Home Bene Insieme Ricette Antipasti Antipasti Freddi Insalata di legumi finger food
Antipasti
Chef - 06/03/2025

Insalata di legumi finger food

Preparazione : 10 min
Cottura : 40 min
Tempo totale : 50 min
Difficoltà : Facile
insalata-di-legumi-finger-food

Ingredienti

4 persone
2 piadine
100 g Piselli Decorticati Piacersi Conad
20 g carote
20 g sedano
100 g pomodorini gialli
20 g cipolla
25 g concentrato di pomodoro
brodo vegetale q.b.
olio extravergine d'oliva q.b.
sale
pepe
erbe aromatiche

L’insalata di legumi finger food è un’idea perfetta per un antipasto o un aperitivo sano e originale. Ricca di proteine vegetali e sapori intensi, è una ricetta semplice da preparare e personalizzare con l'aggiunta di spezie, come una spolverata di curry o un pizzico di pepe, per un tocco di carattere in più.

 

I benefici dei legumi nella dieta quotidiana

 

I legumi sono una fonte preziosa di proteine vegetali, fibre e vitamine, eppure spesso non li consumiamo abbastanza. Con così tante varietà tra cui scegliere, come piselli, lenticchie, ceci e fagioli, è facile trovare quella più adatta ai propri gusti.

I piselli, in particolare, si distinguono per il loro sapore dolce e la loro versatilità in cucina. Sono perfetti per insalate, contorni e piatti unici. Inoltre oggi si trovano anche sotto forma di paste a base di farina di piselli, un’alternativa ricca di proteine e nutriente. Se vuoi provare una ricetta gustosa, ti consigliamo i fusilli con filetti di sgombro e pomodori.

 

Secchi, in scatola o surgelati?

 

Scegliere quale tipologia di legumi acquistare dipende dal tempo a disposizione per cucinare e dalle preferenze personali. Ecco le principali differenze:

  • Legumi secchi: sono la scelta più sostenibile e saporita. Necessitano di ammollo e di una cottura più lunga ma offrono un profilo nutrizionale eccellente e si conservano a lungo.
  • Legumi in scatola: pratici e pronti all’uso, potrebbero contenere conservanti come sale e zucchero.
  • Legumi surgelati: mantengono le proprietà nutrizionali, ma il sapore è meno intenso rispetto ai legumi freschi o secchi.

Procedimento

step1-image

Step 1

Tritare sedano, carota e cipolla e farli soffriggere.

step2-image

Step 2

Aggiungere i piselli, coprire con brodo vegetale e aggiungere le erbe aromatiche e il concentrato di pomodoro.

step3-image

Step 3

Cuocere per 35/40 minuti aggiustando di sale e pepe e, dopo circa mezz’ora, aggiungere anche i pomodori tagliati a cubetti.

www.conad.it

Step 4

Con un coppapasta ricavare dei dischi dalle piadine e metterli in uno stampo da muffin così che formino un cestino.

www.conad.it

Step 5

Infornare a 200 gradi per 5 minuti e, una volta pronti, farcirli con l’insalata di legumi.

Vai alla spesa online
SAPORI & DINTORNI CONAD Piadina Romagnola IGP alla Riminese 3 x 120 g-image
SAPORI & DINTORNI CONAD Piadina Romagnola IGP alla Riminese 3 x 120 g
Vai alla spesa online