capelli con acqua dolce il prima possibile, o meglio, lavateli con uno shampoo delicato. È importante eliminare i residui di cloro soprattutto dopo una giornata in piscina, perché possono addirittura accumularsi macchiando la chioma con una sgradevolissima colorazione verdina, visibile soprattutto sui capelli chiari.  Un ottimo metodo per limitare i danni da cloro, e per rendere i capelli brillanti, è sciacquarli dopo lo shampoo con acqua e aceto di mele mischiati nel rapporto di 4:1, e poi con sola acqua. Potete preparare in casa una maschera d’emergenza per capelli danneggiati mischiando una banana molto matura ridotta a crema in un frullatore (mi raccomando, non devono rimanere pezzettini, altrimenti faticherete a eliminarli!) con un cucchiaio di olio di cocco e un cucchiaio di miele. Applicate la maschera su tutta la lunghezza dei capelli, lasciatela in posa per una ventina di minuti, magari avvolgendo i capelli in un asciugamano o una cuffia da doccia, poi risciacquate e lavate i capelli con il vostro shampoo delicato preferito.
Leggi articolo
www.conad.it
Salute e Benessere
I capelli: prendersene cura al meglio
Dal punto di vista biologico, i capelli hanno una struttura semplicissima: sono filamenti prodotti dai follicoli piliferi, costituiti per la maggior parte da una proteina detta “cheratina”. La sola parte “viva” è il bulbo (motivo per il quale non sentiamo nulla quando vengono tagliati), mentre il fusto è costituito da cellule morte. Quello che semplice non è affatto è il loro ruolo sociale: basta pensare a Sansone per comprendere come, dall’alba dei tempi, siamo soliti rivestire i nostri capelli di significati.  Oggi, i capelli giocano una parte importante nella percezione che abbiamo di noi stessi e nell’immagine che offriamo agli altri: ecco qualche consiglio per prendersene cura al meglio. Non eccedere nei lavaggi ed evitare detergenti aggressivi: il sebo prodotto dal cuoio capelluto ha anche la funzione di evitare che i capelli si disidratino. Regolare l’asciugacapelli a temperature non troppo elevate: così, non rischierete inutili bruciature. Coprire la testa con un cappello o un foulard consente di proteggere i capelli dal vento e dal sole. Rimuovere al più presto, almeno con un risciacquo d’acqua dolce, la salsedine e il cloro dopo il bagno al mare o in piscina. Il motivo per cui possiamo “mettere in piega” i capelli è che le proteine di cui sono costituiti possono essere deformate con il calore. Il modo migliore per fissare la piega, quindi, è raffreddare i capelli in fretta, con un getto d’aria fredda. Evitare di portare troppo a lungo e troppo spesso acconciature che sottopongano a uno sforzo le radici dei capelli: il rischio è quello di indurre l’alopecia da trazione. Alimentazione corretta e stile di vita sano fanno sì che capelli e unghie crescano più sani. Non è vero che tagliare o rasare i capelli li fa crescere più sani: è un’impressione data dal fatto che le estremità, a causa del taglio, sono più spesse. È però certamente vero che, a volte, un cambio drastico di pettinatura può aiutarci a voltare pagina più facilmente!
Leggi articolo
www.conad.it
Salute e Benessere
Detergere e idratare: rituali di bellezza
Talvolta l’abitudine o la fretta ci impediscono di apprezzare appieno i piaceri che potremmo concederci quotidianamente, per esempio quelle piccole pause a costo zero utili a ricaricarci per ripartire con maggiore energia.  Tra questi rientrano certamente il bagno e la doccia che, se vissuti come riti di cura del corpo, possono trasformarsi in vere e proprie oasi di tranquillità. Ecco qualche consiglio su come goderseli al massimo. Innanzitutto la prima fase, quella legata all’acqua: abbandonate al tepore della vasca o coccolate dal getto della doccia, prendiamoci cura della nostra pelle con detergenti adatti alle sue esigenze, mai troppo aggressivi. Massaggiamoli a fondo con movimenti circolari usando le mani o, per un leggero effetto peeling, un guanto di spugna di cotone. Possiamo rendere questo momento ancora più piacevole scegliendo un detergente dalla profumazione particolare oppure, se non amiamo particolarmente profumare il corpo, accendendo un diffusore di essenze. Non l’avete? Potete prepararne una versione casalinga, ma altrettanto efficace: basterà imbibire con qualche goccia di olio essenziale un batuffolo di cotone, da posizionare in un angolo della doccia. Il vapore aiuterà a diffondere l’aroma nella stanza. In questo momento di piacevole evasione, non perdiamo però di vista il tempo: una permanenza eccessiva sotto il getto della doccia o nell’acqua della vasca da bagno può danneggiare l’equilibrio idrolipidico della pelle. Una strategia per unire l’utile al dilettevole è farvi accompagnare in questo rituale dalla più rilassante delle vostre canzoni preferite: vi aiuterà a entrare nel giusto spirito, ma anche a cronometrare il tempo che passate a mollo; finita la canzone, finita la doccia! Ora che siamo pulite e rilassate possiamo passare alla seconda fase, quella dell’idratazione. È importante aiutare la pelle a riequilibrarsi, soprattutto se l’abbiamo sottoposta a lavaggi frequenti, oppure l’abbiamo esfoliata o “stressata” con la depilazione.   Approfittiamo di questo momento tutto per noi per regalarci un massaggio ai muscoli, magari indolenziti da una lunga giornata in piedi: così, il prodotto idratante che abbiamo scelto sarà meglio assorbito dalla nostra pelle e, massaggiando verso il centro del nostro corpo, otterremo anche benefici sulla microcircolazione.   Infine, se ci è possibile, per idratarci anche dall’interno concediamoci una tazza di tisanaoppure un bel bicchiere d’acqua fresca, che resta la bevanda più dissetante e naturale che ci sia!
Leggi articolo
www.conad.it
Salute e Benessere
Prendersi cura di mani e piedi
Il freddo, lo stress e i lavori manuali possono mettere a dura prova il benessere delle nostre mani: pelle secca, unghie fragili e pellicine sono problemi che durante l’inverno si presentano con maggiore frequenza.  Come se non bastasse, anche i nostri piedi, infagottati in calze e scarpe pesanti, hanno bisogno di qualche attenzione in più. Ecco alcuni consigli per prendersi cura di mani e piedi in modo semplice e naturale, regalandosi anche una piacevole pausa rigenerante: Crema e guanti: alleati indispensabili Ricordatevi sempre di usare la crema per le mani sia la sera sia la mattina prima di uscire, soprattutto nelle giornate più fredde, nonché se siete venute a contatto con prodotti aggressivi. Indossate sempre guanti protettivi per lavare i piatti, per fare il bucato a mano e durante le pulizie di casa che prevedono di maneggiare detergenti o spugne abrasive. Un’ora alla settimana per un risultato duraturo  Dedicate un’ora alla settimana alla cura di mani e piedi, scegliendo magari la sera di un giorno infrasettimanale, in modo da regalarvi una piccola coccola anche lontano dal week-end. Il primo passo è immergere mani e piedi per qualche minuto in una bacinella piena di acqua tiepida in cui siano stati sciolti un paio di cucchiai di bicarbonato di sodio: questo “bagno di bellezza” dà sollievo alla pelle irritata, esfolia delicatamente e neutralizza gli eventuali odori sgradevoli dei piedi. Inoltre, prepara al meglio la pelle per ricevere i successivi trattamenti. Preparate quindi una semplicissima maschera idratante per mani e piedi, riducendo in polvere con il frullatore tre cucchiai di fiocchi d’avena e mescolandoli con due cucchiai di acqua di rose e uno di olio di mandorle. Distribuite questo impacco, meglio se tiepido, sulla pelle e coprite con un asciugamano. Lasciate riposare (e rilassatevi!) per qualche minuto e risciacquate con acqua tiepida. Quando spalmate la crema per le mani, mettetene una piccola quantità anche sulle unghie e massaggiate fino a che non sarà assorbita: vi aiuterà a rinforzarle e a renderle più belle.
Leggi articolo

Scopri tutti le categorie